fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Ilab food”, Comune di Oristano e Sardegna Ricerche insieme per l’attuazione del progetto da 2 milioni di euro

di Redazione
26 Novembre 2020
in Oristano
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
45 1
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’ILAB FOOD di Oristano nascerà grazie alla collaborazione tra il Comune di Oristano e Sardegna Ricerche. Il Sindaco di Oristano Andrea Lutzu e la Commissaria straordinaria dell’agenzia regionale Maria Assunta Serra hanno firmato il disciplinare che stabilisce le modalità per la realizzazione del progetto che è finanziato nell’ambito del POR FESR Sardegna 2014–2020, Asse Prioritario I “Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e innovazione”, con 2 milioni di euro.

Inserito tra gli interventi della Programmazione territoriale, il progetto punta alla realizzazione, nell’ex mattatoio comunale della zona industriale, di un centro di competenza specializzato nel settore agroindustriale, per favorire la sperimentazione produttiva, commerciale e distributiva, coinvolgendo le imprese del sistema agroalimentare regionale.

LEGGI ANCHE

Oristano ospita gli “IFCPF European Championships”

Oristano, onorificenza della Repubblica a Marco Casu

Il festival Dromos svela i primi due nomi della 25ª edizione: Manhattan Transfer e Stefano Bollani

Il ruolo di Sardegna Ricerche è fissato nell’ambito del POR che gli attribuisce il compito di soggetto attuatore della Linea 1.3.2 per il “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Lab”. I Living Lab, o ILAB (Innovation Lab), sono qualificati come contesti aperti di progettazione, sperimentazione e validazione di nuovi prodotti e servizi, in cui tutti i soggetti interessati (utenti, fruitori o erogatori) possono interagire e sperimentare fornendo riscontri e contributi importanti per la messa a punto, messa in produzione e commercializzazione. È prevista la costituzione di una rete regionale degli ILAB, il cui “hub” o centro stella è presso la Manifattura Tabacchi di Cagliari, e gli altri centri individuati, con diversa specializzazione, a Sassari, Nuoro, Oristano e, per l’innovazione in ambito rurale, l’Alta Marmilla.

“Sardegna Ricerche crede fortemente nel progetto Ilab Food, che vede l’impegno di importanti risorse finanziarie del POR FESR – ha dichiarato la Commissaria Maria Assunta Serra – e siamo convinti che potrà contribuire allo sviluppo di un settore strategico dell’economia del territorio dell’Oristanese, e quindi dell’intera regione. Da parte nostra lavoreremo perché le attività del nuovo centro si integrino nella rete di competenze tecniche e scientifiche costituita dagli altri Living Lab, dai poli del Parco tecnologico, dai centri di ricerca e dalle imprese che partecipano ai progetti promossi da Sardegna Ricerche.”

Maria Assunta Serra, Sardegna ricerche

“Oristano è il luogo ideale per sviluppare l’Ilab Food – spiega il Sindaco Lutzu -. Lo è per la vocazione di un territorio dove il comparto agroalimentare riveste particolare importanza per la presenza di realtà economiche a elevata dinamicità nel comparto lattiero caseario, vaccino e ovino, vitivinicolo, nella produzione e lavorazione del riso, nella lavorazione e trasformazione dei prodotti orticoli. Altro comparto strategico è quello della pesca: oltre al prodotto fresco, un’elevata importanza nella produzione ittica delle lagune dell’area è rappresentata dai prodotti trasformati, quali bottarga, merca e pesce affumicato, ottenuti dalla lavorazione dei muggini”.

“C’è una presenza di segmenti agroindustriali fortemente specializzati e supportati dall’attività economica di un intero distretto – prosegue il Sindaco Lutzu -. Non possiamo dimenticare la filiera enologica che gode di un forte legame con la didattica e la ricerca universitaria grazie al Consorzio UNO che propone percorsi formativi specialistici sulle tecnologie Alimentari; la viticoltura ed enologia e la qualità e sicurezza dei prodotti alimentari”.

Tutte queste condizioni sono state alla base della decisione della Regione, attraverso Sardegna Ricerche, di riconoscere al Comune di Oristano un ruolo guida in ambito regionale per lo sviluppo di uno spazio laboratoriale sull’agroalimentare e sul cibo, l’ILAB FOOD, all’interno della Programmazione Territoriale del progetto “Viaggio Nella Terra dei Giganti” varato con l’accordo di programma in partenariato con l’Unione dei Comuni Costa del Sinis Terra dei Giganti.

Il progetto dell’ILab Food prevede il completamento e l’allestimento funzionale dell’ex mattatoio comunale (attualmente in fase di ristrutturazione attraverso il programma Oristano est) dove saranno resi disponibili ambienti con funzioni informative, laboratoriali, per far vivere esperienze non esclusivamente di rilievo turistico, ma soprattutto legate allo sviluppo della competitività delle attività produttive connesse al cibo, in particolare quelle legate alla trasformazione delle produzioni ittiche e agroalimentari. Tali spazi stimolano l’innovazione, luoghi dove i cittadini, le imprese e gli utenti possono contribuire a collaborare con ricercatori, sviluppatori e progettisti per contribuire al processo innovativo.

L’ILAB intende sviluppare strumenti di supporto alle idee, all’utilizzo del digitale, alla creatività, percorsi di sperimentazione capaci di ottenere prodotti agrifood innovativi e in grado di sfidare i mercati locali e internazionali.

Il Comune di Oristano, in accompagnamento alle attività progettuali e in collaborazione con il partenariato territoriale e regionale, avrà cura di organizzare attività divulgative (Workshop o Webinar) e di aggiornamento tecnologico, convegni, laboratori e un’area di coworking.

Infine, è prevista l’individuazione di progetti pilota e cluster con gruppi di piccole e medie imprese che operano nello stesso settore o in settori affini e delle filiere connesse alle produzioni agricole, e che, dato un obiettivo condiviso, ideano e sperimentano progetti di sviluppo e di innovazione.

Tags: Ilab foodinnovazioneOristanoSardegna Ricerche
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sagra dei Legumi Albagiara
Eventi

Ad Albagiara domenica è finalmente l’ora dei legumi

di Redazione
1 Giugno 2023
IFCPF European Championships Oristano
Oristano

Oristano ospita gli “IFCPF European Championships”

di Redazione
31 Maggio 2023
Il portalettere di Poste Italiane Marco Casu
Oristano

Oristano, onorificenza della Repubblica a Marco Casu

di Redazione
29 Maggio 2023
Manhattan Transfer
Eventi

Il festival Dromos svela i primi due nomi della 25ª edizione: Manhattan Transfer e Stefano Bollani

di Redazione
29 Maggio 2023
L'assessore Rossana Fozzi e Maria Carmela Pinna
Oristano

Oristano festeggia Maria Carmela Pinna, la nuova centenaria che ha affrontato ogni sfida con fede e passione

di Redazione
26 Maggio 2023
Massimiliano Fois "Emilia e il soldato della Wehrmacht"
Eventi

Guerra e fede, paura e speranza, amore e lacrime: Massimiliano Fois presenta il suo nuovo racconto “Emilia e il soldato della Wehrmacht”

di Redazione
25 Maggio 2023
Licanias 2023
Eventi

Licanìas 2023: oltre i “Muri”

di Redazione
25 Maggio 2023
Nonnu Serra, anni '80. 📷 Luigi Lai | Proloco Villaurbana
Oristano

Villaurbana celebra l’abitare sostenibile: sabato il seminario sull’architettura in terra cruda

di Redazione
25 Maggio 2023
Prossimo articolo
Comune di Olbia

Olbia, il sindaco Settimo Nizzi preallerta i cittadini sulle forti precipitazioni

Ad Alghero multe salate per i responsabili dei depositi fuori norma dei sacchetti della spazzatura

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1291 condivisioni
    Condividi 516 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    445 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In