fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sassari ha intitolato a Manlio Brigaglia la sala dell’Archivio Storico Comunale

La sede è stata scelta dall'amministrazione comunale come luogo più appropriato per il riconoscimento del contributo dato dal professore alla conservazione e alla trasmissione della storia e della cultura della città

di Redazione
2 Dicembre 2022
in Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
56 3
Sassari, inaugurazione dell'Archivio Brigaglia

Il Sindaco Nanni Campus scopre la targa

23
CONDIVISIONI
255
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sassari. La città rende omaggio a Manlio Brigaglia con l’intitolazione della sala conferenze dell’Archivio Storico Comunale e l’incontro “La Città di Sassari per Manlio Brigaglia”.

Oggi, venerdì 2 dicembre nella sede in via dell’Insinuazione si sono tenuti i due eventi. Nell’occasione, durante la quale è stata ufficialmente scoperta la targa, è stata anche presentata la donazione all’Archivio Storico di quello personale del professor Brigaglia. Dopo i saluti del sindaco Nanni Campus, sono intervenuti Carla Merella, responsabile Archivio storico comunale, Monica Grossi, soprintendente Archivistica per la Sardegna, Giuseppina Fois, Antonello Mattone, curatori del riordinamento dell’Archivio personale di Manlio Brigaglia e Simonetta Castia, editrice Mediando. Ha moderato il giornalista Cosimo Filigheddu.

LEGGI ANCHE

Sassari, Tari: riduzione per utenze domestiche con disagio economico

A Sassari il concerto del compositore e chitarrista messicano Rodrigo Nefthalì

Alla Pinacoteca di Sassari l’ultimo incontro con gli artisti della mostra “Qualcuno perfino sostiene che non esiste”

Già nel 2021 il Comune di Sassari ha voluto rendere omaggio alla figura di Manlio Brigaglia. Con l’intento di intitolare alla sua memoria una sede pubblica che avesse specifico riferimento alla conservazione e alla trasmissione della storia e della cultura della città, l’Amministrazione comunale ha identificato nella sala conferenze dell’Archivio il luogo più appropriato come riconoscimento per l’elevato contributo del lavoro del professore e per il suo ultra-cinquantennale impegno in questi campi.

A dicembre 2021, inoltre, è stato acquisito dall’Archivio storico comunale, l’Archivio personale di Manlio Brigaglia donato dalla moglie Marisa Brigaglia Buonajuto. Si tratta di 107 faldoni e un ritratto a olio di Manlio Brigaglia ad opera di Franco Farina. Questi documenti rivestono un importante valore per lo studio della storia civile e culturale della città di Sassari e della Sardegna in generale.

Le carte riguardano gli anni del secondo dopoguerra, memorie e documenti sull’antifascismo in Sardegna, carte relative all’Università di Sassari negli anni Settanta e Ottanta del Novecento, documenti sui rapporti tra Brigaglia e Antonio Pigliaru e la rivista Ichnusa, carte sull’attività editoriale e giornalistica di Brigaglia dagli anni Cinquanta in poi, testi di conferenze e articoli (molti probabilmente inediti), testi letterari e storici inviati a Brigaglia da numerosi autori, materiale vario, carteggi e documenti sull’insegnamento nella scuola superiore.

Un primo sommario elenco delle carte è stato realizzato da Giuseppina Fois e Antonello Mattone, amici e allievi di Manlio Brigaglia. I documenti sono consultabili nella sede dell’Archivio storico comunale in via dell’Insinuazione 31.

Archivio Brigaglia Sassari, la Targa
Archivio Brigaglia Sassari, un ritratto del Professore

Manlio Brigaglia per oltre cinquanta anni ha animato la vita della città di Sassari, come testimone e protagonista della sua evoluzione tra la seconda metà del XX° secolo e l’inizio del XXI°. Nacque a Tempio Pausania il 12 gennaio 1929 ma fin dagli studi liceali, al liceo “D. A. Azuni”, ha vissuto a Sassari; conseguita la laurea in Lettere classiche presso l’Università degli Studi di Cagliari, per oltre venti anni ha insegnato nel Liceo Azuni e dal 1971 nell’Ateneo Turritano, presso il quale è stato titolare delle cattedre di Storia dei Movimenti e del Partiti politici, Storia della Sardegna contemporanea e Storia contemporanea.

Dal 1983 al 1985, è stato direttore del Dipartimento di Storia, di cui fu uno dei fondatori. Nel corso della sua carriera ha collaborato con la Deputazione di storia patria per la Sardegna, con la Fondazione Antonio Segni, con l’Istituto sardo per la Storia della Resistenza e dell’Autonomia e con il Consorzio interuniversitario di Cagliari e Sassari per la scuola di specializzazione per gli insegnanti della scuola secondaria.

Giornalista e scrittore dai numerosi interessi, cultore e divulgatore della storia locale, animatore e organizzatore culturale, ha, tra le altre cose, partecipato alla produzione di importanti riviste, come Ichnusa e Scuola in Sardegna, insieme al prof. Antonio Pigliaru, e collaborato con diversi quotidiani, come il Il Corriere dell’Isola, L’Unione Sarda e La Nuova Sardegna.

Vasta la sua produzione editoriale, comprendente monografie, saggi e collaborazioni a collane e opere enciclopediche di alto valore scientifico e con grande efficacia divulgativa; tra le sue opere si ricordano La classe dirigente a Sassari da Giolitti a Mussolini, Emilio Lussu e “Giustizia e Libertà”, La Brigata Sassari come problema storiografico, Storia e miti del banditismo sardo, Storia dell’autonomia sarda: 1847-2018, oltre alla collaborazione alla stesura insieme ad altri insigni storici dei due volumi della Storia della Sardegna, edita da Laterza tra il 2002 e il 2006.

Nel 1997 la Presidenza del Consiglio dei Ministri gli ha conferito il “Premio della Cultura”; nel 2003 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi lo ha insignito della Medaglia d’oro di “Benemerito della Cultura, della Scuola e dell’Arte”.

Nel 2005 la città gli ha tributato il più alto riconoscimento, assegnandogli il “Candeliere d’oro speciale – Premio Città di Sassari”. È morto a Sassari il 10 maggio 2018.

Tags: culturaManlio BrigagliaSassari
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1079 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In