“Vulcani – Blues nel Montiferru” raggiunge quest’anno la sua nona edizione, con un cast di artisti di rilievo della scena blues nazionale e internazionale. Durante tre serate estive, nel giardino fiorito dell’Antica Dimora del Gruccione di Santu Lussurgiu, si alterneranno tre spettacoli dal vivo diversi, con carriere, visioni artistiche, tecniche e voci differenti. Questi rappresentano tre espressioni lungo la strada del blues e del folk, che costituiscono il filo conduttore di un festival intimo che mette musicisti e pubblico faccia a faccia, in un clima di condivisione totale. Ogni concerto diventa un evento speciale, invitando gli spettatori a intraprendere un viaggio alla scoperta delle radici acustiche di una delle più incredibili musiche del XX secolo.
Il festival blues del Montiferru offre un programma eclettico e coinvolgente. Si apre sabato 15 luglio con Betta e Luti, protagonisti della scena blues italiana e internazionale. Esploreranno le radici del blues reinterpretando artisti come Bessie Smith, Skip James e Blind Willie Johnson. Domenica 23 luglio, Black Snake Moan porterà il pubblico in un viaggio sonoro tra atmosfere blues e rock psichedelico, arricchito da influenze ancestrali e suggestive. In chiusura, sabato 29 luglio, si esibirà Marco Pandolfi, cantante, cantautore e multi-strumentista che fonde il blues tradizionale e il folk con la sua performance unica.
Nato nel 2014 a Santu Lussurgiu dalla collaborazione tra Talk About Records e l’Antica Dimora del Gruccione, questo originale evento del Montiferru dedicato al blues, alla musica old-time e al folk americano si è guadagnato un posto di rilievo nel panorama degli eventi musicali dal vivo in Sardegna. Nonostante la sua esclusività, destinato a un pubblico limitato, accolta nella suggestiva e intima cornice del cortile dell’albergo diffuso, “Vulcani” è stato sulla bocca di tutti gli appassionati di blues per sette anni, merito forse della partecipazione di rinomati nomi nazionali e internazionali come Lone Wolf OMB, The Blues Against Youth, Andrea De Luca, Bonny Jack, Dani Franchi, Francesco Piu, Paolo Bonfanti, Lisa Mills, Femi Precious, John Drain e molti altri.
Inoltre, il festival rappresenta una vetrina per i nuovi artisti sardi che sono diventati pilastri della scena blues indipendente italiana, come ad esempio il bluesman barbaricino River of Gennargentu. Il festival offre anche l’opportunità di conoscere direttamente il territorio, poiché ogni serata prevede una cena basata sui prodotti eccellenti delle aziende locali, e ogni notte ha un focus speciale che permette agli spettatori di conoscere il produttore che contribuisce alla sua realizzazione.
L’ingresso ai concerti, comprensivo di cena e prima consumazione, è di 45 euro, mentre è disponibile un abbonamento per le tre serate al costo di 115 euro. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, contattare il numero telefonico 0783.552035 o inviare una e-mail a [email protected].