Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Mario Segni premiato con il Candeliere d’Oro Speciale 2023 per il suo impegno civile e politico

La prestigiosa onorificenza conferita durante la 58esima edizione della cerimonia, in riconoscimento all'eccezionale contributo di Mario Segni alla storia politica e sociale di Sassari

di Redazione
14 Agosto 2023
in Sassari
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
63 0
A Mario Segni il Candeliere d’Oro speciale 2023

A Mario Segni il Candeliere d’Oro speciale 2023

25
CONDIVISIONI
275
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«Mario Segni, unendo la sapienza giuridica alla pratica politica, ha onorato la più nobile tradizione di partecipazione dei cittadini di Sassari alle vicende non solo locali ma anche nazionali e internazionali, che a partire dai moti del Risorgimento fino ai nostri giorni ha dato lustro alla nostra Città, tra le poche in Italia a potersi fregiare dell’onore di aver dato alla Nazione ben due Capi dello Stato. Testimone e protagonista di momenti cruciali delle vicende politiche italiane a cavallo tra due secoli, con il suo esempio di impegno civile costituisce un importante richiamo a un ruolo sempre più consapevole, partecipe e attivo alla vita pubblica per tutti i cittadini, in particolare per le giovani generazioni».

Con questa motivazione la commissione, composta dal sindaco Nanni Campus, dall’assessora alla Cultura Laura Useri e dal dirigente Alberto Mura, il presidente dell’Intergremio Città di Sassari Fabio Madau, il membro della Commissione storica della Faradda Antonello Mattone e il giornalista e scrittore Cosimo Filigheddu, hanno conferito il Candeliere d’Oro speciale 2023 a Mario Segni. La premiazione si è tenuta ieri sera in piazza santa Caterina, durante la 58esima edizione della cerimonia per la consegna del Candeliere d’Oro, d’Argento e d’Oro speciale.

LEGGI ANCHE

Riparte la rassegna “generAzioni”: a Sassari debutta Schianti tra teatro, slam poetry e musica elettronica

Sassari, modifiche alla viabilità in piazzale Segni per l’iniziativa del 3 e 4 ottobre

Microchippatura cani a Sassari: riparte il servizio gratuito dell’Asl nei nuovi locali comunali

Nato a Sassari nel 1939, ha svolto un ruolo significativo nella politica nazionale soprattutto tra la fine degli anni ‘80 del secolo scorso e il primo decennio del XXI, come figura rappresentativa della necessità di un profondo rinnovamento del sistema istituzionale e di quello partitico, che ebbe il suo culmine in quella che venne definita la “stagione dei referendum elettorali”, che egli promosse e di cui guidò diversi comitati.

In particolare, la sua azione politica si proponeva il superamento del sistema proporzionale, per giungere a un sistema elettorale maggioritario uninominale, che avrebbe dovuto portare a una revisione delle strutture istituzionali del Paese, volta a renderle più aderenti alle scelte dei cittadini e adeguate ai mutati contesti e assetti interni e internazionali.

Il disegno politico perseguito mirava da un lato a giungere all’abrogazione del sistema elettorale proporzionale con preferenza multipla, arginando in tal modo la deriva delle correnti interne ai partiti politici, e dall’altro di favorire l’elezione diretta dei sindaci da parte dei cittadini, riforma poi in effetti attuata dal Parlamento, proprio sulla spinta dei referendum, che nel 1991 e nel 1993 registrarono uno straordinario consenso tra gli elettori, in maniera trasversale, tanto più rilevante in quanto le consultazioni furono avversate dalle leadership dei principali partiti di governo e di opposizione, e consacrarono la figura del parlamentare sardo ai più alti livelli della politica nazionale, con ampia eco anche all’estero.

Dopo aver lasciato la Democrazia Cristiana, nel 1993, ha militato in diversi partiti e movimenti, di alcuni dei quali è stato tra i fondatori, continuando la sua attività politica sia in Italia che nel Parlamento Europeo. Dal 1996, conclusa l’esperienza parlamentare nazionale, ha ripreso l’attività accademica presso l’Università di Sassari, fino al 2011. Non è però mai venuto meno il suo interessamento per le questioni politiche: numerosi sono stati i contributi con cui ha preso parte al dibattito pubblico sia sulla stampa e con pubblicazioni che in occasione di eventi e iniziative culturali, in particolare attraverso la “Fondazione Antonio Segni”, costituita nel 1987 e di cui è tutt’oggi presidente.

A Luigi Manca il Candeliere d’Oro 2023
58esima edizione del Candeliere d’Oro, d’Argento e d’Oro speciale
A Roberto Pirino il Candeliere d’Argento 2023

Durante la serata sono stati consegnati anche il Candeliere d’Oro, al sassarese che da più lungo tempo vive all’estero e ritorna per la Faradda, che quest’anno è andato Luigi Manca nato il 24 dicembre 1948, emigrato dal settembre 1972 e ora residente a Naperville, nell’Illinois e il Candeliere d’Argento per chi vive nel continente a Roberto Pirino, nato a Sassari il 16 dicembre 1957 emigrato dal 27 ottobre 1960 e residente nel Comune di Albenga, in provincia di Savona.

La cerimonia è stata accompagnata dagli intermezzi musicali del trio le Reinas, composto da Valeria Secchi (voce guida e chitarra), Viola Tanca (cori e basso elettrico) e Aurora Cossu (cori e percussioni) cresciute musicalmente all’interno della Corale Studentesca Città di Sassari e dell’Insieme Vocale Nova Euphonia, con l’obiettivo di formare la prima tribute band acustica al femminile della Sardegna. Le giovani artiste hanno iniziato con un brano dei Tazenda “Madre Terra” e hanno poi proseguito con Show must go on e A kind of magic dei Queen per chiudere la serata con una interpretazione dell’Ave Maria in sardo.

L’albo degli insigniti con il Candeliere d’oro speciale
1991 – Licinio Contu – Scienza e medicina
1991 – Sergio Siglienti – Economia e settore bancario
1992 – Gianfranco Zola – Una vita dedicata allo sport e al calcio vero
1992 – Angelo Giagu Demartini – Giornalismo e cultura
1993 – Raimondo Rizzu – Per aver custodito con signorilità la “sassareseria autentica”
1993 – Gavino Sanna – Maestro della pubblicità e della comunicazione
1994 – Paolo Galleri – Artista, interprete pittorico e satirico della cultura sassarese
1995 – Vico Mossa – Per aver raccontato una sua Sardegna attraverso l’architettura
1995 – Giovanni Lilliu – Accademico dei Lincei: una vita per l’archeologia della Sardegna
1996 – Mimmia Sanna – Una vita per la promozione turistica della Sardegna e di Sassari
1997 – Leonardo Marras – Per la dedizione allo sport e alla comunicazione
1997 – Corale Luigi Canepa – Per aver diffuso la cultura musicale sarda nel mondo
1998 – Intergremio – Per aver custodito l’antica tradizione sassarese dei Candelieri
1998 – Brigata Sassari – Per aver dato lustro al grande blasone di Sassari in tempo di pace come in tempo di guerra
1999 – Franco Sieni – Per aver “regalato” a Sassari e alla Sardegna un’olimpiade del judo lunga 25 anni
1999 – Bianca Pitzorno – Per aver onorato Sassari nel campo della letteratura per ragazzi
2000 – Sandro Maida – Per il suo grande impegno di rettore/manager a favore dell’Università degli Studi di Sassari
2001 – Torres Club Calcio – Per aver portato la Sassari umana e sportiva in giro per l’Italia e nel mondo
2002 – Beppe Pisanu – Per aver onorato la città di Sassari e la Sardegna con dedizione fino alla carica di Ministro dell’Interno
2003 – Pietro Meloni
2004 – Nino Costa – Un esempio di artista eclettico e di attore di rara immediatezza
2005 – Manlio Brigaglia – Per aver dato lustro alla città con opere letterarie di rilievo nazionale
2005 – On. S. Mannuzzu – Per aver dato di Sassari e della sua storia un’immagine approfondita e di alto livello sempre legata al particolare
2006 – Liliana Cano – Per l’alto livello raggiunto nel campo delle arti figurative
2006 – Antonello Grimaldi – Per l’importante opera nel campo della regia cinematografica e televisiva
2007 – Antonio Arcadu – Per una carriera dedicata alla valorizzazione delle tradizioni culturali e turistiche della nostra città e della nostra isola
2008 – Alberto Gazale – Che con la sua arte, il suo bel canto, sta cogliendo i dovuti riconoscimenti a livello internazionale, dando lustro alla sua città
2009 Paolo Fresu – Per aver portato con la sua magica tromba la Sardegna ai vertici della musica jazz internazionale
2010 – Elio Pulli – Artista poliedrico che ha fatto della Bottega dell’Arte, la scuola ed il laboratorio di una vita, dando prestigio alla Città di Sassari
2011 – Paolo Savona – Economista di rilievo internazionale, che con i suoi studi e la partecipazione al Governo delle istituzioni ha dato lustro alla sua Sardegna
2012 – Università di Sassari – Per il 450mo anno della Fondazione dell’Ateneo
2013 – Padre Salvatore Morittu – Per una vita spesa a promuovere la diversità e la libertà dei più deboli. Mettendo al centro l’uomo amato, difeso e accompagnato verso una nuova vita
2014 – Manuela Raffatellu – Dal 2002 vive negli Stati Uniti dove è professore associato di Microbiologia e Immunologia alla Facoltà di di Medicina dell’Università della California di Irvin Digital
2015 – Luigi Berlinguer – Cultura e formazione
2016 – Francesco Demuro – Con la sua arte, il suo canto dà lustro alla città e all’intera isola a livello nazionale e internazionale
2017 – Caterina Murino – Attrice e ambasciatrice Amref dà lustro alla città e all’intera isola a livello nazionale e internazionale
2018 – Attilio Mastino – Per i meriti nella ricerca e nell’impegno di una vita sullo studio della storia della Sardegna
2019 – Arturo Parisi – Ha dato lustro alla città di Sassari, in anni in cui i politici sassaresi avevano un notevole peso nella vita italiana, ed è stato sempre legatissimo alla sua città
2022 – I Bertas – band più antica e longeva tra quelle che sono nate e hanno operato a Sassari

Tags: BertasCandelieriMario SegniSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto
Musica

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80
Arte

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

di Viola Carta
4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari
Arte

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

di Redazione
3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer
Teatro

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

di Redazione
3 Ottobre 2025
Parco delle Arti di Molineddu di Ossi
Arte

Al Parco delle Arti di Molineddu la chiusura della XXIX edizione del festival “Arte Evento Creazione”

di Redazione
3 Ottobre 2025
Basilica di Nostra Signora del Regno di Ardara. Foto Sergio Melis | Sardegna Turismo
Folklore & Tradizioni

Ardara celebra il Medioevo e il Romanico

di Viola Carta
3 Ottobre 2025
Dea Madre al MAP di Perfugas
Archeologia

Alla scoperta del MAP (Museo Archeologico Paleobotanico) di Perfugas tra reperti antichi, laboratori interattivi e fotografia

di Marco Cau
3 Ottobre 2025
Racconti alla Spina - Sorsi di Medioevo Sardo
Eventi

Birra artigianale e Medioevo fanno tappa a Uri con “Racconti alla Spina”

di Viola Carta
2 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Donori

Utopie e rivoluzioni: il “Contemporary” 2023 pronto ad illuminare Donori con arte e avanguardia

I Tanzler

L'energia travolgente dei Tanzler chiude in bellezza la rassegna “La luna sotto casa”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025
Eric Crees

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
  • 🏖️🌲 Dal 29 settembre all’11 ottobre la Sardegna diventa il palcoscenico del Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di corsa orientamento che porterà oltre 500 atleti da 25 Paesi a sfidarsi tra spiagge, foreste e centri storici. La competizione chiude il progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, nato dalla collaborazione tra @sardegnaricerche e @pwtparkworldtouritalia, che unisce sport, scienza e territorio in un unico grande laboratorio a cielo aperto. 
📍 Le dieci tappe, dal sud al nord dell’isola, culminano ad Alghero con il Memorial Mattia Debertolis, dedicato al giovane campione scomparso durante i World Games. L’iniziativa comprende anche convegni scientifici, che esplorano come l’attività fisica influisca su benessere, funzioni cognitive e invecchiamento attivo. 
Un evento che trasforma paesaggi e città in un percorso tra adrenalina, strategia e ricerca, dimostrando come lo sport possa diventare un motore di innovazione e scoperta. 
👉 L’articolo completo è su SHmag.it
  • 📅 Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Sardegna sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio con quasi 100 appuntamenti diffusi in tutta l’Isola. Il tema scelto, “Architetture: l’arte di costruire”, celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e invita a riscoprire edifici celebri e luoghi meno noti, dal cuore delle città d’arte ai paesaggi rurali.  Tra gli eventi di rilievo: la visita alla necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero con le ultime scoperte archeologiche, la mostra “Il sospiro della natura” alle Saline Conti Vecchi di Assemini, le aperture straordinarie della Basilica di San Saturnino a Cagliari, la Casa-Studio Ponis di Palau con l’esposizione dedicata all’architetto Alberto Ponis, fino ai percorsi tra le domus de janas al Museo Sanna di Sassari e agli itinerari culturali a Nuoro e Oristano. Non mancheranno concerti, conferenze e presentazioni di restauri che offriranno nuove chiavi di lettura sul rapporto tra architettura, paesaggio e comunità.  Il programma, coordinato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, unisce 34 eventi del Ministero della Cultura e oltre 50 iniziative promosse da enti e associazioni locali.  👉 Scopri tutti i dettagli e il calendario completo nell’articolo su SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13