Alghero si prepara ad accogliere l’ottava edizione di JazzAlguer, uno degli eventi musicali più attesi della stagione. Dal 11 aprile al 17 ottobre, l’associazione Bayou Club Events, con la direzione artistica di Massimo Russino, offre un programma ricco e diversificato che spazia dai grandi nomi del jazz internazionale a giovani talenti emergenti.
Il concerto di apertura si terrà l’11 aprile al Poco Loco, uno dei locali storici della città. Sul palco si esibiranno lo Strino-Vignali Duo, con Eleonora Strino alla chitarra e Claudio Vignali al pianoforte. La Strino, chitarrista napoletana, rinnova il linguaggio del modern swing, fondendo tradizione e innovazione. Vignali aggiunge al duo un tocco di raffinatezza, creando un connubio perfetto tra tecnica e creatività.
La programmazione prosegue il 30 aprile con l’Antonio Ciacca Trio, che renderà omaggio a uno dei più influenti pianisti del bebop, Bud Powell, accompagnato dal contrabbassista Nicola Muresu e dal batterista Massimo Russino.
Il 12 maggio il festival si sposterà nella suggestiva del chiostro del Complesso Monumentale San Francesco per il concerto del Tide Five Quartet, che proporrà jazz standard arricchiti da arrangiamenti che spaziano da compositori di Broadway a brani di musicisti come Oliver Nelson e Hank Mobley.
Il 17 maggio, alle Tenute Sella&Mosca, il duo Salvatore Maltana e Marcello Peghin presenterà “Insulae Songs”. Questo progetto originale fonde sonorità acustiche con elementi elettronici, cercando di raccontare il Mediterraneo attraverso una miscela di musica antica e moderna.
Il 23 maggio sarà la volta del vibrafonista Jordan Corda, che, insieme al contrabbassista Matteo Marongiu e al batterista Gianrico Manca, presenterà un repertorio che mescola brani originali con pezzi classici del jazz. Il concerto si terrà ancora una volta al Poco Loco.
Il 5 giugno la Cantina di Santa Maria La Palma ospiterà il progetto Gionta i Riccardo, una proposta che unisce la musica contemporanea con la lingua algherese. Il 13 giugno, Luca Falomi si esibirà alle Tenute Sella&Mosca, presentando in anteprima il suo album “Myricae”, un’opera che esplora il confine tra composizione e improvvisazione.
Il 25 giugno sarà l’ultima data in cantina, con il Tommaso Perazzo Trio che si esibirà all’Agriturismo I Vigneti. Il trio, formatosi ad Amsterdam, è noto per il suo interplay unico e per le sue composizioni originali che si ispirano alla tradizione jazzistica.
L’11 luglio, uno degli appuntamenti più attesi, vedrà il Nuraghe Palmavera ospitare il concerto-reading “Black and Tan Fantasy – Jaques Prévert e Thelonious Monk”. Massimo Russino, voce recitante, e Andrea Pozza, al pianoforte, esploreranno l’incontro tra la poesia di Prévert e la musica di Monk.
Il 18 luglio il Quarter accoglierà Tullio De Piscopo con il suo tour “I colori della Musica”. La leggenda della musica italiana e internazionale, con il suo ritmo inconfondibile, regalerà al pubblico un concerto ricco di energia e passione, ripercorrendo la sua carriera che ha segnato la storia della musica.
Il 24 luglio, il palcoscenico del Quarter ospiterà Emma Smith, una delle voci emergenti più apprezzate nel panorama jazz contemporaneo, cantante dalla grande capacità espressiva che ha già collaborato con artisti di calibro internazionale come Michael Bublé, Bobby McFerrin e Gregory Porter
Il 2 agosto sarà la volta di Stella Cole, cantante statunitense che si esibirà al Quarter con un repertorio che spazia dai classici della musica jazz a brani più recenti, reinterpretando pezzi di artisti come Barbra Streisand, Judy Garland e Billie Eilish.
Il 19 agosto, l’anfiteatro Ivan Graziani sarà il teatro del ritorno di Amii Stewart, la leggendaria cantante statunitense che, con il suo spettacolo “Back to My Roots”, esplorerà nuove sonorità e arrangiamenti per i suoi successi più conosciuti, come “Knock on Wood” e “Friends”, insieme a brani inediti, accompagnata da una band d’eccezione.
Il 29 agosto, Francesco Tricarico sarà il protagonista di un evento unico al Quarter. Con il suo show “Buonasera, Io sono Tricarico”, l’artista milanese offrirà una performance che unisce musica e narrazione. Il concerto sarà una sorta di viaggio intimo nella sua carriera, durante il quale Tricarico non solo canterà, ma si racconterà al pubblico attraverso letture e riflessioni personali, accompagnato dal pianista Michele Fazio.
Il 7 settembre, il Poco Loco ospiterà il Pere Bujosa Trio, una formazione spagnola che mescola jazz, elettronica e influenze rock.
Il mese di ottobre vedrà l’arrivo delle Escarteen Sisters, due sorelle che, con la loro musica che mescola jazz, musica classica contemporanea e tradizione popolare, offriranno una performance originale. Il loro quartetto, che si esibirà il 3 e 4 ottobre, si distingue per l’uso di strumenti ad arco e voci armonizzate, creando un’atmosfera intima e coinvolgente.
A chiudere questa edizione del festival sarà il concerto dei QCBA, che il 10 ottobre celebreranno l’era d’oro della Blue Note Records con un set dedicato ai suoi più grandi artisti. Guidati dal trombettista Quentin Collins e dal sassofonista Brandon Allen, i QCBA offriranno una performance vibrante e carica di energia, interpretando brani di leggende del jazz.
Info e prenotazioni contattare il numero 375/8732735 o scrivere all’indirizzo e-mail [email protected].