fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al via le attività autunnali di Cagliari Playground, il progetto di coesione, inclusione e cultura dello sport

Sabato 15 ottobre tanto sport con gli open days e “AteneiKa DeKa” negli spazi del CUS Cagliari. Mentre lunedì 17 e martedì 18 ottobre si parlerà di “educazione e benessere” nelle scuole e si farà pratica di Taiko e Dozen Shaolin al CUS con il gruppo italo-giapponese Munedaiko

di Redazione
13 Ottobre 2022
in Cagliari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
46 0
Munedaiko
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Riprende il ricco calendario di attività di Cagliari Playground, il progetto promosso da Associazione Culturale Mariolé, CUS Cagliari, Fondazione PeterPan e ASD Palestra Centro Macrobiotico e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’avviso pubblico per il finanziamento di progetti per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle pari opportunità culturali e educative di persone di minore età.

Il progetto individua la città metropolitana di Cagliari, con una attenzione particolare al quartiere popolare di Is Mirrionis e alla sua comunità di riferimento, quale contesto per un intervento che assegna un ruolo centrale allo spazio e alle sue specificità. Obiettivo generale del progetto è quello di utilizzare la pratica dello sport e l’attività motoria come leve per la formazione di giovani cittadini e cittadine democratici/che, per la promozione di uno stile di vita attivo e come opportunità per il rafforzamento della coesione sociale e culturale, in un’ottica di inclusione.

LEGGI ANCHE

A Cagliari ritorna la magia del Carnevale con “Verso il Carnevale” 2023

Cagliari, al Castello di San Michele attività dedicate ai più piccoli

Riapre lo sportello di supporto all’utilizzo dei servizi digitali per i cittadini

Per questo inizio di autunno sono due gli appuntamenti densi di contenuti e attività. Per i 10 anni dalla nascita di ATENEIKA il CUS Cagliari organizza una giornata di sport per tutti. Un’occasione per rivivere lo spirito dell’evento che, nel mese di giugno, ha coinvolto oltre centomila persone e per dare il via ufficiale all’anno accademico sportivo in occasione dei Welcome Days dell’Università degli Studi di Cagliari.

Sabato 15 ottobre, a partire dalle 15:30, la Cittadella Sportiva di “Sa Duchessa” ospiterà sia gli open days dei settori che AteneiKa DeKa. Nel primo pomeriggio, infatti, i settori del CUS Cagliari presenteranno le attività durante le quali bambini e bambine tra i 4 e gli 11 anni potranno giocare e provare gli sport praticati ogni giorno al CUS dai loro coetanei. Lo stesso giorno, per gli studenti in uscita dalle scuole medie superiori e universitari si terrà “AteneiKa DeKa”, evento che celebra il decimo anno di AteneiKa attraverso una sfida a squadre composta da nove stazioni individuali e una di gruppo. A conquistare la gara sarà la squadra che riuscirà a concludere il percorso nel minor tempo possibile usufruendo dei punti extra dati dall’ultima prova: il tiro alla fune. Queste le dieci prove: tire flip – la ruota; shot put – il lancio; hang on – la sbarra; run – la corsa; squat – i piegamenti sulle gambe; push up – i piegamenti sulle braccia; burpees; over head press – il bilancere; farmer’s walk – il fusto; tug of wore – il tiro alla fune. La giornata sportiva si concluderà con un party a sorpresa, ad ingresso gratuito e capienza limitata.

Il 17 e 18 ottobre, in collaborazione con la Palestra Centro Macrobiotico e con il gruppo di studio italo – giapponese Munedaiko, il progetto Cagliari playground porta in città, sia a scuola che nei centri sportivi, le attività di “Educazione e benessere” per promuovere la conoscenza e la pratica di discipline orientali e l’esperienza di pratiche della medicina olistica. In particolare, l’Associazione Mariolé e i suoi partner coinvolgeranno, presso l’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Primo Levi, oltre 100 ragazzi e ragazze al giorno nelle attività di approfondimento e sperimentazione delle discipline quali OKIDO-YOGA e DOZEN SHAOLIN con il Maestro Naomitsu Yahiro, e Taiko (tamburi giapponesi) con il Maestro Mugen Yahiro. Per quanto riguarda, invece, le pratiche olistiche, il Maestro Naomitsu con il supporto di Tokinari Yahiro mostrerà ai ragazzi alcune tecniche semplici del Meiso-Shiatsu.

Negli stessi giorni, nel pomeriggio dalle 15:30, fino alle 18:30, presso i campi del CUS Cagliari (partner del progetto), le attività saranno rivolte ai ragazzi e alle ragazze del quartiere di Is Mirrionis e alle loro famiglie, e prevederanno due laboratori di taiko e una lezione di promozione di Dozen Shaolin con i Maestri Yahiro.

Cagliari Playground, accanto all’approccio tradizionale alla salute, mira a promuovere anche quello cosiddetto olistico che prende in considerazione lo stato di salute nella sua globalità, come l’unione di mente, corpo, ambiente e società, in cui fattori biologici, psicologici e sociali sono interconnessi nell’aiuto reciproco per una comune prosperità. In questo senso, la ricerca della salute viene perseguita attraverso una maggiore consapevolezza e conoscenza di sé stessi, l’esercizio fisico e mentale, le abitudini sane, un’alimentazione equilibrata e i comportamenti corretti anche nei confronti del prossimo.

Tags: CagliariCagliari Playgroundragazzi
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1488 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In