fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Franca Masu racconta l’amore nel suo ultimo album “Cordemar”

di Helel Fiori
16 Giugno 2021
in Musica
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
54 1
Franca Masu. 📷 Max La Noce

📷 Max La Noce

22
CONDIVISIONI
241
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ci sono musiche che evocano emozioni profonde, e parole, e suoni, che con altrettanta facilità le ricreano intorno a noi. Quando queste componenti si intrecciano in un’opera, potete stare certi che il risultato arriva dritto a segno.

L’avvolgente voce di Franca Masu torna col suo CORDEMAR per raccontarci il profondo segreto dell’Amore – e degli amori – con consapevolezza, invitandoci a sederle accanto sugli scogli della sua Alghero in una notte di luna e mare calmo, per cullarci fino alle coste (geografiche, etniche, sentimentali) catalane.

LEGGI ANCHE

Il Parco di Porto Conte e l’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana protagonisti della BITAS 2023

Akroasis al Teatro Civico di Sinnai: primo concerto dal vivo per l’album “Zephyros”

Powfu, il fenomeno canadese dell’hip-hop lo-fi, arriva in Italia per un imperdibile concerto

Questo settimo disco arriva dopo una lunga gestazione che le ha permesso di attingere a quelle esperienze archetipiche comuni a tutti: l’album si compone di cinque inediti (di cui firma testi e melodie) e cinque tributi d’autore scelti con cura e riarrangiati con sapienza, cosicché “Cordemar diventa uno scrigno. Racchiude parole che sono la pista cifrata di una nuova mappa sentimentale. Ogni nota è un indizio, ogni respiro un passaggio. Ogni canzone un approdo in qualche posto del mondo. Nel suono della voce, la soluzione, la rivelazione di un diario sonoro dei sentimenti dove l’Amore è il paradigma principale declinato in tutte le sue forme” spiega la Masu.

Una musica pensata per una fruizione consapevole, quindi, che si discosta dallo strizzare l’occhio a questo o a quel trend. Franca sa chi è e non lesina su sé stessa, affidandoci un album registrato in studio in presa diretta (proprio come fosse un live) dove i brani si inseguono in un moto ondoso inarrestabile che a momenti si fa dolce e placido, a momenti foriero di nostalgie ineluttabili, e a momenti ci risveglia dal torpore dei ricordi scaraventandoci nell’acqua fresca con schizzi e spuma, come con il brano Desde Mallorca a l’Alguer: “Ho voluto recuperare un’antica ballata che cantava la nostra amata Maria Carta (Boghe ‘e riu) che riadattata in catalano dal poeta Albert Garcia Hernandez è diventata Desde Mallorca a l’Alguer. È un inno all’amore per la propria terra ma soprattutto alla fratellanza fra tutti i paesi catalani, tra cui è contemplata anche Alghero.”

Tra i brani d’autore, Franca ha deciso di includere Ti ruberò del grande Lauzi (dove canta in italiano accompagnata dall’armonica cromatica di Max de Aloe); Você não sabe del cantautore brasiliano Roberto Carlos passando per la versione italiana di Ornella Vanoni (Se fosse vero), che nell’album diventa canzone struggente e stupenda dall’arrangiamento davvero speciale, per dirlo con le parole della stessa Franca, che non nasconde di essere particolarmente legata a questo brano.

Poi Vuelvo al Sur, uno dei capolavori di Astor Piazzolla, inciso col solo accompagnamento di Fausto Beccalossi all’accordeon (fisarmonica): “Un’esperienza magica, per un’esecuzione magistrale. Ho lasciato che Fausto si prendesse i suoi spazi e volasse anche con la voce fin dove aveva fiato.” Duetto che arricchito dal pianista Oscar Del Barba si impegnerà nel futuro concerto “Astor Y Amelita”, dedicato appunto a Piazzolla e Amelita Baltar, dal repertorio molto impegnativo, suggestivo e raffinato.

Ultimo tributo è infine Mediterraneo di J. Manuel Serrat (vero e proprio poeta della musica catalana che in Italia fu fatto conoscere da grandi artisti come Mina e Paoli) di cui racconta: “È un tema che avevo scoperto nei primi anni ’70 per la voce di Gino Paoli. Negli anni ho conosciuto la sua straordinaria produzione musicale; aspettavo il momento adatto per incidere questa canzone ancora così attuale. Cordemar era il contesto giusto nel momento giusto.”

L’album porta con sé tutto il bagaglio emotivo e professionale di Franca Masu, ma senza l’incredibile inter play dei musicisti non ci sarebbe quel senso di perfetta armonia compositiva e di fresca modernità che caratterizza il cambio di sonorità rispetto agli altri lavori. Oltre al grande fisarmonicista Fausto Beccalossi, troviamo il contrabbassista Salvatore Maltana (che ritengo mio direttore musicale da più di vent’anni, puntualizza la Masu) e il batterista Massimo Russino. Il recente incontro con la pianista siciliana Sade Mangiaracina e il chitarrista genovese Luca Falomi “ha segnato il passo di un’apertura verso sonorità moderne, fresche e ricche di soluzioni armoniche che mi hanno stimolato anche a cantare in maniera differente. – continua la Masu – I bellissimi arrangiamenti realizzati da Luca Falomi con Salvatore Maltana, l’apporto creativo della stessa Sade Mangiaracina, sono il punto di forza di questo album, dove ognuno ha donato la sua arte al servizio della mia voce”.

Tra i personaggi che gravitano attorno al disco ritroviamo il rinomato Paolo Fresu, che ne firma l’introduzione: “Franca Masu è una sirena che offre un canto di ringraziamento alla sua terra e al suo mare. […] Cordemar è una invocazione e un voto. Uno splendido e rarefatto ritratto al femminile che solo una sirena può dipingere.” La Franca/Sirena è dunque colei che dolcemente ci dona un’occasione, ci spiega l’autrice: “Mi piace la metafora usata da Fresu perché invito l’ascoltatore a immergersi, a inabissarsi in una dimensione interiore. Il viaggio che io faccio è dentro me stessa, nell’Io più profondo e autentico, attraverso anche esperienze che sono altro da me, sono quelle che mi offrono le parole degli altri grandi autori che ho scelto.”

Per iniziare questo viaggio insieme non resta altro che lasciarsi andare all’ascolto dell’album, allora, disponibile su tutte le piattaforme e acquistabile direttamente dalla pagina Facebook @francamasuoficial. Buon vento!

Tags: AlgherocatalanoCordemarFranca Masumusica
Helel Fiori

Helel Fiori

Chi nasce tondo non muore quadrato. È così che si dice. La propria natura è la propria natura. Fortuna allora è avere una natura stabilmente instabile che non ci limiti, che ci apra ogni strada.

Leggi anche

Akroasis (Pierpaolo Meloni) "Zephyros"
Eventi

Akroasis al Teatro Civico di Sinnai: primo concerto dal vivo per l’album “Zephyros”

di Redazione
22 Marzo 2023
Michele Campanella e Monica Leone
Eventi

A Sassari anteprima d’eccezione per la stagione dell’Ente Concerti Marialisa De Carolis

di Redazione
22 Marzo 2023
Powfu. 📷 livenation.it
Eventi

Powfu, il fenomeno canadese dell’hip-hop lo-fi, arriva in Italia per un imperdibile concerto

di Redazione
21 Marzo 2023
Elena Ledda
Eventi

“Boxis po Pasca manna”: ad Iglesias un concerto dedicato al canto sacro della Settimana Santa

di Redazione
21 Marzo 2023
Albasax. 📷 Armando Cattarinich
Musica

Il sogno e l’ossessione: “Mi volevi affondare” è il singolo di debutto di Albasax

di Redazione
21 Marzo 2023
Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
Antonio Alessandri
Eventi

Tre concerti in tre giorni al Conservatorio di Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Prossimo articolo

“Ci-Chi-Bum!” e “S’Accabadora” inaugurano stasera la settimana di "Marina Estate" al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

Lavoro: l'ATP di Sassari assume 15 conducenti under 30

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In