Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
sabato, 27 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al via a Cagliari il “ViolaFest” nel ricordo di Piero Farulli, celebre maestro violista del Quartetto italiano

di Redazione
10 Gennaio 2020
in Cagliari, Musica
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
46 0
Al via a Cagliari il “ViolaFest” nel ricordo di Piero Farulli, celebre maestro violista del Quartetto italiano
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Concerti, masterclass, conferenze e momenti di approfondimento per ricordare, nel centenario della nascita, Piero Farulli, celebre maestro violista del Quartetto italiano e fondatore della Scuola di musica di Fiesole. Dal 13 al 15 gennaio, in collaborazione con l’Associazione italiana della viola, il Conservatorio di Cagliari propone il ViolaFest, tre giornate organizzate nel segno della musica e della sua funzione sociale, proprio come nella visione portata avanti con impegno da Farulli.

Arriveranno per l’occasione violisti con una brillante carriera internazionale alle spalle, come Naomi Barlow o Giovani Pasini che terranno masterclass aperte al pubblico, oltre che agli studenti. Per la prima volta, inoltre, la musica classica entrerà in un carcere sardo, con il concerto in programma la mattina del 15 nella Casa circondariale di Uta. E ancora, spazio alle proposte su come fare insieme grazie alla tavola rotonda, in programma il 14, tra dirigenti e docenti dei Conservatori di Musica di Cagliari e Sassari e dei licei musicali e delle scuole civiche di musica della Sardegna, con l’obiettivo di rafforzare la loro collaborazione, nell’ottica di una continuità didattica di importanza fondamentale nel lungo percorso di formazione strumentale.

LEGGI ANCHE

“One And One”, Secchi Vay Panico in radio con la nuova versione del successo di Robert Miles

“Sardinia Plays the Blues”, da lunedì in distribuzione il DVD per promuovere la scena blues isolana

“Sardi e Sicuri”, il 6 e 7 marzo a Cagliari lo screening gratuito per tutti i cittadini

I concerti. Ideato e organizzato da Dimitri Mattu, docente di Viola al “G. P. Da Palestrina”, con la collaborazione di Dorotea Vismara, presidente dell’Associazione Italiana della Viola, il ViolaFest si apre lunedì 13 alle 10:30 con il primo dei quattro concerti in programma. Protagonisti saranno i violinisti Maria Elena Runza e Lucio Casti, il violista Dimitri Mattu, il violoncellista Vladimiro Atzeni, la pianista Angela Oliviero, che proporranno musiche di Nino Rota e Anton Webern. Sempre lunedì musiche di W. A. Mozart, L. V. Beethoven e J. Brahms per il concerto in programma alle 19 nell’Auditorium: saranno sul palco i violisti Gioele Lumbau, Dimitri Mattu, Luigi Moccia, Giovanni Pasini e Martino Pirotta, insieme ai violinisti Alessandro Puggioni e Alessio Manca, ai violoncellisti Vladimiro Atzeni e Francesco Abis e al mezzosoprano Lara Rotili. Martedì 14 alle 18 nell’aula magna è in programma un recital di Giovanni Pasini e Angela Oliviero. Per i detenuti del carcere di Uta l’appuntamento è mercoledì 15 ma alle 9,30: Attilio Motzo, al violino, e Gioele Lumbau, alla viola, eseguiranno musiche di A. Vivaldi e G. P. Telemann. Gran concerto finale mercoledì 15 alle 20:30 nell’Auditorium con le orchestre di viole del ViolaFest: piccoli musicisti in erba, ma anche studenti del preaccademico, insieme ai professionisti (docenti e ospiti, molti dei quali sono stati allievi di Piero Farulli), diretti dal Maestro Giacomo Medas, proporranno un programma costruito sulle note di S. Nelson. G. P. Telemann, J. Brahms. Il concerto sarà preceduto da un intervento di Adriana Verchiani Farulli, moglie di Piero Farulli, fondatrice e presidente, assieme a un gruppo di amici, dell’Associazione Piero Ferulli.

Le conferenze. Si comincia lunedì 13 alle 12 in aula magna con la conferenza di Naomi Barlow dal titolo “L’insegnamento della viola in età infantile”. Barlow, violista di primissimo piano, è anche fondatrice e presidente del CESMI (Centro sperimentale musicale per l’infanzia), associazione dedicata all’infanzia e all’insegnamento dell’arte musicale, con sedi a Viterbo e a Roma.

Le masterclass. Lunedì 13 alle 16, si comincia con Dorotea Vismara, socia fondatrice dell’Associazione italiana della Viola, che nelle tre giornate terrà degli incontri volti alla formazione di un’orchestra di viole, formata da studenti dei corsi preaccademici, che si esibirà nel gran concerto finale. Alle 16 si prosegue con Giovanni Pasini, prima viola della Qatar philarmonic orchestra, che ancora nelle due giornate successive, terrà delle lezioni su “Un approccio vincente per audizioni e concorsi”. Sempre martedì 14, e ancora mercoledì 15, Naomi Barlow terrà delle lezioni su “Orchestre di viole principianti”: da questo lavoro nascerà un’orchestra junior di viole che si esibirà anch’essa nel gran concerto finale.

Il confronto. Martedì 14 alle 10:30 la sala Aprea del “G. P. Da Palestrina” ospita l’incontro tra i dirigenti dei conservatori sardi e quelli dei licei musicali e delle scuole civiche dell’isola.

ViolaFest è organizzato all’interno di Farulli 100, una serie di iniziative che l’Associazione Piero Farulli organizza in occasione del centenario della nascita del grande musicista. Il progetto coinvolge realtà molto diverse tra loro, che si occupano non solo di musica, ma anche di scienza e di formazione, unite dal messaggio di Piero Farulli: la volontà di affermare la valenza culturale della musica. Fanno parte di questa rete prestigiose realtà nazionali e internazionali: Accademia Musicale Chigiana, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Associazione Amici della Musica di Firenze, Associazione le Dimore del Quartetto, Comune di Fiesole, Conservatorio Luigi Cherubini, Fondazione CR Firenze, Fondazione Orchestra Regionale Toscana, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, LENS Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare, Scuola Normale Superiore, Società del Quartetto di Milano, Teatro del Maggio Musicale, ecc.

ViolaFest è realizzato anche grazie al prezioso contributo dell’Ente concerti Marialisa De Carolis di Sassari e dell’associazione culturale Incontri Musicali.

Continua a leggere
Tags: CagliarimusicaPiero FarulliViolaFest
Redazione

Redazione

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Clear
12 ° c
92%
2.49mh
-%
16 c 8 c
Sab
17 c 11 c
Dom
17 c 11 c
Lun
16 c 10 c
Mar
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Partly Cloudy
11 ° c
90%
2.49mh
-%
17 c 6 c
Sab
18 c 6 c
Dom
17 c 5 c
Lun
15 c 5 c
Mar

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy