fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Oristano si può fare cultura da casa con MuseoOristano, Pinacoteca Antiquarium Arborense, Biblioteca Archivio storico e Sartiglia

di Redazione
23 Marzo 2020
in Oristano
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
45 1
Antiquarium Arborense di Oristano

Antiquarium Arborense di Oristano

18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’offerta culturale della città di Oristano continua. Anche in questo difficile momento l’Assessorato comunale alla Cultura, con il supporto e la collaborazione della Fondazione Oristano, mette in campo tutti gli strumenti multimediali a disposizione per ampliare e garantire un’offerta sempre più vasta a servizio dei cittadini.

“Per fronteggiare l’emergenza Coronavirus e sulla base delle ultime direttive governative, sono stati attivati con tempestività diversi importanti servizi, gestiti anche attraverso piattaforme di smart-working – spiega l’Assessore alla Cultura Massimiliano Sanna -. Gli operatori di MuseoOristano, Pinacoteca Carlo Contini, Antiquarium Arborense, Biblioteca comunale, Archivio storico e Centro di documentazione sulla Sartiglia, stanno facendo la loro parte per assicurare un contributo ai cittadini, agli studenti che non possono frequentare le lezioni a scuola e agli adulti che spesso a causa degli impegni quotidiani non possono dedicarsi alla conoscenza della loro città”.

LEGGI ANCHE

Giornata della Memoria: Oristano ha ricordato le vittime dell’Olocausto

“Gente di mare, supereroi e altri attrezzi agricoli”, a San Gavino Monreale lo spettacolo con Renzo Cugis e Lele Pittoni

Giornata della Memoria: numerose iniziative a Oristano per non dimenticare la Shoah

“Questi giorni trascorsi forzatamente in casa possono essere impiegati proficuamente per conoscere meglio Oristano – prosegue l’Assessore Sanna -. Basta un computer, uno smartphone o un tablet per scoprire la nostra storia, quella dei monumenti e dei personaggi. Per approfondire particolari o scoprire cose nuove su Oristano. Con gli strumenti multimediali di cui oggi disponiamo possiamo fare tanto”.

MuseoOristano. Raggiungibile all’indirizzo museooristano.it, il sito offre la possibilità di fare un tour virtuale nella città di Oristano, stando comodamente seduti a casa, riscoprendo il valore della cultura, delle bellezze del nostro patrimonio artistico e dei nostri musei. Il viaggio virtuale continua attraverso le numerose iniziative attivate sui social network: notizie, approfondimenti, curiosità e le mostre attualmente ospitate nella Pinacoteca Comunale Carlo Contini sono veicolate attraverso la fan page OristanoCulturaEventi, la pagina ufficiale comunale delle iniziative culturali e degli eventi, la fanpage Facebook del sito MuseoOristano facebook.com/MuseoOR e il profilo Instagram instagram.com/museooristano.

Museo Archeologico Antiquarium Arborense. La struttura museale ha aperto le porte al pubblico attraverso la fan page facebook.com/MuseoArcheologicoAntiquariumArborense e il profilo Instagram instagram.com/antiquarium.arborense, raccontando le storie sui reperti custoditi al suo interno, proponendo giochi e quiz a premi legati all’archeologia, mostrando attraverso video e fotografie il ricco patrimonio culturale della città.

Archivio Storico Comunale. facebook.com/archiviostoricocomuneoristano è la fanpage tramite la quale si può rimanere in contatto con la storia e la memoria di Oristano.

Sartiglia. La giostra, che meno di un mese fa ha animato le strade del centro storico con i suoni e i colori della tradizione, rivive tutto l’anno nella fan page Sa Sartiglia facebook.com/SaSartiglia e su Instagram instagram.com/sartiglia_oristano accompagnando i visitatori tra simboli, immagini e storie della giostra equestre e dei suoi protagonisti. Sul canale YouTube è possibile trovare numerosi contenuti inediti e interviste ai protagonisti, oltre a rivedere l’intero live stream dell’ultima edizione della Sartiglia e delle precedenti edizioni.

Biblioteca comunale. È attivo il prestito gratuito di libri e audiovisivi con consegna a domicilio. È sufficiente contattare la Biblioteca comunale ai numeri 0783 73119 e 0783 791750 il martedì, giovedì e sabato, dalle 8 alle 14, oppure inviare una mail a biblioteca.prestito@comune.oristano.it. Il catalogo dei libri è disponibile online sul sito biblioteca.oristano.it.

Per ulteriori informazioni sulle attività culturali è possibile scrivere all’indirizzo info@fondazioneoristano.it.

Tags: Antiquarium ArborenseArchivio Storico ComunaleBiblioteca ComunaleMuseoOristanoOristanoSartiglia
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1066 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1489 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In