Sardi in Argentina, a Ittiri una giornata dedicata all’emigrazione

Sabato 27 settembre al Teatro Comunale una giornata di incontri, musica e danze per raccontare la storia dei sardi in Argentina, ospite d’onore Marga Tavera, presidente del Circolo dei Sardi in Argentina

Il Teatro Comunale di Ittiri

Il Teatro Comunale di Ittiri

Il 2025 è stato proclamato Anno dell’Emigrazione Sarda in Argentina, un riconoscimento che intende celebrare il legame tra la Sardegna e la comunità emigrata oltreoceano, protagonista di una storia che ha mantenuto vivi valori e tradizioni. In questo contesto, sabato 27 settembre il Comune di Ittiri e l’associazione culturale Ittiri Cannedu, con la collaborazione della Pro Loco, organizzano una giornata di iniziative al Teatro Comunale.

Il programma prenderà avvio alle 11 con la visita guidata all’Abbazia di Paulis. Alle 12:30 seguirà l’accoglienza degli ospiti con il “canto a tenore” del Cunsonu Santu Juanne di Thiesi e l’inaugurazione di una mostra fotografica nello stesso Teatro Comunale. Nel pomeriggio, dalle 15:30, spazio al convegno intitolato “Sardi in Argentina. Un viaggio, una Storia, un Futuro!”.

Ospite d’onore sarà Marga Tavera, presidente del Circolo dei Sardi in Argentina, affiancata da rappresentanti dei circoli e da alcuni emigrati di ritorno. In apertura sono previsti i saluti istituzionali del sindaco di Ittiri, Antonio Sau, e dell’assessore regionale del Lavoro, Desirè Manca. Tra gli interventi anche quelli di Mauro Carta, presidente Acli Sardegna, Vania Statzu, responsabile ricerche Crei Acli, e dello scrittore Antonio Muglia, autore del volume “Verso Sud, Storie di Sardegna e America Latina”.

La giornata proseguirà dalle 18:30 con i balli tradizionali curati dall’associazione Ittiri Cannedu e dalla sua Scuola di Ballo Tradizionale. A chiudere il programma sarà la musica dei cantadores a chitarra Giovannino Marreu, Paolo Senes e Antonio Carboni, accompagnati da Tore Matzau alla chitarra e da Davide Caddeo all’organetto e fisarmonica.

Exit mobile version