fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 24 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 5 al 19 dicembre la XX edizione di “(to) be in Jazz”, sul palco Peppe Servillo e tanti altri ospiti d’eccezione

Al Teatro Verdi di Sassari tre produzioni scritte ed arrangiate appositamente per l’Orchestra Jazz della Sardegna

di Redazione
2 Dicembre 2021
in Eventi, Musica, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
59 3
24
CONDIVISIONI
268
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo la pausa forzata dello scorso anno, al Teatro Verdi di Sassari ritorna dal 5 al 19 dicembre “(to) be in Jazz – I Concerti Aperitivo”, appuntamento tra i più attesi del periodo natalizio, giunto quest‘anno alla ventesima edizione. Sul palco dello storico teatro cittadino saranno tre gli appuntamenti domenicali (5 – 12 e 19 dicembre), con doppi concerti alle 11:00 e alle 18:00.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Blue Note Orchestra (ABNO) e realizzata con il contributo della Regione Sardegna, del Ministero della Cultura, della Fondazione di Sardegna e il patrocinio del Comune di Sassari. “To be in jazz” prosegue la collaborazione artistica tra l’ABNO e la Cooperativa Teatro e/o Musica, iniziata la primavera scorsa.

LEGGI ANCHE

Domani a Sassari la festa della Santissima Annunziata

Domani a Sassari quinto appuntamento con la rassegna “Specchio del fuoco che tutti agogniamo”

Continua la rincorsa playoff: la Raimond Sassari ospita Bolzano

Di grande originalità il programma con eventi che spaziano tra suggestioni letterarie legate a Dante e al cinema, originali composizioni che legano il Jazz alla musica di Verdi e Puccini per giungere ad esplorazioni teatrali del repertorio di Kurt Weill. Sul palco insieme all’Orchestra Jazz della Sardegna, unica orchestra jazz in Italia a beneficiare del riconoscimento del Ministero della Cultura saliranno musicisti come: Peppe Servillo, Pietro Iodice, Costanza Alegiani, Federica Santoro, Cinzia Tedesco, impegnati in tre produzioni scritte ed arrangiate appositamente per l’OJS e dirette da Mario Raja, Pino Jodice e Marco Tiso.

“Fin dalla sua nascita – dice Gavino Mele presidente dell’associazione Blue note orchestra – nel 2001 “(to) be in Jazz” ha ospitato illustri artisti tra i quali: Stefano Bollani, Fabrizio Bosso, Maria Pia De Vito, Paolo Fresu, Giorgio Gaslini, Rita Marcotulli, David Linx, Colin Towns, Antonello Salis, Enrico Pieranunzi, continuiamo con questa tradizione confermando il nostro appuntamento con il pubblico. A causa del perdurare dell’emergenza pandemica in questa edizione non potremo offrire le consuete degustazioni enogastronomiche dei produttori sardi realizzate con il prezioso supporto del Museo del Vino – Enoteca Regionale della Sardegna”.

Domenica 5 dicembre, alle 11:00 e in replica alle 18:00, la manifestazione si apre con un progetto artistico legato alla ricorrenza dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri. “L’Inferno” è il nome del progetto scritto da Mario Raja, che dirigerà l’Orchestra Jazz della Sardegna nella sonorizzazione dell’omonimo film del 1911 di Francesco Bertolini, Adolfo Padovan e Giuseppe De Liguoro. Il lungometraggio, che sarà proiettato integralmente durante l’esecuzione, è un autentico capolavoro; tecnicamente avveniristico, visivamente ispirato alle arcinote illustrazioni della Divina Commedia ad opera di Gustave Doré, è tutt’ora apprezzato per gli stupefacenti effetti speciali, tenuto ovviamente conto dell’abbondante secolo trascorso. 

Questa rappresentazione dei personaggi più incisivi incontrati da Dante, con la guida di Virgilio, nell’Inferno, viene musicata dalle composizioni originali di Raja per l’Orchestra sassarese che eseguirà, con la voce della cantante/attrice Federica Santoro, partiture fortemente intinte di jazz che possono essere descrittive oppure agire per contrasto, conservando comunque una sorprendente attinenza con la visionarietà delle immagini ed evidenziando le caratteristiche dei solisti dell’OJS.

Domenica 12 dicembre l’Orchestra Jazz della Sardegna presenterà “Verdi & Puccini in Jazz” con la direzione di Pino Jodice, che ha orchestrato per big band, insieme a Bruno Biriaco, arie e melodie tratte da opere dei due immortali compositori. Il progetto è ideato dalla cantante Cinzia Tedesco, talento della vocalità jazz internazionale, e nasce come omaggio all’Opera;

La rassegna “(to) be in Jazz” si concluderà con il doppio appuntamento domenica 15 dicembre, con la presentazione del progetto “Di cosa vive l’Uomo? – La Musica di Kurt Weill”, esplorazione dell’affascinante repertorio del compositore tedesco, universalmente conosciuto per la storica collaborazione con Bertolt Brecht ne “L’Opera da Tre Soldi”. Come accade per buona parte della produzione musicale di Weill, anche questo concerto è inscindibile dall’elemento teatrale, qui esaltato dalla presenza di Peppe Servillo.

La voce di Servillo non sarà l’unica; in un dialogo di armonie non solo vocali, il musicista partenopeo interagirà con la cantante Costanza Alegiani. Gli arrangiamenti di Luigi Giannatempo sono stati scritti appositamente per l’organico dell’Orchestra Jazz della Sardegna, che sarà diretta per l’occasione da Marco Tiso. 

Biglietti: per il singolo concerto €12, abbonamento ai tre concerti €30. Disponibili in prevendita presso il Teatro Verdi di Sassari via Politeama, dal lunedì al venerdì, dalle 17:00 alle 20:00, oppure online su abno.com. 

Tags: jazzOrchestra Jazz della SardegnaSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sassari, festa Santissima Annunziata 2022
Sassari

Domani a Sassari la festa della Santissima Annunziata

di Redazione
24 Marzo 2023
Hermetic Brotherhood of Lux-Or
Eventi

Domani a Sassari quinto appuntamento con la rassegna “Specchio del fuoco che tutti agogniamo”

di Redazione
24 Marzo 2023
"Artes in Carrera" Buddusò
Eventi

“Beranu in Buddusò – Artes in Carrera”, a Buddusò l’appuntamento che inaugura la primavera nel nord-est dell’isola

di Redazione
24 Marzo 2023
Umberto Bronzo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

Continua la rincorsa playoff: la Raimond Sassari ospita Bolzano

di Redazione
24 Marzo 2023
Donazione sangue
Eventi

“Il Sistema sangue. L’importanza di conoscerlo”, a Sassari un corso dedicato alla formazione dei giornalisti

di Redazione
24 Marzo 2023
Calciatrici
Eventi

“Le fuorigioco”, la storia della prima squadra femminile di calcio prende vita a teatro

di Redazione
24 Marzo 2023
Roberto Casalino "Popcorn". 📷 Ilario Botti
Musica

Roberto Casalino racconta l’amore nel suo nuovo singolo “Popcorn”

di Redazione
24 Marzo 2023
"Era l'Allodola", D. Monachella e C. Valle
Eventi

Fine settimana di spettacolo a Cagliari con la stagione di teatro da camera de La Fabbrica Illuminata

di Redazione
24 Marzo 2023
Prossimo articolo

S&H Magazine: le giraffe e i fenicotteri rosa in plastilina di Monica Tronci animano la copertina di dicembre

📷 Adobe Stock | Gabriele Maltinti

La storica dell’arte Carmen Pòrtera presenta a Sassari la sua personalissima guida culturale “Sassari con la testa in su”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1223 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In