No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 5 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

A Cagliari dal 10 al 12 settembre la XIV edizione del “Karel Music Expo”

di Redazione
4 Settembre 2020
in Cagliari, Musica
🕔 8 MINUTI DI LETTURA
44 2
A Cagliari dal 10 al 12 settembre la XIV edizione del “Karel Music Expo”
18
CONDIVISIONI
200
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si rinnova a Cagliari l’appuntamento con il Karel Music Expo, il festival delle culture resistenti ideato e organizzato nel capoluogo sardo dalla cooperativa Vox Day, quest’anno alla sua edizione numero quattordici. In programma tre lunghe serate, da giovedì 10 settembre a sabato 12, al Lazzaretto, il Centro polifunzionale d’Arte e Cultura in via dei Navigatori, nel quartiere di Sant’Elia, dove la manifestazione fa base per la prima volta.

Il Karel Music Expo è un format multidisciplinare che promuove tutte le forme espressive estranee ai meccanismi della grande distribuzione; una vetrina all’insegna della musica, soprattutto, spaziando tra i generi e gli stili. Ecco dunque in arrivo dalla Penisola i friulani Davide Toffolo e The Sleeping Tree, il progetto London 69 dedicato ai Beatles, e il power trio Guano Padano, mentre rappresenta la Sardegna il bluesman Francesco Piu.

LEGGI ANCHE

In streaming e in rotazione radiofonica “Willy’s Song”, il nuovo brano di NeroloZ con special guest VAN Hendrix alla batteria

Cagliari, la Collezione d’Arte Siamese “Stefano Cardu” si arricchisce de “I racconti inediti”

Officine Culturali: domenica appuntamento con la performance di Lacana

Musica, ma non solo: il cartellone propone infatti anche due performance in collaborazione con la rete artistica Home Network di Urban Center: “Messaggi e traduzioni da un isolamento imperfetto“, di Paola Corrias e Stefano Marcia, e “Convergenze ritmiche in dattilotessitura”, con Giacomo Salis e Davide Tocco e le musiche di Menion; spazio anche ai reading, con “Scorcio di Città – Scorriu de Tzitadi”, con Lia Careddu e Ivana Busu, e “Rìding Tristocomico” di Arianna Porcelli Safonov. E poi spazio anche agli incontri con Nicoz Balboa e Giacomo Pisano, Francesco Accardo e Kevin Ben Alì Zinati.

Tanti appuntamenti diversi per un’edizione del Karel Music Expo che si riconosce sotto il titolo “Invisibili”. Spiega il direttore artistico Davide Catinari: “Il genere umano ha attraversato diverse fasi storiche, tra rivoluzioni, guerre o epidemie, ma la conservazione dello spirito di libertà e di sopravvivenza ha generato gli anticorpi necessari per mantenere intatto l’avvicendamento generazionale, principale testimonianza del passaggio di esseri senzienti su questo pianeta.

Mai come oggi, in presenza di una profilassi sanitaria che impone il distanziamento sociale e una diversa consapevolezza al riguardo di gesti, affetti, comportamenti e abitudini, è essenziale conservare la lucidità con cui affrontare questa e ogni altra emergenza senza dimenticare le battaglie affrontate dai nostri antenati per il raggiungimento di diritti che non possono essere rinnegati o dismessi, perché parte di un patrimonio culturale e genetico appartenente a tutti gli esseri umani. Il tema della quattordicesima edizione del KME, gli Invisibili, è ispirato da questo percorso attraverso la storia, fatta da personaggi illustri ma anche, e soprattutto, da innumerevoli e anonimi volti che hanno combattuto silenziosamente in nome della libertà e del diritto a esistere e a esprimersi, oggi come in passato”.

The Sleeping Tree

La musica

Come sempre, la musica tiene banco, spaziando tra i generi e gli stili e tra proposte della scena nazionale e locale. Ecco dunque in arrivo dalla Penisola il folk acustico di The Sleeping Tree (giovedì 10), progetto solista del friulano Giulio Frausin, chitarra e voce, che quando non calca i palchi dei festival reggae come bassista del gruppo Mellow Mood, si dedica al suo alter-ego cantautorale, una dimensione più intima, semplice e diretta, portando sui palchi canzoni nude e vulnerabili, che fanno della propria semplicità ed emotività un sorprendente punto di forza.

Il suo conterraneo, Davide Toffolo, cantante dei Tre allegri ragazzi morti nonché fumettista di successo, è di scena la sera dopo (venerdì 11) con “Andrà tutto benino live”, uno spettacolo di musica, parole e immagini, che traspone dal vivo le tavole da lui disegnate durante la quarantena per contrastare il Covid-19, in cui racconta la sua esperienza.

 Sempre dal nord, approdano sull’Isola i Guano Padano (giovedì 10), con Alessandro “Asso” Stefana alla chitarra, Danilo Gallo al basso e Zeno de Rossi alla batteria; forte di collaborazioni con personaggi come Mike Patton, Calexico e Bill Frisell, il power trio si cimenta stavolta con “The movie soundtracks concert”, un nuovo spettacolo che omaggia, rivisitandole, le musiche di alcuni grandi pellicole della storia del cinema, dalle colonne sonore per western di Ennio Morricone a quelle dei film di Tarantino, passando per le composizioni di Nino Rota e Bob Dylan.

Nomi eccellenti della scena rock e alternativa nazionale, riuniti nella formazione London 69, saranno i protagonisti (sabato 12) di un altro omaggio, quello all’album “Abbey Road”, pietra miliare della discografia dei Beatles e della storia del rock, che sarà eseguito integralmente nella prima parte dello show, intitolato “All good children go to heaven”, per poi passare, nella seconda parte, a altre perle delle rispettive carriere soliste dei quattro di Liverpool, in un avvincente viaggio nel tempo.

Francesco Piu

A Francesco Piu spetta infine il compito di rappresentare il panorama musicale sardo (sabato 12): classe 1981, il cantante e chitarrista isolano si è ritagliato negli ultimi anni uno spazio di rilievo nel panorama del blues italiano e internazionale, partecipando ad alcuni tra i più importanti festival del genere (tra cui IBC Memphis, Cognac Blues Passions, Blues To Bop, Blues Sur Seine, Pistoia Blues) e collaborando con artisti del calibro di Tommy Emmanuel, Eric Bibb, Roy Rogers, Andy J.Forest, Sugar Blue, Watermelon Slim e molti altri. Il suo album più recente, “Crossing” è del 2019, mentre è di quest’anno il suo nuovo singolo “We shall not be moved” in cui duetta col grande Eric Bibb.

Eventi

Come sempre il Karel Music Expo è una vetrina multidisciplinare che promuove tutte le forme espressive estranee ai meccanismi della grande distribuzione: spazio dunque anche a eventi in cui le diverse forme d’arte si incontrano e si fondono, generando originali esiti.

Ecco allora due performance in collaborazione con la rete artistica Home Network di Urban Center: la prima (giovedì 10), “Messaggi e traduzioni da un isolamento imperfetto”, evidenzia come durante l’esperienza dell’isolamento e del distanziamento sociale vissuto in quarantena siano nate nuove e creative forme di interazione e comunicazione interpersonale; Paola Corrias e Stefano Marcia interagiscono a distanza, separati da un telo bianco a rappresentare il muro delle abitazioni, diventate celle di reclusione. Suono, immagine, gesto passano attraverso la membrana permeabile, generando un’intensa comunicazione capace di liberare i due artisti.

L’interazione tra le percussioni e la macchina da scrivere è invece alla base della performance “Convergenze ritmiche in dattilotessitura”, portata in scena (venerdì 11) dal percussionista Giacomo Salis (fondatore dei Lady Radiator, con all’attivo collaborazioni con John Butcher, Luca Venitucci, Martin Mayes, Dalila Kayros) e dall’artista Davide Tocco: un dialogo sonoro teso alla realizzazione di un’opera visuale generata dall’interazione tra tasti e tamburi, impreziosito dalla partecipazione di Menion, il progetto del chitarrista e compositore Stefano Ferrari, che spazia tra elettronica visionaria, influenze ambient-drone, glitch e post-rock.

Attraversa letteratura, teatro e musica “Scorcio di Città (Scòrriu de Tzidadi)” (venerdì 11), lo spettacolo ideato e scritto da Boucar Wade (senegalese, ma da oltre vent’anni di base in Sardegna), in lingua sarda–campidanese, con traduzione di Cristian Urru: una produzione del Teatro del Sale, in cui la voce narrante dell’attrice Lia Careddu e le note della fisarmonica della musicista e compositrice Ivana Busu narrano, attraverso lo sguardo quotidiano di due senzatetto, due “invisibili”, il loro vissuto quotidiano in una città, Cagliari, che li ignora o semplicemente non li guarda affatto.

Arianna Porcelli Safonov

È una sintesi di linguaggi, dal vocabolario più ricercato a espressioni gergali quotidiane, il “Rìding Tristocomico” portato in scena (venerdì 11) dall’attrice Arianna Porcelli Safonov: un monologo satirico che, attraverso la risata, coglie le contraddizioni della società, riportandole al loro giusto contesto, grazie a uno smascheramento che risveglia il pensiero critico. Il mondo surreale del felice Occidente in cui cerchiamo di sopravvivere è visto sotto la luce impietosa di una lucida comicità.

Anche l’arte del fumetto, come forma d’espressione libera, ha un suo spazio al KME, nell’incontro con l’eclettica Nicoz Balboa, blogger, fumettista, illustratrice, tatuatrice romana, ma da tempo trapiantata in Francia: pubblicata da Oblomov Edizioni, “Play with fire” è la sua autobiografia erotica nell’accezione più ampia, un diario grafico che va dall’infanzia alla scoperta della propria omosessualità, fino alla rottura delle convenzioni e al coming out. I temi della provocazione e della sessualità riemergono ripetutamente nei suoi lavori, perché la sua opera è saldamente radicata nella tradizione del discorso lgbtq e femminista. A dialogare con Nicoz Balboa (giovedì 10) sarà Giacomo Pisano, comunicatore pubblico e social media content manager.

Libertà e avventura in “Diario di una Bicicletta”: con la partecipazione di Silvia Cauli del sito centotreuno.com (giovedì 10) e di Simone Cavagnino di UniCa Radio (venerdì 11), Francesco Accardo racconta il suo viaggio in Italia a pedali; con uno zaino in spalla e lo stretto necessario, il direttore della Fondazione Siotto di Cagliari ha attraversato con la sua bicicletta il Bel Paese in quaranta giorni, da Palermo fino alla Valle Aurina, in Alto Adige, e ritorno, battendo oltre duemila chilometri di strada. Lo stesso viaggio sarà al centro di “Progetto Tramonti per Immagini”, una mostra documentaria visitabile negli spazi del Lazzaretto nei giorni del festival, che, tra foto e altri cimeli, contribuisce a arricchire la narrazione delle comunità che muovono il tessuto italiano, ognuna con le proprie specificità. Altre suggestioni e racconti di viaggio (sabato 12) si attendono nell’incontro “L’Italia che non c’era”, dove lo stesso Francesco Accardo dialogherà con il giornalista Kevin Ben Alì Zinati, collaboratore per IlFattoQuotidiano.it, Tpi-The Post Internazionale e La Gazzetta dello Sport e redattore di Ohga, per cui si occupa principalmente di salute e ecologia.

All’esplorazione e scoperta dei luoghi meno conosciuti della città, è dedicato anche “Secret Sant’Elia”, che include una conferenza (venerdì 11) a cura di Massimiliano Piga, sulla storia e i misteri del quartiere arricchita da una documentazione fotografica, e un tour guidato a cura dell’associazione I Love Sardegna (sabato 12) alla scoperta di una zona di Cagliari ricca di storia e di spunti tanto suggestivi quanto poco noti.

Biglietti e abbonamenti si possono acquistare online e nei punti vendita del circuito Vivaticket e, previo appuntamento, anche presso la sede di Vox Day, in via Gramsci 2c, a Selargius (tel. 070 840345). Il prezzo dei biglietti va dai 10 euro (più diritti di prevendita) per la serata di giovedi 10, ai 15 euro per le serate di venerdì 11 e sabato 12 settembre (più diritti di prevendita); 37 euro è invece il prezzo dell’abbonamento per l’intero festival. Se acquistati invece al botteghino, il prezzo dei biglietti e dell’abbonamento cresce di 5 euro.

Si potrà seguire il festival anche in diretta Zoom dal telefono o dal computer prenotando al prezzo di 5 euro il link d’accesso alla piattaforma web (scaricabile gratuitamente).

I posti sono limitati. Si consiglia l’acquisto in prevendita e la prenotazione online per gli eventi gratuiti. Per informazioni si può contattare la segreteria del Karel Music Expo al numero 070 840345 e all’indirizzo di posta elettronica info@voxday.com.

Tags: CagliariconcertiKarel Music Expomusica
Redazione

Redazione

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    684 condivisioni
    Share 274 Tweet 171
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
99%
2.49mh
-%
16 c 11 c
Ven
16 c 11 c
Sab
16 c 13 c
Dom
15 c 10 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Partly Cloudy
10 ° c
87%
4.35mh
-%
16 c 6 c
Ven
17 c 6 c
Sab
15 c 8 c
Dom
13 c 8 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy