fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Nuoro, inaugurata l’installazione permanente “con Grazia”, dedicata alla scrittrice Grazia Deledda a 150 anni dalla sua nascita

Posizionata nel belvedere di piazza Santa Maria della Neve, è stata realizzata dallo IED di Cagliari, e nello specifico da quattro studenti del corso triennale di Product Design

di Redazione
24 Febbraio 2023
in Nuoro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
78 0
Nuoro, l'inaugurazione della seduta "con Grazia", gli studenti dello IED e il Sindaco Soddu

L'inaugurazione della seduta "con Grazia", gli studenti dello IED e il Sindaco Soddu

31
CONDIVISIONI
341
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Pareva d’essere in campagna: un albero stendeva i suoi rami al di sopra della siepe, dando al viottolo un’aria pittoresca: l’Ortobene granitico e le cerule montagne d’Oliena chiudevano l’orizzonte”.

Da oggi quello stesso orizzonte descritto nel 1900 da Grazia Deledda in “Elias Portolu” si potrà ammirare dalla seduta a lei dedicata nel belvedere di piazza Santa Maria della Neve a Nuoro. L’opera, dal titolo evocativo “con Grazia”, è stata voluta dal Comune per i 150 anni dalla nascita della scrittrice, con il contributo della Fondazione di Sardegna.

È stata realizzata dall’Istituto Europeo di Design di Cagliari, eccellenza a livello internazionale nelle discipline del design, della moda, delle arti visive e della comunicazione, e nello specifico da quattro studenti del corso triennale di Product design, Alessandro Capeddu, Federico Martis, Matteo Paoletti e Alessandro Pittau, coordinati dalla docente Annalisa Cocco e seguiti dal tutor Gabriele Onnis.

LEGGI ANCHE

Nuoro, la giunta comunale riduce del 70% le tariffe sul suolo pubblico

Alla Galleria comunale d’Arte di Cagliari prorogata sino al 10 aprile la mostra “Lia Drei – Forme e geometrie di luce”

“Eco e Narciso”: Barbara Ardau indaga le dinamiche tossiche delle relazioni amorose

«L’idea della seduta – ha spiegato il sindaco Andrea Soddu – è nata dalla volontà di riprodurre le esperienze visive di Grazia, che nei suoi scritti metteva al centro, in maniera rivoluzionaria, il paesaggio dove erano ambientati. Ed è riuscita a farlo grazie all’osservazione dell’ambiente, tra cui quello che si ammira dalla seduta che oggi inauguriamo e che vogliamo mettere a disposizione del visitatore perché possa godere degli stessi panorami, che sono il cuore di quella Sardegna ancora selvaggia ed emozionale.

Ringrazio lo IED e gli studenti per la professionalità e l’impegno dimostrato nel portare a termine il progetto e ringrazio l’assessore alla Cultura Luigi Crisponi, in carica durante le celebrazioni Deleddiane, che ha avuto l’idea di lasciare qualcosa di tangibile in ricordo dell’importante anniversario».

Nuoro, l'inaugurazione della seduta "con Grazia", gli studenti dello IED
Gli studenti dello IED

L’installazione è dedicata in particolare alla poetica della Deledda, stimolata dall’osservazione e dalle suggestioni del paesaggio dei luoghi delle sue origini. Permetterà infatti di ricreare l’atmosfera di sguardi e riflessioni così spesso raccontata dall’autrice. Per la realizzazione dell’opera, composta da quattro moduli, è stato scelto il cemento, nello specifico il ricomposto di basalto e di biancone di Orosei. La composizione ha linee geometriche, semplici e funzionali che si inseriscono, appunto, “con Grazia” nell’importante e significativo ambiente circostante.

«La semplicità – spiegano i quattro studenti – è la chiave di questo progetto e lo spazio il protagonista. Attraverso la seduta, ispirata ai tratti architettonici del posto, il cittadino si immedesima negli occhi della scrittrice. È come un invito a contemplare il panorama nuorese con i suoi occhi».

«Progettare è un atto creativo che presuppone curiosità, conoscenza, tecnica, responsabilità e cuore – afferma la docente dello IED, Annalisa Cocco -. È stato emozionante per noi fare un viaggio nel mondo straordinario di Grazia Deledda e un onore potere dedicare a lei e alla città di Nuoro la nostra esperienza e la nostra passione».

Tags: arteGrazia DeleddaIEDNuoro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Loceri
Nuoro

Parola d’ordine, incoraggiare il “ritorno in paese”: a Loceri una pioggia di risorse per la lotta allo spopolamento

di Redazione
20 Marzo 2023
Ristorante esterno. 📷 Michael Gaida | Pixabay
Nuoro

Nuoro, la giunta comunale riduce del 70% le tariffe sul suolo pubblico

di Redazione
17 Marzo 2023
Nuoro

Nuoro diventa parte dell’European Family Network: premiate le politiche per la famiglia

di Redazione
15 Marzo 2023
Asl Ogliastra, corso "Theatrical Based Medicine"
Nuoro

A Tortolì il teatro per migliorare la comunicazione in sanità

di Redazione
11 Marzo 2023
Canile. 📷 Depositphotos
Nuoro

Nuoro, passi avanti verso la riapertura del canile municipale di Prato Sardo

di Redazione
11 Marzo 2023
Mensa bambini. 📷 Depositphotos
Nuoro

Domani è la Giornata Internazionale dell’Alimentazione Scolastica

di Redazione
8 Marzo 2023
"La sposa nel vento" Giulia Vacca. 📷 Giovanni Coda
Eventi

“La sposa nel vento”, il film di Giovanni Coda il 10 marzo ad Orgosolo, prima tappa del tour di presentazione

di Redazione
8 Marzo 2023
Castrocaro, la consegna del riconoscimento al vicesindaco di Nuoro Fabrizio Beccu
Nuoro

Castrocaro, riconoscimento al Comune di Nuoro per la valorizzazione dell’opera deleddiana

di Redazione
2 Marzo 2023
Prossimo articolo
Pescato sequestrato dai Barracelli di Alghero

Alghero, pesca abusiva all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana: il Comando Barracelli sequestra 12 chili di polpi

Oristano, Mezza Maratona del Giudicato: il sindaco Sanna con gli assessori Faedda e Fanceschi

Domenica ad Oristano oltre 750 corridori in gara per la Mezza Maratona del Giudicato

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In