fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Samuel guest star della festa di San Marco a Fertilia

Il programma delle manifestazioni prevede due giornate evento, il 24 e 25 aprile con mercatini, street food, la processione a mare, giochi per bambini e tanta musica dal vivo. L’artista torinese fondatore dei Subsonica si esibirà lunedì 24 in un dj set di musica elettronica

di Redazione
20 Aprile 2023
in Alghero, Eventi, Musica
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
55 1
Samuel

Samuel

22
CONDIVISIONI
245
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

San Marco a Fertilia è una festa di borgata diventa uno dei più importanti eventi in piazza della Riviera del Corallo. Questo il primo pensiero che viene in mente nello scorrere il programma presentato dal Comitato Festeggiamenti San Marco 2023 presieduto da Raffale Buo. Due giornate evento, lunedì 24 e martedì 25 aprile, con Samuel – voce istrionica dei Subsonica – ospite speciale pronto ad esibirsi in una versione inedita ad Alghero: mani sulla consolle, cuffie nelle orecchie e una super selezione di musica elettronica per far ballare il pubblico.

La musica dal vivo è sempre stata l’anima della Festa di San Marco, tanto che la direzione artistica quest’anno è stata affidata a due esperti del settore: Valdo Di Nolfo e Pau dei Negrita. Il primo operatore culturale cittadino e motore di diversi eventi nel territorio. Il secondo voce e anima dei Negrita – tra le più amate rock band italiane – che dopo essere stato ospite nella scorsa edizione ha scelto di essere parte del progetto come co-direttore artistico. 

LEGGI ANCHE

#Algheroexperience: il palcoscenico estivo di Alghero si accende con un calendario di eventi imperdibili

Il festival Dromos svela i primi due nomi della 25ª edizione: Manhattan Transfer e Stefano Bollani

Abbabula Festival 2023: un’edizione da record con grandi nomi e nuovi talenti

«Siamo davvero orgogliosi del programma che abbiamo costruito per questa edizione 2023 – afferma il presidente del Comitato Raffaele Buo – aver come ospite un artista del calibro di Samuel poi ci riempie di orgoglio, non vediamo l’ora di fargli conoscere Fertilia. Se ci siamo riusciti – conclude – lo dobbiamo a chi ha creduto nel nostro progetto: le istituzioni – Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Alghero In House, Parco di Porto Conte – il main sponsor Spano Legnami e le tante aziende senza il cui sostegno questo evento gratuito non esisterebbe. Come non esisterebbe senza le tantissime e i tantissimi volontari che mettono a disposizione della nostra comunità il loro tempo e la loro professionalità»

Non solo lo special guest, ma un programma molto articolato: la Chitarreria, i Black Out e i Camberra in concerto, la goliardica regata delle vasche da bagno, il 6° memorial di auto storiche in ricordo di Giuseppe Santandrea, la toccante processione a mare con la banda musicale, il mercatino degli artigiani, l’esposizione di moto e altre iniziative.

Sono Piazza Venezia Giulia, via Pola e piazza San Marco i luoghi fulcro della manifestazione. Per tutta la due giorni via Pola e i portici si trasformano in un grande laboratorio a cielo aperto per artigiani, antiquari, collezionisti ed espositori: un mercatino in cui creazioni home made e prodotti sardi raccontano le tradizioni di tutta l’Isola. In piazza Venezia Giulia, invece, ci sarà l’area dedicata allo street food: il gusto tipico della Sardegna viene rivisitato in versione “da strada”.

Mentre i gradini della chiesa di San Marco diventano un vero e proprio palco in cui lunedì 24 si esibiranno i musicisti scelti dalla direzione artistica. I primi, alle ore 17:00, saranno gli studenti del “La Chitarreria” di Antonio Fortunato, scuola di musica algherese e fucina di giovani talenti. Poi alle 19:00 è il turno dei BlackOut, band capitanata una delle voci pop più importanti della Sardegna, Fabrizio Sanna arrivato terzo al Festival di Castrocaro nel 2013. Spetterà infine al dj ligure D_one traghettare il pubblico verso suoni più elettronici in attesa dello show di Samuel. L’artista torinese fondatore dei Subosnica si esibirà in un dj set di pura musica elettronica, in cui le sue influenze sonore prendono vita, legano cromature ritmiche capaci di diffondere emozioni e far ballare il pubblico di San Marco 2023 fino a tardi. 

La giornata di martedì 25 aprile si apre a suon di motori: alle 09:30 sul Lungomare Rovigno il ritrovo e l’esposizione delle auto storiche del club “Il Volante” con il 6° memorial dell’indimenticabile Giuseppe Santandrea. Il legame tra la famiglia Santandrea e la festa di San Marco è consolidato da tempo ma da dall’anno scorso è ancora più forte, grazie alla donazione da parte della famiglia Santandrea alla comunità di Fertilia di un defibrillatore. Alle 10:30, invece, in piazza Venezia Giulia tocca alle due ruote, con l’esposizione delle moto dei due club più apprezzati nel territorio, Rebotteris e Ittiriolos.

A mezzogiorno – dopo la celebrazione della Messa – si svolge uno dei momenti più toccanti di San Marco 2023: la processione a mare per depositare in rada la corona benedetta dal parroco Padre Filippo in ricordo ai caduti in mare per la Liberazione dal Nazifascismo. La Banda Musicale “A. Dalerci” davanti a tutti e le autorità civili e religiose con la corona di fiori a seguire, direzione piazza San Marco, poi giù verso il porto di Fertilia dal quale partirà l’imbarcazione dei volontari per la deposizione in mare della corona.

Nel pomeriggio di martedì 25 le iniziative in programma raddoppiano: in piazza Venezia Giulia i giochi per tutte e tutti i bambini con il laboratorio di giocoleria a cura dell’associazione Tricirco e sotto piazza San Marco la spettacolare regata delle vasche da bagno. La sfida più pazza dell’anno è organizzata dalla Associazione Goliardica Turritana, giunge alla 7° edizione con circa 20 equipaggi pronti a gareggiare su delle vere e proprie vasche da bagno nella rada di Fertilia.

L’ultimo appuntamento di San Marco 2023 è ancora in musica con il concerto dei Camberra, pop band algherese. Superare il grande successo dell’anno scorso sarà difficile ma non impossibile e le premesse ci sono tutte, Fertilia è accogliente di natura ed è pronta a tingersi di gialloblù insieme a migliaia di visitatori: che il primo importante evento di piazza della stagione turistica nella Riviera del Corallo abbia inizio. 

Tags: FertiliamusicaSamuelSan Marco
Redazione

Redazione

Leggi anche

Eventi

#Algheroexperience: il palcoscenico estivo di Alghero si accende con un calendario di eventi imperdibili

di Redazione
29 Maggio 2023
Camillo Piscitelli di Hurba
Eventi

Hurba: lo scooter elettrico con batteria estraibile che sta rivoluzionando la mobilità italiana

di Redazione
29 Maggio 2023
In mostra alla Airport Library le opere di Mirella Mibelli
Eventi

Alla Airport Library di Cagliari inaugurata la mostra dedicata all’artista Mirella Mibelli

di Redazione
29 Maggio 2023
Manhattan Transfer
Eventi

Il festival Dromos svela i primi due nomi della 25ª edizione: Manhattan Transfer e Stefano Bollani

di Redazione
29 Maggio 2023
Tazenda. 📷 Domenico Rizzo
Eventi

Abbabula Festival 2023: un’edizione da record con grandi nomi e nuovi talenti

di Redazione
29 Maggio 2023
Gli studenti del Liceo Coreutico Azuni di Sassari
Eventi

Il Liceo Coreutico Azuni di Sassari porta la cittadinanza in scena a “Primavera a Teatro”

di Redazione
29 Maggio 2023
Birralguer - Dj Ringo
Eventi

Birralguer 2023: il festival delle birre artigianali spegne 10 candeline con ospiti di grande rilievo

di Redazione
29 Maggio 2023
Davide Mariano (organo) e Sinziana Mircea (pianoforte)
Eventi

Domani al Sacro Cuore un concerto eccezionale per organo e pianoforte

di Redazione
29 Maggio 2023
Prossimo articolo
Presentazione del libricino di Manlio Brigaglia sull'esame di maturità in una delle quinte del Liceo Azuni (a sinistra il professor Salvatore Tola, a destra il professor Piero Sanna)

Il professor Manlio Brigaglia torna idealmente tra le aule del Liceo Azuni con il suo libretto di consigli per la maturità

Laura Chiatti, Filippo Nigro, Paolo Pierobon e Pietro Sermonti in “La caccia” di Marco Bocci

La caccia: quattro fratelli alle prese con il proprio passato nel thriller ad alta tensione diretto da Marco Bocci

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1288 condivisioni
    Condividi 515 Tweet 322
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    444 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In