Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Oscar 2022: il grande gioco del cinema è cominciato

Svelate le candidature per la 94ª edizione degli Academy Awards, che segna il ritorno alla normalità dopo la pandemia. E l’Italia sogna con “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino e “Luca” di Enrico Casarosa

di Lorella Costa
9 Febbraio 2022
in Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
53 4
È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino
22
CONDIVISIONI
246
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“And the winner is…”

Per sapere chi saranno i vincitori si dovrà attendere la notte del 27 marzo, ma da ieri le scommesse sono ufficialmente aperte: le nomination all’Oscar 2022 sono state annunciate da meno di 24 ore e già sui social media di tutto il mondo rimbalzano commenti e pronostici per l’assegnazione della mitica statuetta, che chiude la stagione dei premi dedicati al cinema.

LEGGI ANCHE

Morta June Lockhart, la mamma star di ‘Lassie’ aveva 100 anni

Festa del Cinema di Roma, “Left-Handed Girl” è il miglior film

È morto Mauro Di Francesco, addio all’attore della commedia anni Ottanta

Con una diretta streaming di circa mezz’ora, presieduta a distanza dall’attrice e produttrice Tracee Ellis Ross e dall’attore Leslie Jordan, l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha svelato le nomination per le 23 categorie che concorreranno alla 94ª edizione del Premio Oscar, la cui cerimonia di consegna tornerà a svolgersi nella storica location del Dolby Theatre di Los Angeles, dopo le restrizioni causate dalla pandemia che nel 2021 hanno stravolto la ritualità dell’appuntamento.

A collezionare il maggior numero di nomination è stato “Il potere del cane” di Jane Campion (12 candidature), già vincitore di premi importanti quali il Golden Globe e il Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia; a seguire “Dune” di Denis Villeneuve (10 candidature), “Belfast” di Kenneth Branagh e “West Side Story” di Steven Spielberg (7 candidature) e “Una famiglia vincente – King Richard” di Reinaldo Marcus Green (6 candidature). Le nomination, com’è evidente, hanno premiato i titoli che nella scorsa stagione hanno riscosso il maggior successo di pubblico e critica, ma sovente l’Academy, composta da oltre 8000 membri votanti -professionisti del mondo del cinema candidati all’Oscar o distintisi per meriti particolari nella loro categoria-, ha riservato cocenti delusioni proprio ai titoli più nominati e quotati: i giochi, dunque, sono aperti e le settimane che mancano alla cerimonia di assegnazione, posticipata a marzo per non coincidere con la finale del Super Bowl del 13 febbraio e con le Olimpiadi Invernali di Pechino, saranno fondamentali per meglio definire i favori del pubblico, al botteghino, in streaming e sui social media, e spostare quindi gli equilibri delle votazioni tra i membri dell’Academy.

Sono ben dieci i titoli candidati come Miglior film e spaziano tra generi, epoche e ambientazioni molto differenti: dal 1925 per “Il potere del cane”, western atipico e dramma psicologico in cui Jane Campion si confronta con uno dei libri più amati di Thomas Savage, al cupo, elegantissimo 1939 raccontato da Guillermo Del Toro in “Nightmare Alley – La fiera delle illusioni”, adattamento del romanzo di William Lindsay Gresham; dalla New York degli anni ’50 di “West Side Story”, tratteggiata da Steven Spielberg nello spettacolare musical di Leonard Bernstein, alla fine degli anni ’60 per “Belfast”, film semi-autobiografico in cui Kenneth Branagh evoca la propria infanzia sullo sfondo dei Troubles, i disordini che diedero inizio al conflitto nordirlandese; dalla San Fernando Valley dei primi anni ’70, in cui Paul Thomas Anderson intesse la storia d’amore giovanile di “Licorice Pizza”, alla Compton degli anni ’80, il ghetto narrato da Reinaldo Marcus Green in “Una famiglia vincente – King Richard”, in cui il padre delle tenniste Serena e Venus Williams sostiene con caparbietà il talento delle giovani figlie.

E ancora, due film ambientati in anni più recenti, dalla cifra stilistica quasi opposta e tuttavia accomunati dal tema della comunicazione con “l’altro”: il gioiello di Ryūsuke Hamaguchi, “Drive My Car”, tratto da un racconto di Haruki Murakami, che traccia le coordinate dello speciale rapporto tra un regista e l’autista assegnatagli durante un allestimento dello Zio Vanja di Anton Čechov, e “Coda – I segni del cuore”, rifacimento della pellicola francese La famiglia Bélier firmato da Sian Heder, in cui la giovane Ruby, unico componente non colpito da sordità di una famiglia non udente, coltiva in segreto il proprio talento per il canto. Infine, si racconta il presente in “Don’t Look Up”, commedia catastrofica di Adam McKay in cui la scoperta di una cometa diretta sulla Terra è il pretesto per una riflessione ironica e tagliente sull’utilizzo dei media e sulla strumentalizzazione delle notizie, e si viaggia nel futuro con “Dune”, prima parte dell’adattamento cinematografico del romanzo di Frank Herbert firmata da Denis Villeneuve, in cui il giovane Paul Atreides prende coscienza dei propri poteri e del ruolo di predestinato, nel corso dello scontro tra la sua famiglia e la casata degli Harkonnen per il controllo del pianeta Arrakis.

Nella decina dei candidati a Miglior Film si trovano anche i nominati per la Miglior Regia: Kenneth Branagh, Ryūsuke Hamaguchi, Paul Thomas Anderson, Jane Campion e Steven Spielberg; nella categoria Miglior Attore figurano Javier Bardem (Being the Ricardos), Benedict Cumberbatch (Il potere del cane), Andrew Garfield (tick, tick…BOOM!), Will Smith (King Richard) e Denzel Washington (Macbeth),mentre per la Migliore Attrice concorrono Jessica Chastain (Gli occhi di Tammy Faye), Olivia Colman (The Lost Daughter), Penélope Cruz (Madres paralelas), Nicole Kidman (Being the Ricardos)e Kristen Stewart (Spencer), probabilmente il nome più sorprendente della cinquina.

L’Italia festeggia la candidatura di “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino come Miglior Film Straniero: il competitor più pericoloso nella cinquina dei nominati è senza dubbio, per il Giappone, Drive my car, che ha già “strappato” al regista de La grande bellezza il Golden Globe. Importante nomination nella categoria Miglior Film d’animazione per “Luca”, pellicola targata Disney Pixar del regista italiano Enrico Casarosa, trasferitosi fin da giovanissimo negli Stati Uniti per studiare animazione e entrato nella scuderia Pixar nel 2002; il film ha probabilmente in “Encanto” della Disney Pictures e nella pellicola danese “Flee” gli avversari più insidiosi per la vittoria. Infine, una candidatura prestigiosa è arrivata nella categoria in cui l’eccellenza sartoriale italiana è stata spesso premiata: Massimo Cantini Parrini, insieme a Jacqueline Durran, concorre per i Migliori Costumi con il film “Cyrano”di Joe Wright.

Per conoscere le candidature complete ai Premi Oscar nelle 23 categorie previste vi rimandiamo al sito dell’Academy, punto di riferimento irrinunciabile per tutti gli appassionati di cinema, con una interessante sezione collegata all’Academy Museum of Motion Pictures di Los Angeles, aperto lo scorso settembre. In attesa della cerimonia di assegnazione dei premi, di cui ancora non è stato svelato il presentatore -o presentatrice-, il consiglio è quello di recuperare i film che ancora non avete visto, per poter godere pienamente del meraviglioso gioco degli Oscar e provare a indovinare chi ne uscirà vittorioso, per entrare nella storia del cinema.

Tags: cinemaOscarPaolo Sorrentino
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

Cinema & Serie TV

Quentin Tarantino torna attore protagonista dopo 30 anni, sarà nel film ‘Only What We Carry’

di Redazione
28 Ottobre 2025
Cinema & Serie TV

Simon Le Bon rivela: “Possibile biopic sui Duran Duran”

di Redazione
28 Ottobre 2025
Pennywise (Bill Skarsgård) nella serie “IT: Welcome to Derry”. Foto Brooke Palmer/HBO
Cinema & Serie TV

IT: Welcome to Derry, la serie prequel di IT arriva su Sky e NOW

di Lorella Costa
27 Ottobre 2025
Pier Paolo Pasolini
Cinema & Serie TV

Il festival “Pensieri e Parole” omaggia Pier Paolo Pasolini

di Redazione
27 Ottobre 2025
Cinema & Serie TV

Morto Bjorn Andresen, ‘il ragazzo più bello del mondo’ di Visconti

di Redazione
27 Ottobre 2025
Cinema & Serie TV

Carlo Verdone: “Non mi sento intrappolato nel mio mito”

di Redazione
26 Ottobre 2025
Frankenstein di Guillermo del Toro. Foto Ken Woroner | Netflix
Cinema & Serie TV

Frankenstein di Guillermo del Toro racconta il mostro con l’anima dell’uomo

di Lorella Costa
26 Ottobre 2025
Cinema & Serie TV

Morta June Lockhart, la mamma star di ‘Lassie’ aveva 100 anni

di Redazione
26 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Sassari, percorsi creativi e culturali per i giovani: successo dei laboratori al Centro Poliss e di Piazza Santa Caterina

Lavori di potatura nella pineta di Maria Pia di Alghero

Alghero, proseguono i lavori di manutenzione e valorizzazione nella pineta di Maria Pia

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Grotta del Monte Arci

Musica, scienza e filosofia nel cuore del Monte Arci: nasce “Alkapeca”, l’esperimento di Maroccolo, Aiazzi e Pievani

29 Ottobre 2025
I dolci di Pro Sos Animas a Rebeccu

A Rebeccu, tra le vie del borgo si accendono lanterne e fuochi per Pro Sas Animas

29 Ottobre 2025
Depositphotos

Artiste e artisti per la Palestina: a Cagliari una collettiva per sostenere Gaza

29 Ottobre 2025
Maria Laura Berlinguer (Foto Claudia Frijio) e Bibbiana Cau (Foto Basso Cannarsa)

La biblioteca comunale di Villasor ospita le autrici Bibbiana Cau e Maria Laura Berlinguer

29 Ottobre 2025
Lella Costa. Foto Serena Serrani

Dorgali, il teatro racconta il presente nella stagione 2025-2026 dell’Auditorium Comunale

29 Ottobre 2025
Francesco Abate “Gli indegni”

Francesco Abate presenta il nuovo romanzo “Gli indegni” ad Alghero e Sassari

28 Ottobre 2025
“Nunc” della Compagnia Brat di Udine

Al Teatro Eliseo “Nunc”, lo spettacolo della Compagnia Brat sul rapporto tra uomo, natura e tecnologia

28 Ottobre 2025
Il Trio Kadosséne

Il Trio Kadosséne in concerto a Sassari per la rassegna “Il Filo Rosso”

28 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13