Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

UNDERCLOUDS: ARTE A 360 GRADI

di Manuel Di Cristo
5 Maggio 2017
in Arte, Musica
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
44 2
UNDERCLOUDS: ARTE A 360 GRADI
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Definire l’arte è operazione assai complessa e il tentativo di comprenderla conduce spesso alla smania di accostarla a categorie già esistenti o ritenute affini; capita così che si avverta, da parte dell’artista e di chi talvolta lo promuove (stampa e media in primis) l’esigenza di collocarsi in un universo artistico già codificato, rinunciando almeno in parte alla possibilità di comunicare fino in fondo il senso del proprio lavoro.

Non è questo il caso di Underclouds, un collettivo artistico nato nel 2015 e operativo a pieno regime dalla fine del 2016. Unendo un mondo composito di competenze – che vanno dalla grafica allo stage design, passando attraverso abilità da tecnico audio-luci e organizzatore di eventi – Underclouds ha espresso la sua creatività attraverso forme diverse: guerrilla art, stencil art, video mapping, organizzazione di eventi; ma l’elenco è destinato a crescere perché se c’è qualcosa su cui il collettivo non ha dubbi, è che alla creatività non si possano porre delle briglie: l’arte come voglia di creare, di sperimentare, di dare sostanza a un’idea, alla novità, è l’elemento che connota il DNA di Underclouds.

LEGGI ANCHE

Premiati i vincitori della terza edizione di “gARTbage – Visioni sostenibili”, il contest di video arte per l’ambiente

Intervista ad Enrico Deiana, artista visivo contemporaneo dall’impronta classicista

Al via “Divina Sardegna” il progetto di FAI Sardegna che celebra Dante Alighieri

I primi passi di questo giovane esperimento sono all’insegna della guerrilla art, nello specifico la stencil art; si tratta di un genere artistico che si traduce in creazioni in spazi pubblici di raffigurazioni che vogliono impreziosire, con qualcosa di non convenzionale, spazi e luoghi che sembrano segnati dagli stessi ritmi, dalle stesse immagini, dal vissuto quotidiano. Underclouds ha usato e intende usare quest’arte in tale accezione, non con l’intento di denunciare qualcosa attraverso immagini e raffigurazioni fuori contesto, ma arricchendo l’esistente (il muro di una via o di una piazza, ad esempio) attraverso opere che parlino la lingua dei giovani e si muovano all’interno della loro cultura. La dimensione poliedrica di questo collettivo artistico lo condurrà, il 5 maggio, alla realizzazione del suo primo evento di video mapping/visual art, una ventata d’aria fresca in un contesto isolano che fa spesso fatica a trovare spazi importanti per le novità. Il video mapping consiste nel proiettare animazioni su superfici piatte o altre strutture complesse (incluse le facciate di edifici) realizzando delle scenografie e, in taluni casi, spettacoli digitali in 3D. Durante il suo evento “First Show Case”, Underclouds proietterà una scenografia di luci, forme e colori sulle note delle musiche prodotte da Spacedrome, un collettivo artistico noto agli appassionati di musica elettronica che ha contribuito in maniera sostanziale all’evento. Alle musiche autoprodotte da Spacedrome si aggiungono anche quelle di dj Renton, uno degli animatori della serata targata Underclouds. La location dell’evento è Berchidda, un piccolo centro preferito alla città: «Troppo spesso lamentiamo l’assenza di eventi nei nostri paesi, salvo poi non fare nulla per cambiare lo status quo. Per il nostro primo Showcase abbiamo scelto una piccola realtà, che conosciamo bene e alla quale siamo legati, convinti del fatto che eventi di questo tipo possano e debbano trovare terreno fertile anche in contesti non urbani».

Il futuro di questo collettivo è una pagina tutta da scrivere. Ora che sono stati mossi i primi passi l’idea è quella di proseguire con nuovi stencil, nuovi eventi, nuove creazioni. In particolare, la realizzazione di manifestazioni di video-mapping è un modo per coltivare la propria arte, per dare impulso a una (nuova) forma di animazione locale e trasformare una passione in una professione vera e propria, magari lavorando su commissione per associazioni ed istituzioni a vario titolo. Per ora, il presente racconta di una realtà emergente destinata a far parlare di sé, poliedrica, fresca e spregiudicata. La speranza è che un collettivo come Underclouds e tanti altri che si rifanno al loro mondo, possano trovare lo spazio e le risorse per raccontare – attraverso la loro arte – un lato della Sardegna incastonato nel presente e nella cultura underground.

Tags: artevideo mapping
Manuel Di Cristo

Manuel Di Cristo

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Scattered Showers
8 ° c
97%
11.81mh
-%
17 c 7 c
Lun
18 c 10 c
Mar
19 c 12 c
Mer
18 c 13 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Mostly Cloudy
12 ° c
71%
5.59mh
-%
16 c 3 c
Lun
18 c 6 c
Mar
19 c 8 c
Mer
17 c 10 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy