fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Global Accessibility Awareness Day”: CTM Cagliari con il progetto TRIPS domani partecipa alla giornata mondiale dell’accessibilità digitale

Prevista una serie di seminari online in inglese dal titolo “No Passenger Left Behind” ("Nessun passeggero deve essere lasciato indietro").

di Redazione
18 Maggio 2022
in Cagliari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
47 1
CTM Accessiway
19
CONDIVISIONI
210
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Grazie all’intelligenza artificiale della start-up Accessiway, il sito internet ctmcagliari.it a giugno 2021 è stato il primo sito web di aziende del trasporto pubblico italiane ad essere reso accessibile a più tipologie di disabilità (cognitiva, dislessia, daltonismo, cataratta e ipovisione, epilessia, difficoltà di apprendimento).

Il Global Accessibility Awareness Day (GAAD) è una giornata dedicata all’approfondimento sull’accessibilità e sull’inclusione digitale, rivolta a più di un miliardo persone nel mondo che hanno una disabilità. Si concentra tradizionalmente sui temi dell’inclusione digitale. Il ruolo sempre più rilevante ricoperto dalle tecnologie nella vita quotidiana, richiede anche al trasporto pubblico di integrare i temi dell’accessibilità fisica e digitale.

LEGGI ANCHE

A Cagliari ritorna la magia del Carnevale con “Verso il Carnevale” 2023

Cagliari, al Castello di San Michele attività dedicate ai più piccoli

Riapre lo sportello di supporto all’utilizzo dei servizi digitali per i cittadini

Il progetto TRIPS (acronimo di TRansport Innovation for disabled People needs Satisfaction) in occasione del Global Accessibility Awareness Day previsto per domani 19 maggio, ha organizzato una serie di seminari online in inglese dal titolo “No Passenger Left Behind” (Nessun passeggero deve essere lasciato indietro).

TRIPS ha come obiettivo principale migliorare l’accessibilità del trasporto pubblico per le persone con disabilità, anziani e per tutti i passeggeri in generale. TRIPS raggruppa organizzazioni impegnate nel mondo delle disabilità (ENIL), rappresentative del trasporto pubblico (UITP), esperti di tecnologie assistive (AAATE) e città che promuovono l’innovazione nel campo dei trasporti che applicheranno una metodologia di “Co-progettazione per tutti” supportati da importanti università (TUE), esperti nell’integrazione dei sistemi (TB) e della privacy (TRI).

L’approccio basato sulla “co-progettazione” fra utenti del trasporto pubblico con disabilità e aziende di trasporto ha l’obiettivo di rimuovere parte delle attuali barriere e rendere il trasporto pubblico maggiormente accessibile. Nel terzo e conclusivo anno del progetto si sta procedendo a testare sul campo, presso sette città pilota europee (Lisbona, Zagabria, Bologna, Cagliari, Bruxelles, Sofia, Stoccolma) le idee nate grazie alla co-progettazione.

In aggiunta al lavoro sul campo, TRIPS ha predisposto e somministrato dei questionari per rilevare i bisogni in tema di mobilità delle persone con disabilità, a cui hanno partecipato oltre 500 persone in tutta Europa. I dati raccolti hanno permesso di stilare una lista di raccomandazioni per la crescita dei livelli di accessibilità del trasporto pubblico nel breve, medio e lungo periodo.

CTM è sempre impegnato nello studio di soluzioni per aumentare l’accessibilità del trasporto pubblico nell’Area Vasta di Cagliari, non solo a bordo dei mezzi, ma anche in fermata, ponendo questa volta l’attenzione ai percorsi che dalla fermata vanno ai vari punti di interesse e viceversa. Grazie al progetto TRIPS, CTM ha impostato una collaborazione con un gruppo di passeggeri rappresentativi delle diverse disabilità, con il quale si è confrontato per far emergere le criticità sul sistema dei trasporti esistente.

Il continuo scambio ha portato a esplorare nuove soluzioni da testare sul campo. Inoltre il progetto ha coinvolto gli stakeholder di riferimento (Comune di Cagliari. Comune di Quartu Sant’Elena e la Città Metropolitana di Cagliari), con i quali è stato attivato un confronto per arrivare alla rimozione di alcuni dei principali ostacoli all’accessibilità del trasporto pubblico legati alle barriere architettoniche.

CTM app e bastone

Le principali iniziative di CTM volte a migliorare l’accessibilità del servizio sono:

  • La presenza dei mezzi in servizio con pedane manuali per l’accesso delle persone con disabilità motorie;
  • Le centinaia di fermate accessibili autonomamente o con accompagnatore;
  • I 170.000 Km garantiti annualmente dal servizio porta a porta Amico Bus dedicato al trasporto dei disabili;· ctmcagliari.it è il primo sito in Italia, tra le Aziende di Trasporto Pubblico, che ha adottato un innovativo strumento di intelligenza artificiale che fornisce al sito web una più ampia accessibilità e a più tipologie di disabilità (dislessia, daltonismo, catarrata e ipovisione, epilessia, disabilità cognitive e di apprendimento)
  • Premio nel 2018 Ecomondo-Legambiente per l’App BusFinder per la funzionalità per ciechi e ipovedenti, oggi volta a migliorare la condivisione delle informazioni sul servizio con i passeggeri con disabilità;· La partecipazione a progetti rivolti alle esigenze delle persone con disabilita, quali No Far Access e, dal 2020 ad oggi, TRIPS.

Il Presidente di CTM SPA Avv. Carlo Andrea Arba ha commentato: “Stiamo mettendo molto impegno su questo progetto pilota, TRIPS, perché crediamo nel miglioramento e nella condivisione di obiettivi e questo è un modo di dimostrare che la coprogettazione e il lavoro condiviso con le persone che ogni giorno vivono in prima persona le difficoltà di muoversi in piena autonomia possano trovare soluzioni concertate tra l’azienda di trasporto pubblico e le istituzioni” “CTM sta mettendo il suo impegno per l’accessibilità e l’app Busfinder con la funzionalità per ciechi e ipovedenti e il sito internet ctmcagliari.it sono esempi di accessibilità digitale.“

Maggiori informazioni sul progetto TRIPS: trips-project.eu/. I principali risultati del questionario TRIPS sui bisogno di mobilità dei passeggeri disabili: D2.1-TRIPS-White-Paper.pdf (trips-project.eu) e per maggiori informazioni sul Global Accessibility Awareness Day (GAAD): https://accessibility.day/.

Tags: CagliariCtmdisabilitàGAAD
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1488 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In