fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Cagliari esperti internazionali a confronto per parlare di rotte migratorie nel Mediterraneo

Domani all'Università di Cagliari un seminario per analizzare la situazione attuale dei flussi migratori e le azioni per contrastare la violenza e promuovere l'inclusione sociale

di Redazione
13 Marzo 2023
in Cagliari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
46 2
Migranti al porto di Salerno. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

19
CONDIVISIONI
209
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Domani, martedì 14 marzo, alle ore 17, l’aula magna della facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche dell’Università degli Studi di Cagliari ospita il seminario “Crossings – Dynamics and challenges of the migration routes in the Mediterranean”, parte del progetto “AttraversaMenti” – Azioni di contrasto alla violenza e all’inclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia), finanziato dalla Regione Sardegna e cofinanziato dall’Università di Cagliari. Presenti importanti esperti internazionali del settore.

Secondo i dati raccolti dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), ente intergovernativo collegato alle Nazioni Unite, negli ultimi dieci anni i migranti morti nel tentativo di attraversare il Mediterraneo sono oltre 26 mila, l’80% dei quali è rimasto senza identità.

LEGGI ANCHE

Cagliari, domenica 2 aprile cambia il traffico in centro per “Vivicittà 2023”

Buone pratiche sulla differenziata e tutela dell’ambiente con “Oltre i luoghi comuni”

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

Altri dati diffusi dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, che fa capo al Ministero dell’Interno, dicono che gli sbarchi sulle coste italiane sono notevolmente aumentati in questi primi mesi del 2023: 15.823 è il dato aggiornato al 9 marzo (erano stati 5.976 nello stesso periodo del 2022 e 5.995 nello stesso periodo del 2021). Complessivamente, i migranti sbarcati in Italia nel 2022 sono stati 105.129, quasi il doppio rispetto all’anno precedente (67.477). Molto alto anche il numero dei minori stranieri non accompagnati: 1965 nell’anno in corso (ultimo aggiornamento il 7 marzo), sono stati 14.044 nel 2022, 10.053 nel 2021.

Si continua a fuggire essenzialmente da guerre e povertà, le rotte scelte nella speranza di regalarsi un futuro migliore sono ogni giorno più pericolose. Più in generale, nel 2020 nel mondo si sono contati 281 milioni di “migranti”, pari al 3,60% della popolazione mondiale. Interessanti, per quanto riguarda l’Italia, anche i numeri relativi all’accoglienza regionale: sono la Lombardia e l’Emilia le regioni che accolgono di più, la Valle d’Aosta e la Sardegna quelle che accolgono di meno.

L’incontro nell’aula magna Baffi (via Sant’Ignazio da Laconi 74) partirà dagli ultimi tragici eventi della cronaca nazionale e internazionale per fornire una panoramica dettagliata sulla situazione dei flussi migratori nel Mediterraneo. Interverranno, tra gli altri: Ünal Eris (Università 29 Mayis di Instambul), Rachid Khechana (Centro Maghrebino di studi sulla Libia di Tunisi), Francesca Mazzuzi (Associazione Mem.MED).

Il professor Nicola Melis, coordinatore del corso di laurea in Scienze politiche di UniCa e responsabile scientifico del progetto “AttraversaMenti”, anticipa il metodo con cui verrà condotto il seminario: “Cercheremo di non limitarci ai dati quantitativi per fare un’analisi qualitativa dei diversi tipi di flussi e delle diverse rotte. Analizzeremo e affronteremo le questioni legate alle diverse rotte: quella occidentale (che comprende le rotte del Mediterraneo occidentale e dell’Africa occidentale); quella del Mediterraneo centrale; quella del Mediterraneo orientale (che si riferisce agli arrivi irregolari in Grecia, Cipro, Bulgaria e Turchia). Sarà dato ampio spazio alle visioni ufficiali delle grandi organizzazioni internazionali e nazionali, ma anche delle varie componenti della società civile, nelle sue diverse anime, non sempre in linea con la visione dei governi. Nel caso specifico, quelli turco, tunisino e italiano”.

Il seminario è aperto a tutti gli interessati e non è necessaria alcuna registrazione. I presenti avranno l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze sull’argomento e di partecipare alla discussione con i relatori, ai quali sarà possibile rivolgere delle domande al termine dei rispettivi interventi.

Tags: CagliarimigrantiUniversità di Cagliari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Cagliari, corsa podistica
Cagliari

Cagliari, domenica 2 aprile cambia il traffico in centro per “Vivicittà 2023”

di Redazione
29 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Cagliari

Buone pratiche sulla differenziata e tutela dell’ambiente con “Oltre i luoghi comuni”

di Redazione
29 Marzo 2023
Future Cine Lab, il Direttore Artistico Simone Lumini
Eventi

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

di Redazione
29 Marzo 2023
San Sperate, le Pietre Sonore di Pinuccio Sciola
Cagliari

San Sperate, l’arte del saper differenziare

di Redazione
29 Marzo 2023
Michele Wad Caporosso
Eventi

Lo speaker di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università di Cagliari

di Redazione
29 Marzo 2023
Il Maestro Sergio Monterisi
Eventi

“Mozart – Sinfonie concertanti”: domani a Cagliari il concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio

di Redazione
29 Marzo 2023
Sardegna Playground, la stanza immersiva e interattiva
Cagliari

Sardegna Playground: inaugurata alla ex Manifattura Tabacchi di Cagliari la mostra di tecnologie interattive e immersive

di Redazione
28 Marzo 2023
Festival Lussu, presentazione di “Abracadabra” di Cristina Muntoni e Alberto Priori
Eventi

“Abracadabra”: la parola che cura tra mito, tradizioni e neuroscienze

di Redazione
28 Marzo 2023
Prossimo articolo
Joseph Fontano e il libro autobiografico “Il fulmine danzante”

Joseph Fontano, il padre della danza contemporanea in Italia, in visita al Liceo Coreutico Azuni di Sassari

Laura Pinna, Tennistavolo Sassari

Tennistavolo Sassari raggiunge tutti gli obiettivi: fine settimana di successi per le quattro squadre in campo

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1545 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In