Sassari. Il Conservatorio di musica “Luigi Canepa” si conferma il principale attore culturale del territorio, con oltre 60 eventi programmati nel 2023, e propone tre concerti in tre giorni, dal 22 al 24 marzo, tutti gratuiti e a ingresso libero nella Sala Sassu dell’istituto, che spaziano dalla classica alla musica contemporanea fino alla cameristica.
Il 22 marzo alle 19:00 torna l’appuntamento con la rassegna concertistica “I mercoledì del Conservatorio”, che per l’occasione ospita un vero fenomeno del pianoforte: il giovane Antonio Alessandri, appena 17enne, vincitore del Premio nazionale “Giangrandi-Eggman” 2022, che proporrà l’esecuzione integrale delle celebri “Variazioni Goldberg” di Johann Sebastian Bach.
Giovedì 23 marzo, alle 19:00, è in programma il concerto di musica contemporanea dell’ensemble Esecutori di Metallo su Carta, composto da Carlotta Raponi (flauto), Enrico Gabrielli (clarinetto), Yoko Morimyo (violino), Camillo Vittorio Lepido (violoncello), Maxine Rizzotto (pianoforte) e Sebastiano De Gennaro (percussioni), diretto da Marcello Corti. Saranno eseguiti sei brani originali composti in un laboratorio di tre giorni svolto con gli allievi dei corsi di Musica contemporanea e Composizione del “Canepa”, con la partecipazione al concerto degli stessi studenti.
Venerdì 24 marzo, alle 16:00, la sala Sassu ospiterà la serata finale della settima edizione del concorso “Matteo Sanna/La.Tua.Musa” che per la prima volta si tiene a Sassari. L’evento, in collaborazione con l’associazione omonima e il Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, è una competizione tra sette diversi gruppi cameristici creati tra gli studenti di Musica d’insieme dei due istituti. È in programma l’esecuzione di famosi brani da diversi repertori, cui seguirà la proclamazione dei vincitori.
