Il SYEMF Sassari Youth Early Music Festival è pronto a tornare per la sua seconda edizione. Si tratta di un festival musicale dedicato alla musica antica, che ha l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti musicali attraverso l’esperienza concertistica. Grazie all’iniziativa dell’associazione Dolci Accenti di Sassari, i giovani musicisti avranno l’opportunità di confrontarsi con un pubblico in un vero e proprio palco.
L’idea di creare un festival musicale dedicato ai giovani è nata da Calogero Sportato e Daniele Cernuto, rispettivamente presidente e direttore artistico della APS musicale Dolci Accenti di Sassari. L’associazione, presente sul territorio dal 2004, si occupa di formazione, sviluppo delle competenze, esposizione pubblica e mentorship da parte di artisti esperti e professionisti attraverso l’accademia di musica antica intitolata a Cristóbal Galán.
Il festival si terrà il 6 e 7 maggio 2023 presso il Padiglione Tavolara di Sassari e prevede due serate di concerti. Sabato 6 maggio alle ore 19:15 sarà la volta della Corale studentesca Città di Sassari, diretta da Vincenzo Cossu e accompagnata dal maestro Andrea Budroni. Domenica 7 maggio alle ore 18:00 sarà invece il turno dei Florilegii Musici, con la voce di Cyntia Franchini, il flauto di Cecilia Molinero, il clavicembalo di Juliet Aridon-Kociolek e l’arciliuto di Antonio Fresi.
Per partecipare ai concerti è necessario prenotare scrivendo a info@dolciaccenti.it. Il festival rappresenta un’occasione unica per ascoltare la musica antica eseguita da giovani talenti e per sostenere l’attività dell’associazione Dolci Accenti, che si impegna costantemente per promuovere la cultura musicale nella città di Sassari e non solo.
Da questo link è possibile scaricare il libretto del festival.