fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Quartu Sant’Elena punta sui giovani

Il Comune partner dell’Associazione Rumundu in “MediterranEU – Giovani che cambiano il mondo”, progetto internazionale di coesione sociale per formazione e cooperazione. Candidature aperte per 40 ragazzi quartesi fino al 28 febbraio

di Redazione
9 Febbraio 2023
in Cagliari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
51 4
Gruppo di ragazzi. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

21
CONDIVISIONI
238
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alti livelli di povertà, disoccupazione, disuguaglianze di genere, divario digitale. Sono solo alcune delle criticità registrate dall’ultimo rapporto delle Nazioni Unite, che studia il livello di avanzamento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile nei 24 Paesi del Mediterraneo. Quartu vuole dare il proprio contributo per invertire la rotta. E vuol farlo dando una possibilità ai propri giovani, investendo sulla formazione. Il Comune parteciperà al programma promosso dall’associazione Rumundu “MediterranEU – Giovani che cambiano il mondo”, inserito tra i progetti di coesione sociale voluti dall’Assessorato ai Servizi Sociali.

Con l’adozione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dei suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), nel 2015 193 Stati membri dell’ONU si sono impegnati a raggiungere obiettivi internazionali vincolati nel tempo per la Prosperità, le Persone, il Pianeta, la Pace e il Partenariato (le 5P). Hanno riconosciuto che la fine della povertà in tutte le sue forme, l’arresto della violenza e dei conflitti armati devono andare di pari passo con politiche governative e strategie di sviluppo che favoriscano la crescita economica e affrontino una serie di bisogni sociali, tra cui l’istruzione, la salute, la protezione sociale e le opportunità di lavoro, affrontando al contempo il cambiamento climatico e la protezione dell’ambiente.

LEGGI ANCHE

“L’8 ogni giorno senza paura” a Quartu Sant’Elena una campagna per i diritti e il rispetto delle donne tutto l’anno

Quartu Sant’Elena, accordo quadro per il rinnovo del servizio di custodia dei cani abbandonati

Quartu Sant’Elena: da lunedì 20 marzo no ai vecchi mastelli in Zona Rossa

Con il progetto “MediterranEU”, arrivato alla sua quarta annualità, Rumundu, ora anche in sinergia con il Comune di Quartu e in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU, si impegna a formare una nuova classe dirigente che abbia le competenze e la forza di affrontare tali problemi, con l’obiettivo di prendere in mano le sorti del Mediterraneo attraverso progetti concreti e condurlo verso un futuro di sostenibilità economica.

La Sardegna gioca un ruolo fondamentale: una piccola isola che può fare da ponte tra diverse culture, spingendo i giovani ad essere attori protagonisti del cambiamento. L’Isola si candida a diventare hub del Mediterraneo per lo sviluppo di progetti di innovazione sociale, percorsi di incubazione e di alta formazione per la nascita di startup ad alto valore economico e basso impatto ambientale. Per raggiungere questo ambizioso ma realistico obiettivo, ripartirà tra pochi giorni il progetto MediterranEU, che apre al Sud dell’Isola grazie al coinvolgimento tra i partner del progetto del Comune di Quartu Sant’Elena.

“MediterranEU è un progetto molto ambizioso ma allo stesso tempo anche molto reale e concreto – commenta l’Assessore ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali di Quartu Marco Camboni -. E merita un interesse particolare anche perché rivolto ai giovani. Dobbiamo cogliere la voglia dei nostri ragazzi di cimentarsi, ascoltare le idee imprenditoriali di questi giovani e orientarle verso la formazione: è un accompagnamento all’impresa che rappresenta anche una scelta territoriale assolutamente adeguata, in considerazione della grandezza della città che amministriamo e in cui viviamo e del ruolo che Quartu deve assurgere nel bacino Mediterraneo. Sono pertanto entusiasta dell’inizio del progetto, perché pienamente coerente con quelle che sono le aspettative dell’assessorato in termini di politiche generazionali e anche perché sono sicuro che le attuali aspettative si trasformeranno in risultati”.

Il progetto si sviluppa in due direzioni: internazionale e locale. Il percorso formativo locale è rivolto a 120 giovani, 40 del Comune di Quartu, di età compresa tra i 16 e i 19 anni. Partendo dall’analisi del contesto, i ragazzi si impegnano a immaginare nuovi modelli di crescita del territorio, facendo impresa e dialogando con la classe dirigente. Beneficiari diretti sono gli studenti delle scuole secondarie, che a partire da oggi ed entro il 28 febbraio potranno inviare la loro candidatura sul sito rumundu.com, nella pagina dedicata al progetto, presentando una lettera motivazionale.

In parallelo si attuerà il percorso formativo internazionale rivolto a 12 giovani provenienti da aree in conflitto (Israele-Palestina, Mali, Nigeria, Serbia-Kosovo, Azerbaigian-Armenia, Colombia, Russia-Cecenia). Dopo aver convissuto nella World House internazionale dell’associazione Rondine Cittadella della Pace, il gruppo affronta presso la Rumundu Academy un percorso di alta formazione finalizzato a favorire la nascita di progetti in grado di incidere nella realtà locali dei rispettivi Paesi, innescando un profondo cambiamento sociale, economico e politico nel Mediterraneo.

Il progetto prevede un preciso crono-programma con attività in presenza e online, dove condividere idee, aspirazioni, bisogni in un percorso formativo ricco e originale, che comprende momenti di didattica, laboratorio d’impresa, progettazione sociale, tirocinio ed esperienza sul campo. A tenere le attività, il cui filo conduttore sarà approfondire modelli di sviluppo economici alternativi al modello consumistico, un team qualificato di docenti, esperti e professionisti dei principali settori dell’economia euro-mediterranea.

La fase successiva permetterà ai migliori progetti di partecipare alla ‘Social Innovation School’, sviluppato dalla Rumundu Academy, la prima scuola di innovazione sociale del Mediterraneo, con docenti e consulenti di profilo internazionale che aiuteranno i giovani a mappare e disegnare il loro modello di business. Il team vincitore avrà l’opportunità di fare un’esperienza presso le istituzioni europee.

 “Rumundu – come racconta Stefano Cucca, Presidente dell’associazione – diventa un incubatore di terza generazione, caratterizzato dalla specializzazione in attività di supporto alla cooperazione nell’ambito di cluster e network e nell’acquisizione di uno stile di gestione imprenditoriale sostenibile in linea con le sfide del nuovo millennio, con l’obiettivo di promuovere la Sardegna come punto di riferimento nel Mediterraneo per progetti di innovazione sociale capaci di contribuire al raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu”.

Tags: Agenda 2030giovaniQuartu Sant'ElenaRumundusviluppo sostenibile
Redazione

Redazione

Leggi anche

Cagliari, corsa podistica
Cagliari

Cagliari, domenica 2 aprile cambia il traffico in centro per “Vivicittà 2023”

di Redazione
29 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Cagliari

Buone pratiche sulla differenziata e tutela dell’ambiente con “Oltre i luoghi comuni”

di Redazione
29 Marzo 2023
Future Cine Lab, il Direttore Artistico Simone Lumini
Eventi

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

di Redazione
29 Marzo 2023
San Sperate, le Pietre Sonore di Pinuccio Sciola
Cagliari

San Sperate, l’arte del saper differenziare

di Redazione
29 Marzo 2023
Michele Wad Caporosso
Eventi

Lo speaker di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università di Cagliari

di Redazione
29 Marzo 2023
Il Maestro Sergio Monterisi
Eventi

“Mozart – Sinfonie concertanti”: domani a Cagliari il concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio

di Redazione
29 Marzo 2023
Sardegna Playground, la stanza immersiva e interattiva
Cagliari

Sardegna Playground: inaugurata alla ex Manifattura Tabacchi di Cagliari la mostra di tecnologie interattive e immersive

di Redazione
28 Marzo 2023
Festival Lussu, presentazione di “Abracadabra” di Cristina Muntoni e Alberto Priori
Eventi

“Abracadabra”: la parola che cura tra mito, tradizioni e neuroscienze

di Redazione
28 Marzo 2023
Prossimo articolo
“Raccontami di domani”. 📷 Water Miglio

Prosa: “Raccontami di domani” di César Brie in prima regionale domani al Teatro Comunale di San Gavino Monreale

Stefano Obino - Le avventure di Pistone

Al Lazzaretto di Cagliari la presentazione della graphic novel “Le avventure di Pistone” di Stefano Obino

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1545 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In