fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Con “Joni” Rossana Casale rivisita Joni Mitchell tra le linee del jazz

La cantante italiana si racconta a pochi giorni dall’uscita del suo tributo a Joni Mitchell: “una grande ispiratrice della mia vita”

di Federico Murzi
9 Novembre 2022
in Musica
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
53 2
Rossana Casale e “JONI”. 📷 Viviana Falcioni

Rossana Casale e “JONI”. 📷 Viviana Falcioni

22
CONDIVISIONI
239
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il nuovo Lp di Rossana Casale, pubblicato il 4 Novembre, si intitola semplicemente “Joni”. Ed è qualcosa di più di un semplice tributo all’iconica Joni Mitchell. Ne abbiamo discusso in una lunga intervista dove si è parlato di musica, vita, passato, presente e futuro. Rossana Casale non ha bisogno di presentazioni: è una grande professionista della musica italiana. Da ogni minuto della chiacchierata con lei trapelano l’esperienza e la sensibilità di una grande artista e l’emozione e il profondo rispetto con cui la cantante italiana si è accostata a un mostro sacro della popular music come Joni Mitchell.

«Ho voluto fare un lavoro rispettoso di Joni Mitchell, cercando però di portarla nel mio mondo. Anche perché non avrebbe avuto senso fare un copia e incolla, lei esiste già». Il ponte per condurre Joni Mitchell a Rossana Casale è stato il jazz. Nelle quattordici tracce dell’album si spazia in una tavolozza armonica molto ampia. Ci sono le atmosfere intime di “Song to a seagull”, con la sua delicata tensione pianistica; c’è il “Blue medley”, costruito su arpeggi di chitarra acustica; ci sono episodi più ricchi di groove come la rivisitazione di “Woodstock” o lo spoken word di “The Jungle Line”. A chiudere il disco, l’inedito “In and out of lines”,dedicata dalla Casale a Joni Mitchell. «Nello scriverla ho immaginato lei scrivere, e l’ho immaginata fare il lavoro che faccio io: guardare queste linee di parole che diventano come onde del mare in cui infilarsi per cercare le proprie verità, le cose da raccontare, anche le cose inespresse, anche gli amori più nascosti. A volte si vuol stare dentro le righe e a volte fuori, a volte ci si vuol nascondere e a volte si vuole dire quanto più possibile. Poi l’ascoltatore farà di quello che tu hai scritto quello che vuole».

LEGGI ANCHE

Rondodasosa: fuori ora il nuovo singolo “Ready 4 War” con il feat. di Artie 5ive

Sassari, al via la stagione 2023 della Cooperativa Teatro e/o Musica

Matilde G torna con “Hypocrite” e manda ai GenZ un messaggio di rivincita sull’ipocrisia del tradimento

I brani hanno avuto una gestazione estemporanea e peculiare. «Abbiamo dovuto preparare gli arrangiamenti molto velocemente. Con la band avevamo in programma tutt’altro, dovevamo preparare un inedito. Io mi sono presentata a loro con questo nuovo progetto che era nato in me di colpo, durante la preparazione di un saggio con dei miei allievi in cui avremmo fatto un tributo a Joni Mitchell».

Parte della formula è stata certamente l’alchimia fra Rossana Casale e la sua band, con cui suona insieme da diversi anni: Emiliano Begni al pianoforte, Francesco Consaga a sax soprano e flauto traverso, Ermanno Dodaro al contrabbasso e Gino Cardamone alla chitarra. «Ci siamo emozionati durante le sessioni di registrazioni. Abbiamo condiviso tutto, abbiamo riso e anche pianto. “Both Sides Now” è stato un “buona la prima”. Era una prova, ma quando l’abbiamo finita e ci siamo guardati… eravamo tutti commossi e abbiamo deciso di tenerla. È stato un momento magico».

E a proposito di momenti magici, c’è anche il tempo per parlare dell’esibizione di Joni Mitchell al Newport Folk Festival 2022. «Io nello stesso periodo stavo registrando questo disco. — racconta Casale — E lei ricompare così, sul palco, dopo vent’anni. Con una bravura… sembrava un capo indiano alla guida di quel meraviglioso carro. Mi ha molto colpito questa coincidenza».

Rossana Casale. 📷 Viviana Falcioni
Rossana Casale. 📷 Viviana Falcioni

Rossana ricorda quando da bambina prendeva la chitarra di sua sorella e iniziava a metterci su le mani senza saperla suonare. Erano gli anni ‘70, anno più anno meno, e fra i tanti dischi che giravano in casa c’erano anche quelli di Joni Mitchell — “Blue” e “Ladies of the canyon” in primis (non a caso molti dei brani di “Joni” sono tratti da quel periodo). «La mia vita e quella di Joni Mitchell si sono incrociate in quegli anni. Ricordo che rimasi molto colpita da lei, dalla sua voce, da quei testi così poetici da scoprire, come se fossero delle terre misteriose da scoprire. Ho anche ascoltato tantissime volte i dischi del suo periodo jazz con Pat Metheny, Charles Mingus, ma quando ho dovuto scegliere i brani da mettere in questa scaletta ho pensato di legarmi di più a me stessa».

Canzoni come terre misteriose, ma anche come “astronavi che portano su altri pianeti”. «Ero in quell’età in cui senti che nessuno ti capisce. Io mi sentivo veramente lontana dai miei coetanei, loro parlavano di cose che non capivo e di cui non mi fregava niente. E quando io parlavo delle mie sensazioni, dei miei sogni, di quello che volevo insomma, loro mi guardavano come… non voglio dire una scema, ma ecco, quantomeno una un po’ strana. Io avevo questa chitarra che mi ha permesso di stare con loro, di cantare le canzoni, di essere anche un po’ il loro jukebox. Ecco: la musica è stata davvero un’astronave per me, mi ha portata via dalla realtà — da quella realtà che non mi piaceva, dalla mia difficoltà di socializzare. E devo ringraziare la musica perché mi ha davvero salvato la vita. Io non so che fine avrei fatto, probabilmente sarei finita drogata o chissà dove. Questa distanza fra me e il mondo era fortissima in quel momento». Ma anche la musica è forte. Forse è la cosa più forte di tutte.

Rossana Casale sarà in tour per promuovere “Joni”, la prima data domenica 17 novembre al Festival Jazz di Padova. «Voglio portare avanti questo lavoro per due anni. Me lo porto dietro pian piano, come un libro. E poi vedremo cosa fare della mia vita».

Tags: Joni MitchellmusicaRossana Casale
Federico Murzi

Federico Murzi

Classe 1989, esce abbastanza illeso dall’infanzia e approda alla cosiddetta età della ragione relativamente indenne grazie anche ai R.e.m. Attualmente scrive di musica per Sa Scena e per S&H. Ha studiato Editoria e Produzione Musicale all’Iulm di Milano. Accumula compulsivamente libri e album, con buona pace di chi gli sta intorno.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1079 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In