Poter assistere a rappresentazioni teatrali dal vivo e vedere in scena, attraverso parole, gesti, suoni e musiche, gli argomenti studiati durante il tradizionale percorso scolastico, oltre ai temi sociali più attuali, in un’occasione di approfondimento e crescita individuale. Sono questi gli obiettivi che la Cooperativa Teatro e/o Musica, dopo uno stop di due anni causato dall’emergenza Covid, vuole raggiungere con la 24esima edizione della “Rassegna scuole”, attualmente in cartellone al Teatro Verdi di Sassari e dedicata ai bambini e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado accompagnati dai loro insegnanti.
Nei primi due appuntamenti, rispettivamente del 6 e del 7 marzo, sono andati in scena spettacoli incentrati su alcuni dei principali problemi che affliggono la società. Nella rappresentazione teatrale “Stupefatto”, vincitrice del Premio Nazionale Enriquez 2016, l’obiettivo è stato quello di portare i ragazzi a riflettere su un tema importante e delicato come quello del consumo di droghe. Diversamente, nello spettacolo di teatro civile “H2Oro”, si è cercato di coinvolgere il giovane pubblico sull’importanza dell’acqua come bene comune e sulla necessità di adottare comportamenti più corretti per ridurne gli sprechi, in modo da rafforzare la consapevolezza che l’accesso all’acqua potabile deve essere un diritto garantito a tutti gli esseri umani.
I prossimi due eventi in cartellone, – che andranno in scena anche di sera, nelle stesse giornate, all’interno della rassegna “I Grandi Interpreti della Musica” -, saranno invece dedicati alla grande musica.
Venerdì 17 marzo sarà infatti la volta dell’attesissimo “Pur ti miro”, spettacolo dedicato al grande pittore Caravaggio attraverso un dialogo immaginario tra lui e il musicista contemporaneo Monteverdi, con la direzione di Gabriele Palomba e consigliato ai ragazzi dai 13 anni in su, in particolare agli studenti delle scuole ad indirizzo artistico-musicale. Verrà proposto un insolito misto di arte e musica contemporanea che catturerà l’attenzione del pubblico grazie al racconto dell’arte pittorica di Caravaggio da parte dello storico dell’arte Stefano Zuffi e alla presenza della compagnia teatrale Teatri 35 che riprodurrà dal vivo i “Tableaux vivants”, i quadri dell’artista, il tutto con le musiche di Monteverdi in sottofondo.
Venerdì 21 aprile andrà invece in scena “L’affare Vivaldi”, consigliato per gli studenti dagli undici anni in poi e per gli iscritti alle scuole ad indirizzo musicale. Si tratterà di un racconto-concerto diretto da Federico Maria Sardelli, di professione fumettista e scrittore, che narrerà del misterioso ritrovamento di una buona parte dei manoscritti di Vivaldi, andati perduti per circa 200 anni e poi recuperati nelle biblioteche e nelle soffitte di alcune famiglie aristocratiche del tempo, ispirandosi al suo romanzo dal titolo, appunto, “L’affare Vivaldi”. Racconto che sarà accompagnato dall’ascolto di inediti di musica barocca tratti proprio da quelle opere e suonati dal complesso musicale Modo Antiquo con strumenti d’epoca.



L’ultimo appuntamento della rassegna, che andrà in scena sia mercoledì 10 che giovedì 11 maggio, sarà invece una fiaba musicale dedicata soprattutto ai bambini di età compresa tra i tre e i dodici anni: “Pinocchio. Una favola vera”. Lo spettacolo, di Emanuele Floris, è stato allestito con la collaborazione degli studenti del corso ad indirizzo musicale dell’Istituto Pertini-Biasi di Sassari, che hanno creato l’orchestra, e degli allievi della classe quinta dell’Istituto Comprensivo Brigata Sassari che recitano assieme ad attori e cantanti professionisti. E chissà che, vedendo i loro coetanei esibirsi sul palcoscenico, anche altri ragazzi non pensino di intraprendere la stessa strada e scoprire così la grande magia del teatro.
Tutti gli spettacoli cominceranno dalle ore 10:30. Il prezzo dei biglietti è di 5 euro per gli studenti ed è a titolo gratuito per gli insegnanti. Sono previste gratuità per gli studenti in gravi difficoltà.
Le prenotazioni potranno avvenire via e-mail all’indirizzo teatroeomusica@gmail.com o via telefono allo 079.236121, indicando classe, scuola, numero di studenti e numero di insegnanti accompagnatori, oltre a un recapito del responsabile.