fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 1 Aprile 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Erosione costiera: Quartu riparte dai dati scientifici per contrastare l’avanzamento del mare

Uno studio affidato alla società Kibernets ha fornito il quadro attuale: le maggiori criticità emergono al Poetto, a Flumini e a Capitana

di Redazione
21 Febbraio 2023
in Cagliari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
52 3
Kal’e Moru 2018-2022

Kal’e Moru 2018-2022

22
CONDIVISIONI
239
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quartu Sant’Elena. L’Amministrazione comunale di Quartu sceglie la concretezza per il governo del territorio e in particolare per le tematiche ambientali: grazie a un nuovo metodo di studio sull’erosione costiera potranno essere prese decisioni ponderate, finalizzate alla prevenzione e alla riqualificazione, sulla base di dati e rilevazioni rigorose.

La società Kibernetes, incaricata dello studio, nell’Aula Consiliare del Palazzo Comunale ha presentato in anteprima i risultati sulla salute delle coste quartesi. A dare supporto ai processi decisionali dell’esecutivo cittadino in maniera razionale è K-Space, strumento scientifico capace di garantire un’approfondita analisi dei dati e la conseguente gestione del territorio in maniera efficiente, precisa ed economica.

LEGGI ANCHE

Intervento di vigilanza ambientale al Poetto di Quartu Sant’Elena: sequestrato un chiosco di ricci abusivo

Buone pratiche sulla differenziata e tutela dell’ambiente con “Oltre i luoghi comuni”

San Sperate, l’arte del saper differenziare

“K-Space consente di interpretare diverse tipologie di dati per fornire quadri di conoscenza georeferenziati in grado di rilevare il trend dinamico della linea di costa, restituendo un quadro preciso e dettagliato della realtà in progressione – spiega Andrea Dell’Ova, ingegnere Kibernetes Area Territorio e Ambiente -. In questo modo viene restituito un quadro conoscitivo completo che consente di individuare le criticità e di monitorarne l’evoluzione, in relazione anche agli eventuali interventi di messa in sicurezza del territorio. Lo strumento lavora su dati satellitari ad altissima risoluzione oltre che su dati d’archivio messi a disposizione dai geoportali. I dati vengono elaborati in maniera integrata e restituiti poi all’Ente che è in grado di consultarli in tempo reale all’interno di un portale apposito e di utilizzarli a supporto delle sue decisioni”.

Nel caso di Quartu lo studio ha riguardato tutti i 25 chilometri di costa del territorio comunale, suddiviso in 11 ambiti a partire dal Poetto, passando per Foxi, Sa Tiacca, Flumini, Capitana, Is Mortorius, Terra Mala, Cala Regina, Is Canaleddus, Mari Pintau, per finire al confine meridionale di Kal’e Moru. Per ogni area sono stati acquisiti i dati satellitari degli ultimi cinque anni, dal 2018 al 2022, con immagini ad altissima risoluzione a cui è stato associato il livello di marea corrispondente per medesimo periodo di rilevamento, in modo da poter comparare solo dati coerenti fra loro. In più per ogni stagione sono state individuate linee differenti, tenendo conto anche in quel caso delle fisiologiche variazioni degli arenili. Il lavoro è stato poi ulteriormente arricchito con la comparazione per ogni decade a ritroso fino al 1954, mediante dati da geoportale: in questo modo sono stati calcolati i trend, ricavando quali zone sono in progressione, in stabilità o in regressione.

“Il Poetto, ad esempio, si presenta in uno stato di sostanziale stabilità negli ultimi 5 anni, ma andando a vedere la stessa linea di costa negli anni 70 del secolo scorso si scopre che nella parte centrale – dove un tempo sorgeva la pineta – c’è stato un arretramento importante, fra i 20 e i 30 metri, mentre si è assistito ad un notevole incremento nella zona finale della spiaggia verso il Margine Rosso – aggiunge Dell’Ova -. Altre situazioni in sofferenza sono quelle che vanno dalla zona di Foxi a Flumini fino a Capitana. Infine Kal’e Moru che presenta luci ed ombre: in ampia progressione la prima parte della spiaggia, presenta una situazione di sostanziale stabilità nella fascia centrale per poi andare in sensibile peggioramento nella parte finale, in corrispondenza della foce del locale rio”.

“L’Amministrazione ha mostrato concretamente il suo interesse per le tematiche ambientali e per i cambiamenti climatici promuovendo una manifestazione di interesse tramite la quale è stata poi incaricata la società Kibernetes. Riteniamo infatti che non si possa governare se non si conoscono i dati di partenza – commenta il ViceSindaco e Assessore all’Ambiente Tore Sanna -. L’acquisizione di tutti questi dati ci permetterà innanzitutto di utilizzarli nell’ambito della redazione del Piano di utilizzo del Litorale, che stiamo già elaborando, ma saranno poi assolutamente indispensabili per un intervento razionale sulle spiagge della nostra lunghissima costa e sulla fascia retrodunale”.

“Ora il Comune di Quartu sa esattamente dove poter concentrare le risorse – conclude il ViceSindaco -. Ma non ci fermeremo qui. Ulteriori approfondimenti e indagini saranno infatti indispensabili per contrastare l’avanzamento del mare; inoltre nuovi studi e analisi potranno riguardare il verde pubblico della città di Quartu, perché l’ambiente è assolutamente al centro della nostra agenda politica”.

Kal’e Moru progressione e regressione 1977-2022
Poetto progressione 1977-2022
Poetto regressione 1977-2022
Poetto 1977-2022
Tags: ambienteerosione costieraQuartu Sant'Elena
Redazione

Redazione

Leggi anche

"In fondo agli occhi" di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
Eventi

Focus sulle contraddizioni del Belpaese con “In fondo agli occhi”

di Redazione
1 Aprile 2023
Cagliari, inaugurazione mostra "Ludica" con l'assessora Picciau
Eventi

A Cagliari la mostra “Ludica”: il giocattolo come simbolo del cambiamento tra due secoli

di Redazione
1 Aprile 2023
Campagna di sensibilizzazione autismo sui mezzi pubblici di Cagliari
Cagliari

CTM e Associazione Diversamente OdV insieme per sensibilizzare sulla sindrome dello spettro autistico

di Redazione
1 Aprile 2023
Bruno Petretto, mostra "Io sono albero"
Eventi

Al Centro comunale d’arte Il Ghetto di Cagliari la mostra “Io sono un albero” di Bruno Petretto

di Redazione
31 Marzo 2023
Museo KaralisBrick di Cagliari
Cagliari

KaralisBrick: il primo Museo del mattoncino in Sardegna

di Redazione
31 Marzo 2023
Giulio Biddau e Oscar Piastrelloni
Eventi

A Cagliari Giulio Biddau e Oscar Piastrelloni protagonisti del nuovo appuntamento con i “Concerti dei Docenti del Conservatorio”

di Redazione
31 Marzo 2023
Quartu, sequestro chiosco abusivo e ricci di mare
Cagliari

Intervento di vigilanza ambientale al Poetto di Quartu Sant’Elena: sequestrato un chiosco di ricci abusivo

di Redazione
31 Marzo 2023
Autovelox della Polizia Municipale di Cagliari
Cagliari

Cagliari, rilevamento della velocità nel mese di aprile

di Redazione
31 Marzo 2023
Prossimo articolo
Babar, le petit elephant

All'Auditorium del Conservatorio il progetto per le scuole “Babar, le petit elephant”

Cagliari, anatroccoli a Monte Urpinu

Cagliari, nati quattordici anatroccoli al Parco di Monte Urpinu

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1228 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1548 condivisioni
    Condividi 619 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In