fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Quartu: si avvia a conclusione il progetto di coesione sociale “La comunità del buon gusto di Quartu Sant’Elena”

La cucina come elemento di riscatto e occasione occupazionale per 19 ragazzi quartesi in stato di vulnerabilità sociale. Il 23 marzo l’evento finale a Sa Dom’e Farra, con degustazione dei loro piatti

di Redazione
6 Marzo 2023
in Cagliari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
47 1
Scuola di cucina. 📸 Depositphotos

📸 Depositphotos

19
CONDIVISIONI
210
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La passione per la cucina come forma di riscatto per tanti giovani in stato di vulnerabilità sociale. È l’obiettivo del progetto “La comunità del buon gusto di Quartu Sant’Elena”, promosso dall’Accademia del Buon Gusto e dalla Fondazione Giulini e finanziato dall’Amministrazione comunale nell’ambito dei progetti di coesione sociale.

Nel gennaio 2021 lo chef William Pitzalis e i cuochi regionali del Dipartimento Solidarietà ed Emergenza hanno avviato l’Accademia del Buon Gusto, una scuola di cucina professionale attiva presso lo Spazio Polifunzionale del Lazzaretto di Cagliari, con l’obiettivo di offrire occasioni di riscatto sociale ai giovani più vulnerabili.

LEGGI ANCHE

“L’8 ogni giorno senza paura” a Quartu Sant’Elena una campagna per i diritti e il rispetto delle donne tutto l’anno

Quartu Sant’Elena, accordo quadro per il rinnovo del servizio di custodia dei cani abbandonati

Quartu Sant’Elena: da lunedì 20 marzo no ai vecchi mastelli in Zona Rossa

Nello scorso mese di novembre, a seguito dell’avvio dei progetti di coesione sociale coordinati dall’Assessorato ai Servizi Sociali, il programma è stato attivato anche a Quartu, con la partecipazione di ben 19 ragazzi. Dalla prevenzione e dal contrasto ai comportamenti antisociali dei giovani al miglioramento dell’occupabilità, grazie alla crescita delle loro competenze in cucina: una bella occasione di crescita per porre un freno e fare quindi da contrasto attivo alla povertà educativa e al disagio esistenziale.

I percorsi sono stati predisposti dall’Accademia, con l’organizzazione di un programma completo e strutturato che durante i mesi di lavoro ha regalato ai partecipanti occasioni formative, esperienziali e relazionali. I primi incontri, di carattere teorico, si sono svolti presso l’Ex Convento dei Cappuccini, a Quartu; hanno poi fatto seguito i laboratori di cucina, nei locali del Lazzaretto di Sant’Elia, a Cagliari.

Grande la partecipazione e il coinvolgimento dei partecipanti, con alcuni di loro che hanno dimostrato una spiccata capacità nella lavorazione degli impasti, superando le aspettative create durante le prime interazioni. Dai primi piatti alla pasta fresca, e poi le varie tipologie di riso utilizzate in cucina e la pizza: tutti gli stimoli dinamici lanciati nel corso dell’attività sono stati colti e apprezzati dai giovani, molti dei quali si sono già detti interessati anche ad eventuali ulteriori iniziative.

“Questo progetto ha una duplice valenza; è infatti benefico sia dal punto di vista dell’inclusione sociale sia per quanto riguarda il lato professionalizzante – commenta l’Assessore ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali Marco Camboni -. Durante il percorso alcuni ragazzi hanno infatti dichiarato apertamente di aver riscoperto una passione ormai messa in un angolo a causa delle difficoltà personali incontrate durante la vita. E molti di loro hanno capito che la cucina rappresenta il luogo ideale per affrontare il proprio percorso lavorativo”.

“I corsi di cucina con professionisti e chef di alto livello puntavano proprio a questo – prosegue soddisfatto l’esponente della Giunta Milia -. La possibilità di cimentarsi nelle mansioni necessarie in cucina e, per i più volenterosi, nella preparazione di pasti completi sono stimoli importanti che possono quindi aprire nuovi scenari futuri, anche per coloro che in passato non avevano ‘confidenza’ con la cucina”.

Il progetto si concluderà con un evento finale in una location particolarmente suggestiva: Sa Dom’e Farra. La storica dimora campidanese, per anni un unicum nel panorama etnografico regionale, sarà infatti la sede della rappresentazione finale del programma, il prossimo 23 marzo alle 17:30. I cittadini che vorranno partecipare potranno degustare, in cambio di un’offerta libera, le pietanze preparate dai partecipanti al progetto. Il ricavato sarà devoluto al Centro antiviolenza cittadino Donna Ceteris.

Tags: cucinaPolitiche socialiQuartu Sant'Elena
Redazione

Redazione

Leggi anche

Cagliari, corsa podistica
Cagliari

Cagliari, domenica 2 aprile cambia il traffico in centro per “Vivicittà 2023”

di Redazione
29 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Cagliari

Buone pratiche sulla differenziata e tutela dell’ambiente con “Oltre i luoghi comuni”

di Redazione
29 Marzo 2023
Future Cine Lab, il Direttore Artistico Simone Lumini
Eventi

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

di Redazione
29 Marzo 2023
San Sperate, le Pietre Sonore di Pinuccio Sciola
Cagliari

San Sperate, l’arte del saper differenziare

di Redazione
29 Marzo 2023
Michele Wad Caporosso
Eventi

Lo speaker di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università di Cagliari

di Redazione
29 Marzo 2023
Il Maestro Sergio Monterisi
Eventi

“Mozart – Sinfonie concertanti”: domani a Cagliari il concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio

di Redazione
29 Marzo 2023
Sardegna Playground, la stanza immersiva e interattiva
Cagliari

Sardegna Playground: inaugurata alla ex Manifattura Tabacchi di Cagliari la mostra di tecnologie interattive e immersive

di Redazione
28 Marzo 2023
Festival Lussu, presentazione di “Abracadabra” di Cristina Muntoni e Alberto Priori
Eventi

“Abracadabra”: la parola che cura tra mito, tradizioni e neuroscienze

di Redazione
28 Marzo 2023
Prossimo articolo
Carnevale di Viareggio. 📷 Depositphotos

Turismo: a febbraio è record di prenotazioni aeree internazionali verso l’Italia

Cagliari, veduta da Viale Regina Elena

Indagine “AVQ 2023”: in corso a Cagliari le visite dei rilevatori statistici

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1545 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In