Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 18 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Cagliari: senso unico in viale Sant’Avendrace? Decideranno i residenti

di Redazione
24 Febbraio 2021
in Cagliari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
45 1
Cagliari: senso unico in viale Sant’Avendrace? Decideranno i residenti
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tutti i cittadini maggiorenni residenti nell’omonimo quartiere, potranno partecipare, a partire dalle 15 di oggi, mercoledì 24 febbraio 2021 e fino al 25 marzo 2021, al sondaggio online sul senso unico di Viale Sant’Avendrace. L’Amministrazione comunale, infatti, intende sottoporre alla valutazione dei cagliaritani, la scelta sulla eventuale modifica alla circolazione stradale su uno dei principali punti di accesso a Cagliari.

“Abbiamo pensato – la conferma del Sindaco Paolo Truzzu – che fosse giusto che questa scelta non fosse presa dall’Amministrazione ma fatta dai cittadini”.

LEGGI ANCHE

A Cagliari meno imposte per i cittadini con l’introduzione della Tassa di soggiorno

Cagliari, chiuse diverse scuole cittadine

Cagliari, domani chiuso il palazzo comunale di viale Triste angolo via Sauro

La procedura, illustrata questa mattina in conferenza stampa dal Sindaco Paolo Truzzu, affiancato dall’Assessore alle Politiche per la mobilità, Alessio Mereu e dal Presidente della Commissione per l’Innovazione tecnologica, Raffaele Onnis, sarà semplice e facilmente accessibile a tutti gli aventi diritto che saranno, non solo i residenti, ma anche tutti gli esercenti che operano nel quartiere di Sant’Avendrace.

Cliccando, entro il 25 marzo 2021, sul link che sarà presente nella home page del sito del Comune di Cagliari e inserendo il proprio codice fiscale, si avrà accesso alla pagina con la scelta tra le due opzioni: senso unico o doppio senso.

“La settimana prossima consegniamo il cantiere per l’avvio dei lavori di riqualificazione di San’Avendrace e tra gli interventi è prevista la realizzazione di una pista ciclabile. In caso di mantenimento del doppio senso di marcia nel viale Sant’Avendrace, si perderebbero circa settanta parcheggi, quelli che stanno sul lato destro entrando dal viale Trieste. In caso contrario, con il senso unico (e contestualmente il senso opposto in viale Santa Gilla), verrebbero a mancare circa dieci posteggi. Ora vogliamo che la parola passi ai cittadini che, per circa un mese, con questo sondaggio online, potranno scegliere una tra le due soluzioni”.

Un esempio di coinvolgimento attivo dei cittadini nelle scelte dell’Amministrazione è l’obiettivo che il Comune sta cercando di perseguire con questo tipo di iniziativa che non resterà isolata.

“Avremo un dato che non potrà essere inquinato da valutazioni di soggetti che non fanno parte di quel territorio perché vogliamo che la scelta venga fatta da chi il quartiere lo vive tutti i giorni visto che cambierà un loro pezzo di città e vogliamo siano loro a decidere su cosa preferiscono in un ottica di partecipazione”.

“Pensiamo che la scelta del sondaggio – ha aggiunto l’Assessore Mereu – sia quella migliore perché abbiamo convocato qualche giorno fa i cittadini per un’assemblea sull’argomento ma non c’è stata grande partecipazione. Abbiamo inoltre notato che le esigenze di cittadini e commercianti erano differenti e allora abbiamo deciso di puntare sul sondaggio in modo che questo coinvolga tutti”.

Viabilità, miglioramento dello stile di vita del quartiere ma non solo visto che con questa iniziativa di coinvolgimento popolare, il Comune ha messo in campo la sua capacità di innovazione tecnologica. A confermare l’importanza dei nuovi strumenti e l’attività svolta dai Sistemi Informativi dell’Amministrazione, è stato il Presidente della Commissione per l’Innovazione tecnologica, Raffaele Onnis.

“Questa attività va ricondotta a tre aspetti principali. Intanto abbiamo invertito la tendenza rispetto al passato, coinvolgendo i cittadini, poi stiamo utilizzando un metodo innovativo nelle modalità, democratico e a portata di mano di tutti. Un’ultima lettura riguarda la rigenerazione urbana perché non si tratta solo di pensare alla pista ciclabile ma ad un intervento di riorganizzazione di un intero quartiere che necessità di attenzioni che fino ad ora sono un po’ mancate. Vogliamo intervenire a carte scoperte coinvolgendo i cittadini perché riteniamo che questo sia il modo giusto di operare”.

Tags: Cagliaritrafficoviabilità
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    71 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Aprile 18, 2021
Showers
10 ° c
90%
7.46mh
-%
15 c 6 c
Dom
16 c 7 c
Lun
19 c 10 c
Mar
18 c 12 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Aprile 18, 2021
Showers
11 ° c
67%
9.32mh
-%
14 c 4 c
Dom
16 c 3 c
Lun
18 c 6 c
Mar
18 c 8 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy