fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

L’Università degli Studi di Cagliari compie 400 anni. Intervista a Maria Del Zompo, 61° Magnifico Rettore

di Alessandro Ligas
16 Novembre 2020
in Cagliari, Scuola e Università
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
46 3
Maria del Zompo, 61° Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Cagliari

Maria del Zompo, 61° Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Cagliari

19
CONDIVISIONI
213
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fondata da Filippo III di Spagna nel 1620, l’Università degli Studi di Cagliari da 400 anni unisce il sapere e il territorio in un percorso condiviso di crescita e innovazione. Nata con quattro insegnamenti (Teologia, Leggi, Medicina, Filosofia ed Arti) oggi conta di 37 corsi di laurea triennali, 34 magistrali e 6 a ciclo unico, 30 scuole di specializzazione, 15 corsi di dottorato, 12 master attivi, assicurando un importante contributo per l’alta formazione dei giovani che scelgono di studiare a Cagliari e per l’intera comunità isolana. Nel corso di questi secoli l’ateneo si è contraddistinto come crocevia di più generazioni e motore di conoscenza e promotore della ricerca. Una “piazza” dove la fanno da padrona la passione, la scoperta, lo studio, l’innovazione, la conoscenza e la cultura che trova nel territorio le sue risorse e l’essenza stessa del suo essere contribuendo alla crescita della società nutrendo le giovani generazioni di ogni epoca. Uno sviluppo che si lega di pari passo con la storia della città di Cagliari e della Sardegna. Un percorso che ha attraversato crisi, guerre e oggi anche la pandemia ma che continua ad essere intrapreso da migliaia di studenti.

Abbiamo incontrato la professoressa Maria Del Zompo, la prima donna ad essere eletta Rettore nella storia dell’Università di Cagliari, che prima di lei ha avuto 60 uomini nel prestigioso ruolo di Magnifico.

LEGGI ANCHE

Riapre lo sportello di supporto all’utilizzo dei servizi digitali per i cittadini

Al Teatro Alkestis di Cagliari in scena “Il caso di Alessandro e Maria”

Tra grandi firme della scena nazionale e internazionale parte domani a Cagliari la rassegna di “Teatro da Camera” de La Fabbrica Illuminata

Qual è il ruolo dell’università oggi e quale è stato in questi 400 anni? Cosa è cambiato?
L’università è sempre stata un ascensore sociale, lo è ancora oggi. Questa funzione non è mai cambiata nel tempo. L’impatto sempre più forte delle nuove tecnologie sui mestieri e sulle professioni, anche su quelle più antiche (pensi all’agricoltura, alla pesca e all’allevamento), rende oltremodo essenziale per l’ingresso nel mondo del lavoro avere livelli di conoscenza e competenza più elevati che in passato. In questo senso la funzione di ascensore sociale è paradossalmente più importante ora che 400 anni fa. È un discorso che coinvolge tutto il mondo della scuola, che dovrebbe essere al primo posto tra gli investimenti di qualunque Governo. La tecnologia aiuta a rendere moderni anche i mestieri più antichi, con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile: se usi quantità enormi di acqua, quando puoi usarne un decimo, vai contro lo sviluppo sostenibile. E in questo aiuta l’intelligenza artificiale.

In che modo la città di Cagliari e la Sardegna hanno sostenuto l’Università nel tempo e come l’Università ha partecipato alla vita cittadina e sarda?
La città è sempre stata importante perché ha sempre reagito in modo deciso ai tentativi che nel tempo si sono succeduti di declassare l’Ateneo, che avevano come motivazione esclusivamente la scarsità di popolazione. Da parte della Regione – da quando esiste – c’è sempre stata attenzione alla crescita degli atenei sardi, con leggi dedicate e con sostegno finanziario allo sviluppo innovativo. D’altra parte, la crescita culturale, l’aumento nel tempo delle facoltà e delle discipline, della ricerca sia di base sia applicata, sono stati un volano per lo sviluppo della città. Quest’ultimo ha permesso all’ateneo di avere ambizioni culturali sempre più alte, fino a diventare una delle 10 università italiane entrate nel sistema delle università europee. Di sicuro l’ateneo è sempre più partecipe della vita culturale, ma anche sociale, e della crescita economica della città e della regione.

Quali sono state le scelte più sofferte in questi 400 anni?
Sicuramente quella del prof. Brotzu, che da Rettore ha dovuto obbedire ad una legge iniqua ed espellere tre docenti perché ebrei. E adesso il fatto di dover rinunciare alla parte più nobile dell’insegnamento universitario: l’interazione tra persone, docenti e studenti, con gli studenti e i docenti stranieri e nostri, a causa dell’emergenza sanitaria. Non è una scelta facile: siamo costretti a farla, ma certamente non ci piace.

Qual è il patrimonio che l’ateneo può mettere in mostra e come lo fa.
L’Ateneo apre le porte del suo patrimonio storico ai cittadini con iniziative come “Monumenti aperti”, mettendo in mostra gli edifici storici e i musei che sono un vanto dell’Università di Cagliari, per ora dentro i dipartimenti ma che in futuro potrebbero avere sede nel Museo della Scienza a Palazzo delle Scienze. Dovrebbe trattarsi di uno spazio interattivo per divulgare in modo fruibile ma corretto la matematica, la chimica, la fisica, l’informatica, tutte quelle scienze che chiamiamo dure ma che in realtà dure non sono. Dal punto di vista artistico, la Collezione Piloni è un enorme contributo che l’Ateneo dà alla città per la conoscenza dell’arte sarda nei suoi tanti aspetti, anche in senso turistico. C’è poi la realizzazione del Museo d’Arte dell’Ateneo che vedrà tante opere di maestri sardi e che sarà presto fruibile.

Quale sarà il futuro dell’Università di Cagliari?
Un futuro brillante: mi aspetto che continui a crescere come ha fatto in questi anni. Lo farà nel momento in cui raggiungeremo l’obiettivo di migliorare l’organizzazione e la messa a sistema delle tante attività che si fanno in Ateneo. I valori del nostro Ateneo sono importanti, ma c’è ancora un problema in parte legato a leggi nazionali ed in parte ad una carenza organizzativa. Abbiamo cominciato a risolverlo, ma il lavoro non è ancora concluso. A quel punto, la crescita sarà esponenziale.

A chent’annos

Tags: CagliariMaria Del ZompoUniversità di Cagliari
Alessandro Ligas

Alessandro Ligas

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In