Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
mercoledì, 3 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Mac and The Bee: “One of the two”. Il lato oscuro del quotidiano

di Daniele Dettori
16 Giugno 2018
in Musica
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
44 2
Mac and The Bee: “One of the two”. Il lato oscuro del quotidiano
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sperimentazioni elettro-rock a tutta birra e voglia di evadere da un sistema che prima ti alleva e poi ti intrappola. Non necessariamente in quest’ordine. Stiamo parlando dei Mac and The Bee, al secolo Federico Pazzona (chitarrista e cantante), Antonio Maciocco (tastierista), Daniele Pala (batterista) e Bruno Ponchietti (bassista). L’uscita del loro disco dal titolo “One of the two” ci regala l’opportunità di incontrarli e capire meglio quale movente si nasconda dietro il fascino del loro sound. Un po’ a turno ci parlano chi di musica, chi di arte, chi di sociale perché la quotidianità, talvolta, può portare con sé dei pesi inimmaginabili.

Come nascono i Mac and The Bee?
Un primo nucleo nasce nel 2012. Antonio già suonava con gli A58 e l’incontro con Federico li porta a una collaborazione nel campo della musica elettronica. Al duo si aggiunge il resto del gruppo nel 2014, il che ci ha portato a ricominciare perché il parco suoni, in questi casi, cambia completamente.

LEGGI ANCHE

“Palazzi”, in digitale il nuovo singolo del rapper svizzero Abis, una storia di integrità e appartenenza

Premio Bindi per la canzone d’autore, entro il 1° maggio 2021 le iscrizioni alla 17ª edizione

Dal 7 marzo al 22 giugno in streaming gli appuntamenti che aprono la decima edizione del Festival culturale “Liberevento”

Quali messaggi vorreste veicolare con la vostra musica?
Di solito non partiamo con l’idea di creare un pezzo che comunichi un certo messaggio. I nostri lavori nascono molto spesso da un arrangiamento pensato inizialmente da uno solo di noi oppure da un’improvvisazione in sala. Solo una volta delineata la forma pensiamo ad affinarne la direzione. Musicalmente, tuttavia, un tema che ricorre per noi è legato all’ossessione della quotidianità. Non in termini di noia perché, anzi, quando devi cercare continuamente nuovi modi per sbarcare il lunario, non hai tempo di annoiarti; tuttavia la routine giornaliera del ripetere sempre le stesse cose alla fine diventa come un loop. Proprio per questo, nei nostri brani è difficile trovare un giro che si ripeta per più di due volte. Cerchiamo sempre di spezzare questo meccanismo strettamente legato al concetto di monotonia che dicevamo. E questa, in fondo, è una reazione del nostro non voler vivere un’esistenza troppo scandita dall’orologio e da limiti fissi. Troviamo allora tematiche legate all’insonnia, all’abbandono e anche alla precarietà e al precariato. Le difficoltà legate al lavoro sono una fonte di ispirazione molto seria per i contenuti del nostro album.

 

 

Anche la copertina che avete scelto per il CD ha un significato molto profondo…
È un quadro di un pittore sardo che si chiama Pastorello. Il suo titolo è “Uno dei due” e per questo abbiamo intitolato così anche il CD: dà l’impressione che possa essere una sorta di lato oscuro. Abbiamo interpretato la cosa come se ognuno di noi avesse un lato oscuro e lo usasse, talvolta, come forza interiore per generare qualcosa di positivo. Per questo motivo c’è anche tanto colore attorno alla figura. In senso esteso, questo succede anche a noi durante le prove: mentre suoniamo e componiamo togliamo fuori tutte le nostre sfaccettature. Il quadro, poi, ha una storia indipendente: oggi è molto diverso da quella che è la nostra copertina. L’autore ha continuato a svilupparlo e adesso è in una galleria di Torino, lo sfondo è diventato verde e ha colori differenti. La nostra versione, quindi, che è uno dei passaggi di transizione dell’opera, è in un certo senso unica e adattata dalla bravissima Margherita Piu.

Dopo la recente vittoria al Radiolina Showcase Contest quali sono i vostri progetti?
Sicuramente vogliamo promuovere il più possibile il disco: il 30 aprile è uscito ufficialmente su CD e negli store digitali. Per giugno o luglio contiamo di farlo uscire anche in vinile: una scelta forse di nicchia, autoprodotta, che però rispecchia i nostri suoni ed era un sogno che aspettavamo di realizzare. Inoltre, partirà a brevissimo la nostra collaborazione con l’ufficio stampa della Lunatik, uno dei più grossi in Italia e noto anche a livello internazionale. Il nostro obiettivo è riuscire a ottenere serate anche fuori dai confini dell’Isola e partecipare a eventi di grossa caratura come i festival e tutte quelle occasioni che offrono un salto di qualità.

Potete incontrare i Mac and The Bee su Facebook o su www.macandthebee.com.

Tags: elettro-rockMac and The Beemusica
Daniele Dettori

Daniele Dettori

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    682 condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Mostly Cloudy
13 ° c
78%
8.7mh
-%
16 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 10 c
Ven
16 c 10 c
Sab
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Sunny
13 ° c
58%
1.86mh
-%
16 c 3 c
Mer
15 c 7 c
Gio
16 c 6 c
Ven
16 c 5 c
Sab

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy