fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 28 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Fondazione Mont’e Prama e FASI ancora insieme per la promozione dei tesori del Sinis e della Sardegna

Siglato anche per il 2023 il protocollo d’intesa: in programma mostre, conferenze ed eventi culturali nelle dieci regioni in cui sono presenti i settanta circoli dei sardi

di Redazione
13 Gennaio 2023
in Oristano
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
48 1
Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras

Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras

19
CONDIVISIONI
211
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si rinnova anche per il 2023 la collaborazione tra Fondazione Mont’e Prama e la Federazione delle associazioni sarde in Italia. Il protocollo d’intesa prevede una serie azioni comuni per la promozione del patrimonio archeologico del Sinis. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il presidente della Fondazione Anthony Muroni, la direttrice Nadia Canu e il presidente della Fasi Bastianino Mossa.

La collaborazione tra i due enti è iniziata già nel 2022, la Fasi infatti ha accompagnato la Fondazione in vari eventi in giro per l’Italia. Da Cividale del Friuli, passando per Genova infatti i circoli dei sardi hanno coadiuvato la fondazione nella realizzazione di attività di promozione, alcune delle quali legate alla campagna di comunicazione congiunta realizzata con Cagliari Calcio e Dinamo Sassari e che proseguirà sino al termine dei campionati in corso.

LEGGI ANCHE

“Insulari: i demiurghi del Mediterraneo” in mostra a Cambridge, il Museo Archeologico di Cagliari protagonista con 93 pezzi

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

La Fondazione Mont’e Prama collabora con le scuole per promuovere il patrimonio culturale e archeologico del Sinis

Il presidente della Fondazione Mont’e Prama Anthony Muroni ha spiegato il senso di questa partnership e come questo accordo abbia già dato i suoi frutti. “La collaborazione con la Fasi rientra nel percorso che la Fondazione ha tracciato e che punta a fare rete con le diverse istituzioni isolane che possono contribuire a divulgare la conoscenza del nostro patrimonio culturale e a promuoverlo in giro per il mondo”. “Abbiamo già collaborato con la Fasi nel 2022 in diverse iniziative che hanno riscosso un grande successo”, ha detto Muroni. “Tra queste voglio ricordare quelle di Cividale del Friuli, nel corso del gemellaggio tra la nostra realtà e quella friulana e quella di Genova con la mostra fotografica ospitata al Museo di Palazzo reale in occasione della trasferta del Cagliari Calcio. Molte altre iniziative saranno in programma nel 2023”.

Il presidente della Fasi, Bastianino Mossa ha sottolineato l’importanza dell’accordo tra le due realtà: “Nel nostro statuto – ha detto Mossa – è previsto che i circoli svolgano anche attività di promozione della Sardegna per questo vogliamo lavorare in sinergia con la Fondazione Mont’e Prama con cui condividiamo idee e progetti”. Mossa ha poi ricordato i numeri che interessano la Fasi in Italia: Settanta circoli, dislocati in 45 provincie e in 10 regioni italiane. “Vogliamo che i nostri 30 mila iscritti possano conoscere e apprezzare il patrimonio culturale del Sinis e della Sardegna e possano diventare ambasciatori di queste eccellenze in Italia e all’estero”.

La direttrice, Nadia Canu, ha spiegato come potrà declinarsi l’accordo nei progetti futuri della Fondazione. “La collaborazione con la Fasi è molto importante per i vari progetti di internazionalizzazione che abbiamo in corso. Primo tra tutti quello che vedrà due appuntamenti a New York nella primavera 2023: la conferenza su Tharros, in programma ad aprile alla Columbia University e la mostra che vedrà protagonista un Gigante di Mont’e Prama al Met Museum a partire dal mese di maggio. La Fasi – ha spiegato Canu – è un nostro interlocutore privilegiato nella divulgazione di una Sardegna diversa, che si caratterizza non solo per le bellezze naturali, ma per il suo straordinario patrimonio archeologico e culturale”.

Tags: archeologiaCabrasFASIMont'e PramaSinis
Redazione

Redazione

Leggi anche

“Sardegna Ispanica” di Francisco Elìas de Tejada
Oristano

All’Antiquarium Arborense la presentazione di “Sardegna Ispanica”

di Redazione
27 Marzo 2023
Lago Omodeo
Oristano

Contratto di Lago Omodeo: costituita ufficialmente la Segreteria Tecnica

di Redazione
27 Marzo 2023
"Venere in pelliccia" del Teatro d'Inverno
Eventi

“Venere in pelliccia” stasera al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro: uno spettacolo sul confine tra seduzione e dominazione

di Redazione
26 Marzo 2023
Tennistavolo Norbello: il presidente Carrucciu con Mosconi, Cavalli e il tecnico Colucci. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Tennistavolo Norbello: Cagliari magica anche per Veronica e Giulia, campionesse italiane di doppio Seconda Categoria

di Redazione
22 Marzo 2023
Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras
Oristano

La Fondazione Mont’e Prama collabora con le scuole per promuovere il patrimonio culturale e archeologico del Sinis

di Redazione
21 Marzo 2023
Carciofo spinoso sardo
Eventi

A Siamaggiore torna la Festa del Carciofo

di Redazione
21 Marzo 2023
"Cappuccetto Rap" del Teatro Instabile
Eventi

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

di Redazione
20 Marzo 2023
"Primavera 500" Oristano
Eventi

Il 26 marzo a Oristano “Primavera 500”, raduno delle Fiat 500

di Redazione
20 Marzo 2023
Prossimo articolo
Jacopo Cullin e Gabriele Cossu. 📷 Giulia Camba

Jacopo Cullin in scena stasera a Sassari con lo spettacolo “È inutile a dire!”

lavori in corso

Continuano a Sassari i lavori nelle strade di Latte Dolce

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1543 condivisioni
    Condividi 617 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In