Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Buon compleanno Costa Smeralda: 60 candeline per un mito senza tempo che continua a sorprendere ed emozionare

Un calendario ricco di eventi per celebrare una delle più esclusive destinazioni turistiche di lusso internazionali che oggi più che mai è sinonimo di eccellenza, sostenibilità e qualità della vita

di Redazione
9 Giugno 2022
in Gallura
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
53 1
Cala Petra Ruja, Costa Smeralda

Cala Petra Ruja, Costa Smeralda

21
CONDIVISIONI
233
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questa estate sono ben 60 le candeline Costa Smeralda: era il 14 marzo del 1962 quando il principe Karim Aga Khan, insieme ad altri cinque soci – Patrick Guinnes, Felix Bigio, John Duncan Miller, Andrè Ardoin e René Podbielski – dava vita al Consorzio Costa Smeralda. Con la costituzione formale del Consorzio, nasceva un’associazione senza scopo di lucro con un obiettivo ben preciso: tutelare la natura, le acque e le tradizioni di un’area unica, garantendo un sostenibile sviluppo urbanistico, territoriale e architettonico della destinazione, impedendo ogni tipo di speculazione edilizia.

Per questo motivo fu istituito un Comitato di Architettura composto dagli architetti Luigi Vietti, Jacques Couëlle, Michele Busiri Vici e Antonio Simon Mossa, incaricato di redigere i piani di sviluppo e di assicurare un costante controllo architettonico dell’area. Lo scopo era quello di garantire la conservazione del patrimonio naturale preesistente e concepire uno stile in grado di coniugare le bellezze naturali con gli elementi della tradizione costruttiva locale.

LEGGI ANCHE

Elmas in Festa: il paese si racconta tra libri, musica e tradizione

Sas Tappas a Mamoiada: tre giorni tra tradizioni, enogastronomia e cultura nel cuore della Barbagia

Viaggiare a Miami: tra oceano, design e nuove energie urbane

Un paesaggio mediterraneo con basse costruzioni, forme semplici ed irregolari quasi volute dal vento, con archi e materiali locali, come travi di ginepro, granito e colori pastello che ancora oggi è rimasto immutato.

Nel corso dei 60 anni il Consorzio ha investito sul territorio – alimentando l’economia locale di imprese, artigiani e liberi professionisti – per il miglioramento delle infrastrutture del territorio e per il mantenimento degli alti standard qualitativi, così da aumentare il valore degli immobili consortili. Nello specifico, il Consorzio negli ultimi anni ha programmato un importante piano di investimenti con il quale ha già realizzato 9 km di marciapiedi di collegamento tra le diverse località della Costa Smeralda, e una prima isola ecologica interrata. Nei prossimi anni sono previste nuove attività di business dedicate all’accessibilità, alla valorizzazione dell’appartenenza al Consorzio, alle infrastrutture necessarie per accelerare l’innovazione digitale, alla promozione della destinazione, alla tutela del marchio e all’evoluzione della Costa Smeralda in una smart destination. Nel 2019 è stato siglato inoltre un accordo con la scuola di direzione aziendale dell’Università Bocconi di Milano per la redazione annuale del report di sostenibilità aziendale per implementare le attività di salvaguardia dell’ambiente e ridurre progressivamente il proprio impatto ambientale.

Un traguardo questo dei sessant’anni per il quale si è preparato anche il territorio attraverso un’attività di immagine coordinata che ha visto la distribuzione di materiali promozionali con il logo del 60esimo a tutte le boutique consorziate di Porto Cervo (pins, adesivi, t-shirt, logo digitale) oltre alle decorazioni floreali del centro e il numero 60 in ferro battuto posizionato sulle pietre di ingresso Costa Smeralda.

Porto Cervo in bianco e nero

A questo si aggiungono una mostra di 50 fotografie storiche della Costa Smeralda che saranno posizionate nelle vetrine degli esercizi commerciali e una seconda mostra di 30 copertine dei quarant’anni di pubblicazione del Costa Smeralda Magazine che a partire da metà giugno coinvolgerà diverse aree del borgo di Porto Cervo, le mostre sono state sponsorizzate da Smeralda Holding. Altra iniziativa riguarda la partnership con le Poste Italiane per creare l’annullo postale celebrativo che andrà a personalizzare e valorizzare un set di cartoline d’epoca che verrà regalato ai consorziati presenti all’assemblea di luglio.

Per quanto riguarda gli eventi il calendario delle celebrazioni è iniziato a fine maggio con il Premio Costa Smeralda mentre da luglio a settembre avranno luogo concerti, presentazioni di libri con importanti autori della scena letteraria nazionale, talk show giornalistici, feste popolari e diversi eventi per i più piccini. Da segnalare Le Voci della Lirica Internazionale, la grande artista Amii Stewart ad agosto tra gli ospiti della serata di celebrazione della festa dei 60 anni, nella piazzetta principale di Porto Cervo, e Aka7 e Myss Keta per i più giovani.

A luglio sarà inoltre presentato un libro dedicato alla Costa Smeralda pubblicato dalla prestigiosa casa editrice Assouline di New York.

Anche l’Aeroporto Olbia – Costa Smeralda in partnership con il Consorzio Costa Smeralda ha predisposto un’accoglienza particolare di tutti i suoi ospiti per celebrare i 60 anni della Costa Smeralda: un grande tappeto verde con il logo del sessantesimo, un poster luminoso Happy Birthday Costa Smeralda, sponsorizzato da Smeralda Holding, si potranno ammirare le imponenti colonne portanti dell’Area Arrivi rivestite da una spirale adesiva che riproduce in serie il logo del 60esimo. Tutto il personale di terra indosserà la spilla con il logo celebrativo. Inoltre, all’Art-Port Gallery nella sala museale al primo piano dell’Aerostazione e poi al piano terra il Consorzio e la Geasar insieme hanno valorizzato l’archivio fotografico traducendolo in un suggestivo percorso espositivo che mostra come il territorio ai piedi dei Monti di Mola si è sviluppato conservando l’assoluto rispetto delle specificità ambientali. Le immagini restituiscono come in un sogno il passaggio dai toni del bianco/nero dei primi anni Sessanta con la creazione di un modello, uno stile e un linguaggio architettonico unico, che ha portato nel mondo il segno e il nome di “Costa Smeralda”, ai colori brillanti e vividi degli ultimi 10 anni.

Consorzio Costa Smeralda 2022

“Sessanta anni fa nasceva un mito: quello della Costa Smeralda – commenta Renzo Persico, Presidente del Consorzio Costa Smeralda – Il sogno del principe Aga Khan diveniva realtà, fascino e attrattività, che durano ancora oggi grazie al connubio tra natura e arte dell’accoglienza. All’epoca della sua fondazione, la Costa Smeralda – che, ricordiamolo, è un marchio registrato e non un toponimo – era come un club privato, una comunità esclusiva, che venne popolata coinvolgendo tutto l’entourage del principe e molti esponenti del jet-set internazionale. Oggi è una destinazione turistica che grazie a chi negli anni ha saputo conservare e migliorare, adeguandola ai cambiamenti sociali, demografici, tecnologici e ambientali, è riuscita a essere un riferimento competitivo di pari passo con l’evoluzione delle esigenze del turismo di lusso Le sue spiagge e il suo mare hanno una bellezza paesaggistica che non ha paragoni oltreoceano e il territorio dell’entroterra conserva la sua anima genuina con la continuità delle sue tradizioni artigianali e gastronomiche, oltre ad offrire un patrimonio culturale e archeologico inestimabile. Un ringraziamento – prosegue Persico – anche alle amministrazioni e istituzioni del territorio per la loro collaborazione in tutti questi anni e per avere saputo, insieme al Consorzio, guardare al bene e al futuro della nostra meravigliosa Costa Smeralda perché noi siamo fruitori temporanei di una dimensione magica che va preservata per le future generazioni”.

“Festeggiamo un compleanno importante, la destinazione Costa Smeralda in questi sessant’anni è cambiata adeguandosi ai moderni livelli di offerta e competitività, ma nel suo sviluppo sostenibile ha sempre mantenuto un costante e significativo legame con la natura e l’ambiente – commenta Mario Ferraro, Vicepresidente del Consorzio Costa Smeralda – Ogni nostro progetto punta e punterà a preservare nel tempo questo territorio e a creare valore. Nell’ultimo quinquennio ci siamo focalizzati su progetti di sviluppo della destinazione, implementato strategie di diversificazione dell’offerta turistica, di miglioramento dei servizi rivolti ai Consorziati e turisti con l’obiettivo di rendere la destinazione più fruibile e per posizionare la Costa Smeralda a un livello più elevato e renderla ancora più prestigiosa, e oggi possiamo affermare che la nostra destinazione si presenta più forte che mai. Abbiamo creato nuove infrastrutture migliorando l’accessibilità del comprensorio, migliorato e valorizzato le aree verdi, lanciato la mobilità elettrica, tutte attività che rientrano nel progetto di rendere la destinazione sempre più sostenibile. Ambiente, sostenibilità, nuove tecnologie e benessere sono i pilastri della nostra strategia futura per il perseguimento del nostro programma a vantaggio dei Consorziati, dei visitatori e dei turisti. Per creare una destinazione sempre più interessante e contemporanea e soprattutto diversa e unica per i prossimi 60 anni e oltre”.

Il Sindaco di Arzachena, Roberto Ragnedda, spiega: “Si celebra un mito, qualcosa che ancora oggi suscita stupore. La Costa Smeralda è una meraviglia internazionale, per quello che è stato costruito è un sistema che ha fatto epoca. Autentici giganti l’hanno fatta nascere, persone lungimiranti. Stare all’apice del successo è ancora più complicato che costruirlo. La Costa Smeralda deve sapersi aprire sempre di più al territorio, verso la nostra cultura millenaria ed enogastronomia, i percorsi naturalistici, per allungare la stagione e proseguire la strada intrapresa verso la sostenibilità”.

Tags: Costa Smeraldaeventiturismo
Redazione

Redazione

Leggi anche

Gallura

Tempio Pausania: si affidano al web per capire se i funghi sono commestibili, due donne intossicate

di Redazione
21 Novembre 2025
Ottugnu Timpiesu 2025
Food

Tempio Pausania celebra l’autunno con “Ottugnu Timpiesu”

di Viola Carta
17 Novembre 2025
Marco Loddo, Gabriele Coen, Alessandro Gwis e Vittorino Naso
Musica

Moving Away: a Berchidda il viaggio sonoro di Marco Loddo

di Marco Cau
17 Novembre 2025
Muflone con pettirosso. Foto Emilio Melis
Fotografia

“Storie di un attimo” torna a Olbia: la natura protagonista della quattordicesima edizione

di Marco Cau
16 Novembre 2025
Salmo al Lebonski Park di Arzachena
Spettacolo

Arzachena punta sulla musica: arriva il Lebonski Park firmato Salmo

di Marco Cau
13 Novembre 2025
Depositphotos
Food

A Olbia e Sassari il viaggio del gusto con “Oro d’Oliva”

di Marco Cau
11 Novembre 2025
Valentina Fin & Effe Effe. Foto Emanuele Meschini
Musica

A Berchidda “Rodari Connection”: musica, parole e immaginazione con Valentina Fin & Effe Effe

di Viola Carta
9 Novembre 2025
Domenico Ruiu, Cervo maschio (Is Cannoneris - Parco Gutturu Mannu)
Arte

Arte e natura si incontrano al Limbara: due nuove mostre chiudono la stagione 2025 del Museo Organica

di Marco Cau
8 Novembre 2025
Prossimo articolo
Computer

Guida all’invio di una candidatura spontanea per trovare un nuovo lavoro

Urban Lab Giorgino

Cagliari, “UrbanLab Giorgino”: sabato al Villaggio Pescatori una grande festa di comunità con la pulizia del litorale e la Sagra delle cozze

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13