fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 2 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Diverso”: per Orietta Berti un compleanno speciale con un inno all’amore senza confini

L’usignolo di Cavriago festeggia oggi i suoi primi meravigliosi ottant'anni con un videoclip emozionante e un messaggio di speranza per un futuro multicolore

di Redazione
1 Giugno 2023
in Musica
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
52 3
Orietta Berti e i ragazzi della Casa Arcobaleno

Orietta Berti con i ragazzi della Casa Arcobaleno

22
CONDIVISIONI
239
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Io penso che, le persone siano nate per amare, aldilà di sesso, anima e ragione…ti sei innamorato beh!… che male c’è”

Oggi è il compleanno di Orietta Berti che per festeggiarlo, sceglie di celebrare ancora una volta l’amore con il videoclip di “Diverso”, un brano delicato e insieme “forte” che invita alla riflessione. Il brano scritto da Enzo Campagnoli, Tano Campagnoli e Mario Guida è contenuto nell’Album “La mia vita è un film”, distribuito da Believe digital Italia (digitale) e da Self Distribuzione (fisico).

Orietta non nasconde di essersi commossa nell’ascoltarlo la prima volta e dichiara: “Siamo nati per amaree siamo parte della stessa meravigliosa famiglia: l’umanità tutta. Le emozioni, i sentimenti non conoscono né limiti né confini ma si declinano in tantissime sfumature al di là del genere regalandoci i mille colori dell’Amore. Siamo tessere di uno stesso puzzle, ognuno diverso e fondamentale per la composizione del disegno che non potrebbe realizzarsi se non con l’incastro miracoloso di ciascuno di noi. Ho voluto farmi un regalo – aggiunge Orietta – per il mio compleanno parlando ancora una volta di Amore. Gli sguardi delle ragazze e dei ragazzi della Casa Arcobaleno di Milano, con i sorrisi, i silenzi, l’espressività raccontano e parlano più di mille parole e raccontano tutto il vissuto, le esperienze, i pregiudizi che la società può avere ma anche la gioia e la speranza per un futuro migliore che hanno ritrovato”.

LEGGI ANCHE

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

“Schiena dritta”, un omaggio originale al cantautore piemontese Gianmaria Testa

A Villaspeciosa due giorni di festa per celebrare la cultura e le tradizioni

Il testo sottolinea l’importanza del dialogo, per superare la paura di non essere compresi, accettati e trova la massima espressione nei volti di Esse, Samantha, Vanessa, Marayah, Sergio Marina, Giulia, Marina e Cecilia che nel video sono accanto a Orietta in un bellissimo Album di Famiglia, quelli dove si raccolgono i ricordi più belli, dove poter ritrovare i sorrisi, i volti di chi amiamo.

“Siamo grati a Orietta Berti per questa collaborazione – dichiara Maria Grazia Campese, presidente di Spazio Aperto Servizi. Attraverso la sua musica possiamo veicolare un messaggio semplice quanto potente: ogni persona ha il diritto di essere sé stessa e di esprimersi liberamente. È questo il senso del progetto Casa Arcobaleno, un luogo protetto che accoglie persone discriminate a causa dell’orientamento sessuale, l’identità di genere o per il percorso di transizione avviato, che dopo il coming out si ritrovano senza una casa e senza il supporto della propria famiglia. Qui sono accolte e accompagnate da un’equipe specializzata per poter elaborare la propria storia personale e l’esperienza di abbandono che hanno vissuto, ma soprattutto per ritrovare la fiducia in sé stesse e costruire il proprio futuro. Casa Arcobaleno è un luogo non di arrivo ma di ri-partenza”, conclude Campese.

Un testo e una musica che non possono lasciare indifferenti, frutto di un lavoro accorato: “Io penso che le persone siano nate per AMARE”. In questa composizione, che coniuga una fraseologia melodica intensa, impreziosita dalla voce soave, armoniosa ed espressiva di Orietta Berti, si evince anche una ricerca ritmica metrica nelle strofe se vogliamo più contemporanee che sfociano poi, nel ritornello melismatico e melodico tanto amato da lei. Sono davvero felice che la Signora del bel canto – dichiara Enzo Campagnoli – abbia sposato questa causa e sono onorato di aver firmato la parte musicale insieme a Tano Campagnoli su testo di Mario Guida”.

“Diverso è il racconto di una madre. Una madre che ha colto il malessere del figlio, in una società che ancora oggi, nel secondo millennio, giudica, ferisce, inveisce contro chi non lega il suo amare, il suo amore, in uno stereotipo arcaico. Una madre che invoglia il figlio ad aprirsi, che cerca di interagire con lui facendogli capire la sua visone della vita e dell’amore. Non è facile né semplice esternare il proprio essere, specie per gli adolescenti, che spesso sono emarginati e giudicati purtroppo dai loro stessi genitori. Esiste anche questo per quanto possa sembrare assurdo. Orietta si è commossa ascoltando Diverso ed è stata meravigliosa nell’accettare di farci portatrice di questo messaggio: le persone sono nate per amare, al di là di sesso anima e ragione. L’amore non può essere etichettato, imprigionato. Diverso – conclude Mario Guida – è solo una canzone, ma se servisse a trovare il coraggio di essere sé stesso anche ad una sola persona, allora ne sarà valsa la pena”.

Orietta Berti supportata dall’amico e manager Pasquale Mammaro per i suoi primi meravigliosi ottant’anni, con la sua Emilia-Romagna nel cuore, ci regala un ennesimo inno all’Amore e l’invito a guardare con speranza al futuro che ha tutti i colori dell’arcobaleno…

Orietta ringrazia di cuore a Esse, Samantha, Vanessa, Marayah, Sergio, Marina, Giulia, Cecilia e a tutti gli amici ed amiche di Casa Arcobaleno di Milano.

Tags: musicaOrietta Berti
Redazione

Redazione

Leggi anche

Ragazza che ascolta musica sul divano. 📷 Depositphotos
Musica

Perché ci piace la musica? Il rapporto strettissimo tra note e cervello

di Redazione
1 Ottobre 2023
Roberto Casalino. 📷 Ilario Botti
Musica

Roberto Casalino, “Sei migliore o no”: un brano dal sound anni ‘80 che riflette sul passare del tempo

di Redazione
30 Settembre 2023
Lovesick
Musica

Lovesick: “Goin’ Down” è un inno al perdono

di Redazione
30 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Arpe del Mondo 2023
Eventi

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

di Redazione
29 Settembre 2023
Giovanni Dalla Vecchia - Tea Lusso - Davide De Ascaniis
Eventi

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
29 Settembre 2023
Schiena dritta. Per Gianmaria Testa
Musica

“Schiena dritta”, un omaggio originale al cantautore piemontese Gianmaria Testa

di Redazione
29 Settembre 2023
Deiah
Musica

Deiah, tra tradizione e modernità: il nuovo singolo “In Totue” è un inno alla forza delle radici

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
PFM

PFM: il tour “1972-2023” fa tappa in Sardegna

Martina Berluti

Ricordando Martina Berluti: a Tottubella una giornata di sport equestri, musica e solidarietà per sostenere i giovani atleti

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1451 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1638 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 410
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In