fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 8 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

I Renanera e Pietra Montecorvino insieme per una toccante versione di “Signor Tenente”

Il cammino emozionale del gruppo alla scoperta delle proprie radici musicali è culminato nella reinterpretazione del brano dello straordinario Giorgio Faletti, fuori da oggi su tutte le piattaforme musicali

di Redazione
14 Aprile 2023
in Musica
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
47 2
Pietra Montecorvino e Renanera "Minchia Signor Tenente"
19
CONDIVISIONI
215
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La scelta dei Renanera di destrutturare e rivisitare in chiave etnica e molto personalizzata alcune canzoni italiane d’autore, è stata dettata da un viaggio emozionale attraverso i ricordi e gli affetti. Guidati dalla musica con cui sono cresciuti, i Renanera hanno iniziato a ripercorrere a ritroso il sentiero di una vita in cui la musica è stata sempre fondamentale e ha fatto da colonna sonora nei momenti belli, così come in quelli difficili. Un cammino multisensoriale attraverso il quale riaffiorano persino gli odori intensi. 

A piedi nudi tra i ciottoli del sentiero, Unaderosa raccoglie i brani sul ciglio della strada come fossero petali di quei fiori che sente suoi, ma che in realtà appartengo per fortuna a tutti e il suo compito è quello di ricordarlo agli altri. Su un petalo c’è scritto “Signor Tenente”. 

LEGGI ANCHE

Una giornata di suoni e visioni, a Cagliari torna “Interzone”

Un viaggio musicale nel mondo di Max Reger al Festival del Mediterraneo

Note e beneficienza, al Conservatorio di Cagliari il concerto “Musica per il cuore”

È il brano scritto ed interpretato dallo straordinario Giorgio Faletti, eseguito al Festival di Sanremo nel 1994, quando l’eco di quelle “maledette bombe”, si sentiva ancora fortissimo. «Quella canzone ci lasciò senza fiato – dice Unaderosa, cantante del progetto Renanera – e per cantare questa canzone c’è bisogno di una voce potente, importante, che arrivi con una prepotente verità dritta nell’emozioni della gente».

Antonio Deodati, tastierista e producer del progetto, concepisce e realizza un arrangiamento da pelle d’oca, che si rafforza grazie al saz baglama, un cordofono armeno, di Massimo Catalano e alla sua capacità compositiva che rivela spesso le sue forti attitudini per la musica etnica: sembra la colonna sonora di un film in cui si racchiude tutto il dolore e l’urlo di dissenso di un Mediterraneo assetato di riscatto e pace.

Pietra Montecorvino è esattamente tutta l’essenza e la potenza di cui le parole di “Signor tenente” hanno bisogno per tornare a vivere. Un’artista che è impossibile definire con un solo aggettivo. Certo è che la prima cosa a cui fa pensare la sua spiccata personalità è un vulcano, l’unico che quando esplode non fa danni, anzi, regala fuoco ed energia a chiunque abbia bisogno di riaccendersi e combattere. Pietra, per Unaderosa è sempre stata un idolo. Vede in “lei” la sua terra che si incontra con le culture di tutto il mondo, creando bellezza e quella forza che occorre a tutti per affrontare la vita.

I Renanera propongono a Pietra Montecorvino la canzone; a lei piace al punto che accetta di fare loro un regalo sincero, introducendo la sua voce nel brano. Nonostante tutti i suoi impegni tra cui l’uscita del singolo “Malagente” con Ivan Granatino, e la pubblicazione di un disco tutto nuovo, Pietra registra la sua voce per “Signor tenente”, con una passionalità ed un’empatia di un’autenticità che soltanto lei poteva tirar fuori. L’artista partenopea dimostra un’umanità indescrivibile nei confronti dei Renanera, che hanno apprezzato la Montecorvino ancora più di prima, per la sua limpidezza e capacità di relazionarsi ad altri artisti con un’educazione che al giorno d’oggi è davvero caratteristica e molto rara da riscontrare. 

Unaderosa dice: «La mia voce accanto a quella del mio idolo! Grazie Barbara, ti siamo infinitamente grati!».

Il singolo “Signor Tenente” è su tutte le piattaforme digitali da oggi su etichetta T.S.A. Total Sounding Area distribuito da IDM. 

I Renanera, nella loro discografia, hanno collaborato con Vittorio De Scalzi (New Trolls), Lino Vairetti (Osanna), Michele Placido, Marcello Coleman (Almamegretta), Pasquale Laino, Alessandro D’Alessandro, Ciccio Merolla e tanti altri musicisti noti.

Hanno vinto la quinta edizione del Premio Musica Contro Le Mafie e il Premio Mia Martini per la sezione Etnosong, sono stati insigniti dell’onorificenza di Eccellenza Italiana dall’associazione AgerMea con cerimonia presso la Camera del Senato. Molte le partecipazioni in trasmissioni e spettacoli sui canali RAI. Le loro musiche sono state inserite in alcuni film e documentari di produzione internazionale.

Tags: musicaPietra MontecorvinoRenanera
Redazione

Redazione

Leggi anche

Interzone 2023
Eventi

Una giornata di suoni e visioni, a Cagliari torna “Interzone”

di Redazione
7 Giugno 2023
Il coro giovanile Lolek vocal Ensemble
Eventi

Un viaggio musicale nel mondo di Max Reger al Festival del Mediterraneo

di Redazione
7 Giugno 2023
L'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Cagliari
Eventi

Note e beneficienza, al Conservatorio di Cagliari il concerto “Musica per il cuore”

di Redazione
6 Giugno 2023
Musica sulle Bocche 2023
Eventi

XXIII edizione del festival internazionale “Musica sulle Bocche”, il connubio perfetto tra jazz e panorami del nord Sardegna

di Redazione
6 Giugno 2023
Elio in "Ci vuole orecchio". 📷 Dorotea Castro
Eventi

Elio e le Storie Tese tornano in scena: lo spettacolo “Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo” fa tappa a Cagliari e Sassari

di Redazione
5 Giugno 2023
Collage
Musica

“Rinasco” è il nuovo singolo dei Collage, un inno alla rinascita e all’amicizia

di Redazione
5 Giugno 2023
Dope Lemon. 📷 Daniel Mayne
Musica

Dope Lemon annuncia il suo quarto album “Kimosabè”, un’esperienza sonora divina che supera gli schemi

di Redazione
5 Giugno 2023
La Sala Sassu del Conservatorio Canepa di Sassari
Eventi

“Notturni contemporanei” riparte da Sassari: lunedì 5 giugno torna la rassegna che affianca la musica moderna alla classica

di Redazione
4 Giugno 2023
Prossimo articolo

“V.I.V.I. Q.U.I.”: rigenerazione urbana e inclusione attraverso arte, cultura e partecipazione attiva a Quartu Sant'Elena

Antiquarium Turritano, Sala Conferenze

Decimo incontro del ciclo “Le mille e un museo” con l'antropologo Sebastiano Mannia

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2692 condivisioni
    Condividi 1077 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1299 condivisioni
    Condividi 520 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1605 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
  • 🌄 Tramonto Sulcitano a Porto Paglia

📷 Grazie a @patriziaprin per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🗺 La Grotta di San Giovanni a #Domusnovas e i suoi sentieri scavati nel tufo.

Scopriamo il sito che appare come un esempio di fenomeno carsico e prende il nome dalla cappella di San Giovanni ubicata originariamente al suo interno.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss

📸 Grazie @sardiniaitineraries per gli scatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In