fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 7 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Da sabato 17 agosto a Putifigari e ad Alghero il Festival Dall’altra parte del mare

di Redazione
14 Agosto 2019
in Alghero
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
43 4
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo una lunghissima serie di eventi preparatori e anteprime, che hanno avuto per protagonisti scrittori, artisti e lettori, sabato 17 agosto prende il via la sesta edizione di “Dall’altra parte del mare”, il festival dedicato a libri, scrittori e storie organizzato dall’Associazione Itinerandia in collaborazione con la Libreria Cyrano e con il sostegno della Regione Sardegna, Amministrazioni Comunali di Alghero e Putifigari, Fondazione Alghero e  Istituto Treccani. 
Tutto inizierà alle 21:00 di sabato a Putifigari, nella preziosa cornice di Piazza Boyl, che ospiterà i due eventi iniziali del Festival.

Alle 21:00 Alessia Gazzola, freschissima vincitrice del premio Bancarella, converserà con Giusy Piccone del suo nuovo romanzo: Lena e la Tempesta (Garzanti). A seguire, sempre in Piazza Boyl, alle 22 un evento in cui si mescolano il grande fumetto, la musica e la narrativa. Virginia Tonfoni e Roberta Balestrucci, accompagnate dalla voce e dalla musica di Claudia Crabuzza, racconteranno la vita e le canzoni di Violeta Parra partendo dal fumetto Violeta, corazon Maldito (Bao edizioni).

LEGGI ANCHE

Anche Alghero aderisce alla “rottamazione” delle cartelle esattoriali

Alghero, sequestrati 2,5 kg di semi privi di certificazione all’aeroporto “Riviera del Corallo”

L’Alghero Calcio vince 2 a 1 in casa con l’Olmedo e resta al primo posto solitario

Dopo l’apertura a Putifigari mercoledì 21 agosto il festival approderà ad Alghero e inizierà le sue attività nella città catalana d’Italia con un momento dedicato alla memoria dei luoghi dal titolo Il passato davanti a noi. Fertilia, storie di una città. Alle 21:30, nel piazzale de Lo Quarter Marisa Brugna, Giorgio Peghin e Enrico Valsechi, coordinati da Raffaele Sari, accompagneranno il pubblico alla scoperta della storia, dell’architettura e delle vicende umane della città di fondazione.
Il programma delle quattro giornate algheresi sarà segnato da tante novità e appuntamenti interessanti.

La prima novità è la sezione #dallatrapartedelmare young, dedicata ai lettori più giovani e che che verrà allestita in collaborazione con docenti e studenti della scuola media Dell’Istituto Comprensivo 1 (Via Giovanni XXII) di Alghero. 
Tre gli ospiti della sezione young e tra i più amati dai lettori: Barbara Cantini  con le divertentissime disavventure di Mortina, il personaggio che ha conquistato il cuore di migliaia di bambini italiani. Christian Hill, un ingegnere aereonautico che ha fatto della scrittura e della creatività una ragione d’essere e che converserà con Raffaele Sari del suo romanzo per ragazzi Il ladro dei Cieli, una storia costruita sull’unico caso di pirateria aerea irrisolto della storia dell’aviazione americana. E infine Gabby16bit, uno degli online gamer più seguiti in Italia, con oltre 1 milione di iscritti sul suo canale YouTube, che dialogherà con i ragazzi di Game Over, un’avventura da leggere fino all’ultimo livello, il suo nuovo libro pubblicato da Fabbri.
Uno spazio importante sarà, come da tradizione dedicato alla narrativa. Con Flavio Soriga, Fabio Stassi, Carlo Deffenu, e il grande scrittore svedese Bjorn Larsson che sarà protagonista, insieme all’ex ministro della cultura e direttore dell’Istituto Treccani Massimo Bray, di un’evento allestito in collaborazione con il Festival Entula.

Quella con Entula non è però l’unica partnership di Dall’altra parte del mare. Per il secondo anno si rinnova, infatti, il gemellaggio con il Festival “Florinas in giallo – L’Isola dei misteri” che quest’anno spegne dieci candeline. La serata di Venerdì 23 agosto, nel Piazzale de Lo Quarter, sarà dedicato al noir con tre grandi autori del genere, Gesuino Nemus, Enrico Pandiani e Giulio Massobrio, che incontreranno i lettori davanti a un calice di Marchese di Villamarina. Grazie a una collaborazione con le tenute Sella & Mosca, pubblico e autori durante l’incontro potranno degustare un calice del vino più blasonato di Alghero.

Un’altra importante collaborazione, che prende il via con l’edizione 2019, è quella con la Scuola Holden di Torino, la scuola di narrazione, comunicazione, e arti performative, fondata a Torino nel 1994 da Alessandro Baricco. Da questa collaborazione scaturisce la lectio prevista per il 22 agosto con Simone Regazzoni (Docente di Filosofia, allievo di Jacques Derrida e insegnante della scuola Holden) dal titolo Ciò che non si può dire bisogna narrarlo. Filosofia e romanzo tra Jacques Derrida e Umberto Eco.  

Dopo l’anteprima del 13 agosto con Flavio Tranquillo, sabato 24 il festival avrà un altro momento dedicato al grande sport. Darwin Pastorin, racconterà la storia di Gaetano Scirea insieme all’ex compagno di squadra di Scirea, Antonello Cuccureddu e al giornalista Roberto Sanna.

Ulteriore novità dell’edizione 2019 sono i momenti e gli spazi dedicati alle commistioni (una delle parole chiave del festival) tra narrativa, teatro e musica.

Dopo l’appuntamento di Putifigari saranno altri tre gli eventi che vanno in questa direzione: Il 22 agosto Paolo Hendel sarà il protagonista dello spettacolo dal titolo Colui che leggerissmo era, in cui leggerà e commenterà le più belle e divertenti pagine di Italo Calvino. La lettura sarà accompagnata da brani musicali eseguiti dal vivo dal musicista polistrumentista Alessandro Bruno.
Il giorno dopo, la scrittrice Simonetta Agnello Hornby e la cantante Filomena Campus metteranno in scena Credevo che, un reading a due voci nato dall’esperienza maturata in trent’anni di avvocatura della Agnello Hornby e accompagnato dal commento muiscale della cantante Jazz Filomena Campus. Evento di chiusura del festival, domenica 25 agosto, sarà lo spettacolo tra letteratura e musica dal titolo Con in bocca il sapore del mondo, vita e canzoni di poeti e cantautori con Ilaria Patassini e Fabio Stassi.

Tags: AlgheroculturalibriPutifigari
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2673 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    420 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1094 condivisioni
    Condividi 438 Tweet 274
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1496 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2235 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonti esotici al Poetto di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🔥 Sa prima essia dei Boes e Merdules di #Ottana

📷 Complimenti a @luca_careddu per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In