Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ritorna “Bosa Antica”, il festival che celebra la musica da camera nella storica cittadina sul Temo

Da venerdì 7 luglio a domenica 16 luglio, 10 giornate di musica e oltre 100 musicisti impegnati fra suggestivi concerti di gregoriano ed esibizioni a bordo battello in navigazione sul fiume, le prove degli allievi delle masterclass e uno scenario unico

di Redazione
4 Luglio 2023
in Eventi, Musica, Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
64 1
Festival Bosa Antica
25
CONDIVISIONI
283
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dieci giornate dedicate all’arte del fare musica. Dieci giorni dedicati all’arte dell’insegnare la musica. Un borgo marinaro, tra i più belli dell’Italia interna. Oltre 100 musicisti provenienti da ogni angolo del globo (Usa e Corea del Sud, Francia e Polonia giusto per citare alcune delle Nazioni “Coinvolte”).

Ben 22 diversi appuntamenti in cartellone, da cerchiare in rosso sul calendario, vari, diversi tra loro, impattanti a livello emozionale per estro dell’artista e location scelta per l’esibizione. Doveroso, anche nel 2023, omaggiare uno dei più grandi interpreti del pianismo mondiale – grande amico del festival – il maestro Aldo Ciccolini. Senza dimenticare la ribadita presenza del professor Baroffio – uno dei massimi esperti mondiali di Gregoriano – e le interessanti novità dei concerti sul battello e con meditazione.

LEGGI ANCHE

Arte e impegno civile al festival “Sol de S’Abba” di Bosa

Ritorna il Festival Bosa Antica con musica, arte e cultura tra le vie del borgo sul Temo

Un’estate tra musica, cultura e tradizione: al via il cartellone #AlgheroExperience 2025

Bosa, l’antica cittadina sul Temo, si mette in mostra e diventa sfondo d’un intero festival dedicato alla musica da camera. “Bosa Antica” torna per la sedicesima volta nella sua storia, manifestazione che dà lustro e visibilità, che scommette sulla formazione del talento affidandola a chi – il talento – sa cos’è e sa come trattarlo.

Si comincia il 7 luglio al Chiostro del Carmelo, si chiude il 16 luglio al Chiostro del Carmelo con concerto finale dei giovani talenti, attestati, borse di studio e la consegna dell’attesissimo premio “Bosa Antica” ad una personalità distintasi nel quadro della musica e della Cultura.

Una sfilata di grandi nomi, impegnati nelle masterclass, nei corsi, nei laboratori e negli spettacoli che per addetti ai lavori e curiosi e appassionati rappresentano delle piccole grandi occasioni d’ascolto. Il tutto accade all’ombra dello splendido castello che dall’alto vigila sulla città, grazie alla passione ed all’impegno dell’Associazione culturale InterArtes, al patrocinio del Comune di Bosa, della Regione Sardegna e della Fondazione Sardegna.

“Ogni anno, per fortuna, riusciamo ad arricchire il nostro cartellone con novità e nuove collaborazioni. Sono 22 eventi in 10 giorni, circa due al giorno. A volte anche tre. Alcuni coinvolgono altre realtà di Bosa come la cooperativa L’Antico Tesoro. Abbiamo in programma visite guidate ai monumenti della città. Si farà musica sul battello, imbarcazione che porterà il pubblico a San Pietro per uno degli spettacoli. Contenti dopo tanti anni di essere riusciti a fare qualcosa al Castello: due giovani arpiste creeranno un ambiente e una atmosfera magica. Collaborazioni internazionali che si rinsaldano all’ombra della musica, e poi il museo Casa Deriu: luogo che si presta ad ospitare piccole gemme come gli aperitivi in musica fra violini e flauti. Il concerto di apertura di quest’anno è intitolato Allievo e Maestro a Confronto, in collaborazione con il Conservatorio Palestrina di Cagliari. Il 10 luglio torniamo alla chiesa del Rosario, altro luogo simbolo di Bosa, con una giovane e talentuosa violoncellista. A seguire l’aperitivo tra gli ulivi. L’11 si concluderanno le masterclass, e i giovani artisti cominceranno ad esibirsi. Sguardo ai musicisti sardi e compositori isolani, oltre alla grande attenzione per i grandi maestri e i talenti emergenti. Mi piacerebbe rilanciare una idea: sarebbe molto bello se Bosa, i suoi abitanti, ospitassero i giovani musicisti impegnati a seguire i corsi”, ha detto durante la conferenza stampa Jana Bitti, direttrice artistica del festival.

Luca Virgilio, presidente associazione artistica InterArtes: “Grazie al Comune di Bosa che ci ospita sin dal primo anno del festival. Il festival è partito come evento culturale e musicale di grandissimo livello con protagonisti di assoluta importanza, situazione che fortunatamente persiste. Ma questo evento ha cercato sin da subito di inserirsi nel tessuto della città: i cittadini stessi ci hanno dato una mano, ognuno per quanto di sua possibilità e competenza. Abbiamo creato un rapporto stretto con la città, un rapporto di amicizia inquadrato in una manifestazione importante che fa da richiamo anche al turismo. Un evento sociale, con concerti gratuiti e il coinvolgimento dei cittadini. Felici di essere qui per il 16° anno”.

Meta ricercata per musicisti, cantanti, maestri, fruitori e per chiunque abbia voglia di ascoltare, scoprire e riscoprire la bellezza della musica da camera, “Bosa Antica” da anni è punto di riferimento per chi vuole imparare e migliorarsi. Lo è grazie a masterclass – attive dalle 9 del mattino e sino alle 18.30 di ogni singolo giorno del festival – che coinvolgono professionisti di altissimo e certificato livello, tasselli che insieme alle esibizioni sui palchi del festival fanno del caratteristico centro della Planargia un piccolo grande catalizzatore mondiale per quanto concerne perfezionamento musicale ed esecuzioni di musica da camera.

Fra i Maestri protagonisti delle masterclass ci saranno il violinista Ivan Rabaglia (Trio di Parma e docente all’Accademia di Santa Cecilia), la violinista polacca Agnieszka Marucha (professore dell’Università F. Chopin di Varsavia), il flautista Riccardo Ghiani (primo flauto dell’Orchestra della Fondazione del Teatro Lirico di Cagliari, “erede” della scuola flautistica del grande Aurele Nicolet, il pianista cagliaritano Giulio Biddau attualmente impegnato in un dottorato a Vienna, il violinista Michelangelo Lentini (“Solisti Veneti” e spalla dell’ orchestra dell’Ente Lirico Marialisa de Carolis), la giovane violoncellista Matilda Colliard unica ad incidere su CD l’integrale delle Suites per violoncello solo di Bach e la soprano Elisabetta Scano che oltre ad una brillante carriera personale ha formato alcune delle più importanti voci del panorama Lirico attuale come quella del tenore Francesco Demuro. Da sottolineare la preziosa presenza del baritono tedesco Andrè Morsh, del pianista Giulio Biddau e del grande studioso e formatore di canto gregoriano. professor Giacomo Baroffio, particolarmente attesa la sua masterclass.

Da gustare l’aperitivo tra gli ulivi in via Allende (h 22) con Francesco Maria Moncher e Matilda Colliard (violoncelli), e Jana Bitti al flauto; e ancora “Cuori infranti” l’8 luglio, ancora al Chiostro del Carmelo il “Concerto Barocco” diretto da Ivan Rabaglia con Agnieszka Marucha, Zhan Zhou e la Camerata Bosana; “Il grande Solino romantico” al Chiostro del 13 luglio alle ore 21; le dolci melodie dell’arpa fra le mura del castello dei Malaspina il 14 luglio e “Le sinfonie nella trascrizione di Muzio Clementi” il 15.

Tags: BosaBosa Anticaeventimusica da camera
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sassari

Giornata contro la violenza sulle donne: a Sassari visite psichiatriche gratuite per l’(H) Open Week

di Redazione
20 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”
Cultura

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event
Folklore & Tradizioni

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Musica

Robbie Williams e l’anti-obesità, gli esperti: “Rischio cecità? Non c’è causa-effetto”

di Redazione
20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco
Arte

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Musica

Alfa non sarà a Sanremo: “Dopo due anni di tour, mi prendo una pausa”

di Redazione
20 Novembre 2025
Musica

Pop, Italia, l’Aurora: Eros Ramazzotti racconta il nuovo album “Una storia importante”

di Redazione
20 Novembre 2025
Prossimo articolo

“Il Teatro dei Piccoli”: l’estate sassarese si anima con gli spettacoli per bambini

Guenda Goria

Musica, teatro, libri e conferenze: torna “Pula Dimensione Estate”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13