fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“A Scuola con l’Avis”: prosegue la campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue

Il progetto ha fatto tappa al liceo statale Margherita di Castelvì di Sassari, dove volontari dell’Avis e il direttore del centro trasfusionale dell'Aou di Sassari hanno parlato agli studenti dell'importanza della donazione del sangue e dei suoi componenti

di Redazione
18 Aprile 2023
in Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
48 3
Conferenza Liceo Margherita di Castelvi di Sassari
20
CONDIVISIONI
221
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un pubblico prevalentemente femminile. Persone curiose che ascoltano con attenzione un argomento che quasi ogni giorno occupa molto spazio nei giornali. Un incontro per sensibilizzare le coscienze e aumentare la consapevolezza di quanto sia importante la cultura della donazione.

L’ultimo appuntamento del progetto “A scuola con l’Avis” è stato particolarmente partecipato e si è svolto i giorni scorsi al liceo statale Margherita di Castelvì di Sassari. Erano presenti alcuni volontari dell’Avis con il presidente della sezione comunale Serafino Dettori e il dottor Pietro Manca, direttore del centro trasfusionale dell’Aou di Sassari. 

LEGGI ANCHE

La Dinamo Sassari sfiora l’impresa nella seconda sfida di semifinale contro l’Olimpia: si avvicina il match ball

5 motivi per prendere casa a Sassari

Il Comune di Sassari garantisce il servizio mensa fino alla fine dell’anno scolastico

«Io sono una vecchia talassemica della Sardegna. Per noi trenta anni fa, non c’era scritta la parola futuro ed eravamo considerati coloro che campano solo 10 anni – ha affermato Piera, volontaria dell’Avis e affetta da talassemia. – Anche oggi facciamo un appello alla donazione. Chi dona fa un gesto nobile e importante perché salva la vita».

La carenza di sangue è ormai diventata un’emergenza quotidiana e sempre più spesso, per tenere alta la bandiera della donazione, ci si rivolge ai giovani che sono un punto di riferimento non solo per il futuro, ma anche per il presente.

«Donare fa del bene a sé stessi e agli altri. Questa è un’iniziativa in cui vogliamo sensibilizzare sul tema della donazione del sangue, ma anche degli emocomponenti e delle cellule staminali ematopoietiche. Sono sicuro che non ci deluderete, abbiamo necessità di voi e della vostra partecipazione», è l’accorato appello che il dottor Pietro Manca rivolge alle studentesse e agli studenti del liceo cittadino.

Nel corso della mattinata si è sottolineata l’importanza di una donazione volontaria, non remunerata e regolare che possa consentire di disporre di scorte adeguate.

«In Sardegna abbiamo necessità ogni anno di 110 mila unità di globuli rossi ma riusciamo a produrne solamente 80 mila. Vogliamo coinvolgervi in modo che possiate diventare dei donatori periodici. Solo così si potrà provare a raggiungere l’autosufficienza», ha spiegato il direttore del centro trasfusionale.

«Abbiamo accolto l’invito molto volentieri. Io sono un donatore di sangue e credo che ci siano tanti motivi per ascoltare e per essere informati su questa tematica», ha dichiarato Gianfranco Strinna, dirigente scolastico del liceo di viale Enrico Berlinguer.

Si può donare se si ha un tatuaggio o un piercing, se si è fabici o si ha il ciclo mestruale?

Sono solo alcune domande che sono state rivolte nel corso della conferenza e a cui il dottor Manca ha risposto prontamente. «Le persone fabiche possono donare tranquillamente e anche i portatori sani di microcitemia. Si può donare 4 mesi dopo aver fatto un tatuaggio o un piercing. Le donne possono donare due volte l’anno se sono in età fertile. Non possono donare durante il ciclo mestruale, ma finito il ciclo possono donare senza problemi».

Donare è un atto civico di generosità e la generosità spinge le persone a donare.

«Siete nell’età giusta e vi invito a farlo. La donazione sarebbe un bel segno nei confronti della nostra città», ha concluso il dottor Manca.

«Mi auguro che il prossimo 10 maggio ci sia un’importante risposta nella nostra scuola. – Ha sottolineato il dirigente scolastico. – Chi va a donare il sangue è una persona che non ci va per caso, ma ha un’idea precisa dell’essere umano e della società. Chi dona ha una cultura e un’idea di solidarietà».

Appuntamento quindi per il 10 maggio. L’autoemoteca dell’Avis sarà presente di fronte alla scuola e tutte le studentesse e gli studenti potranno prenotarsi per donare il sangue.

Tags: Aou SassariAvisdonazione di sangueSassariscuole
Redazione

Redazione

Leggi anche

Eimantas Bendzius. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari sfiora l’impresa nella seconda sfida di semifinale contro l’Olimpia: si avvicina il match ball

di Redazione
29 Maggio 2023
La Pelosa app prenotazione
Sassari

Stintino: aperte le prenotazioni per l’accesso alla spiaggia de La Pelosa

di Redazione
29 Maggio 2023
Cattedrale di San Nicola a Sassari. 📷 Depositphotos
Itinerari

5 motivi per prendere casa a Sassari

di Redazione
29 Maggio 2023
Mensa bambini. 📷 Depositphotos
Sassari

Il Comune di Sassari garantisce il servizio mensa fino alla fine dell’anno scolastico

di Redazione
29 Maggio 2023
Tazenda. 📷 Domenico Rizzo
Eventi

Abbabula Festival 2023: un’edizione da record con grandi nomi e nuovi talenti

di Redazione
29 Maggio 2023
Gli studenti del Liceo Coreutico Azuni di Sassari
Eventi

Il Liceo Coreutico Azuni di Sassari porta la cittadinanza in scena a “Primavera a Teatro”

di Redazione
29 Maggio 2023
Davide Mariano (organo) e Sinziana Mircea (pianoforte)
Eventi

Domani al Sacro Cuore un concerto eccezionale per organo e pianoforte

di Redazione
29 Maggio 2023
Porto Palmas "Adottiamo una spiaggia"
Sassari

“Adottiamo una spiaggia”: Porto Palmas invasa pacificamente dei bambini

di Redazione
28 Maggio 2023
Prossimo articolo
Il duo Dimitri Mattu (viola) - Angela Oliviero (pianoforte)

“I concerti di primavera”: a Sassari un nuovo appuntamento con la rassegna cameristica

Costa Toscana

Costa Toscana fa il suo primo scalo a Cagliari, il turismo crocieristico riparte in Sardegna

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1288 condivisioni
    Condividi 515 Tweet 322
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    444 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In