fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Carta Acquisti “Dedicata a te”, i chiarimenti Comune di Alghero sui beneficiari

L’amministrazione sottolinea che l’elenco degli aventi diritto è stato predisposto dall’INPS e inviato ai Comuni per la sola verifica dei requisiti, pertanto questi ultimi non hanno potere decisionale

di Redazione
3 Settembre 2023
in Alghero
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
228 9
spesa supermercato
93
CONDIVISIONI
1k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Comune di Alghero rende noto che nei giorni scorsi sono state inviate ai beneficiari le lettere per procedere al ritiro presso gli uffici postali della carta “Dedicata a te”. Viste le numerose richieste di informazioni relative al bonus avanzate lecitamente dai cittadini, si rende necessaria un’ulteriore chiarificazione basata sulle domande pervenute agli uffici dei Servizi Sociali, il tutto al fine di precisare ruoli e compiti attribuiti ai Comuni.

L’elenco dei beneficiari è stato predisposto dall’INPS e inviato ai Comuni per la semplice verifica dei requisiti, pertanto il Comune è estraneo alla sua formazione originaria. Il Comune, sulla base dell’elenco predisposto dall’INPS, ha provveduto a recapitare ad ogni famiglia beneficiaria una raccomandata con la quale si rendeva nota la presenza nell’elenco stesso. “Si tratta di una misura governativa, il Comune ha svolto solo attività di supporto di tipo amministrativo” chiarisce l’Assessora ai servizi sociali Maria Grazia Salaris.

LEGGI ANCHE

“Metamorphosis”, la danza che indaga l’alterazione fisica e spirituale dell’essere

IV Forum nazionale sull’editoria regionale: i sardi grandi lettori ma il settore non supera la crisi

Anche la città di Alghero aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio

Di seguito le precisazioni del Comune.

I beneficiari della misura sono individuati sulla base dei seguenti requisiti primari (messaggio n.1958 del 26-05-2023 Istituto Nazionale Previdenza sociale):

  1. Iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente;
  2. Certificazione ISEE ordinario (non Corrente) in corso di validità non superiore a 15.000,00 euro annui;

La procedura di individuazione dei beneficiari avviene inoltre tenendo presenti i seguenti criteri in ordine decrescente:

  • Nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • Nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • Nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.

Il contributo non spetta a:

  • Nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza; 
  • Reddito di inclusione; 
  • Qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di Assicurazione Sociale per l’Impiego – NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL; 
  • Indennità di mobilità, e/o fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; 
  • Cassa integrazione guadagni-CIG; 
  • Qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Posti i requisiti ordinati dal dettame normativo è opportuno chiarire che:  

1. L’elenco dei beneficiari è stato predisposto dall’INPS e inviato ai Comuni per la semplice verifica dei requisiti sopra riportati, pertanto il Comune è estraneo alla sua formazione originaria; 2. Il Comune, sulla base dell’elenco predisposto dall’INPS, ha provveduto a recapitare ad ogni famiglia beneficiaria una raccomandata A/R con la quale si rendeva nota la presenza nell’elenco stesso;

  • I cittadini muniti della lettera recepita devono recarsi solo ed esclusivamente presso una delle sedi delle Poste italiane del Comune di residenza per ricevere la “Carta dedicata a te”;
  • Coloro i quali non abbiano ricevuto comunicazione alcuna devono considerarsi esclusi dal beneficio poiché non presenti negli elenchi predisposti dall’INPS;
  • Tutti i beneficiari di interventi economici erogati dal Comune alla data del 31/05/2023 sono stati segnalati all’INPS al fine di confermare o invalidare la loro presenza negli elenchi;
  • Il Comune non ha potere alcuno di integrare famiglie apparentemente idonee al bonus se non presenti negli elenchi sopracitati;
  • Nessuna azione può essere intrapresa dall’ente comunale al fine di stabilire l’integrazione negli elenchi di coloro che ne reclamano il diritto;

Riguardo il resto dei quesiti posti lecitamente dai cittadini si rende necessario chiarire in maniera univoca quanto segue:

  • Tutte le informazioni relative alle ragioni per cui non si è negli elenchi sottostanno al possesso dei requisiti di cui sopra;
  • Se il cittadino reputa di essere proprio dei requisiti, ma non risulta beneficiario, deve necessariamente contattare l’INPS per le proprie obiezioni e istanze; 
  • Se l’INPS comunica di richiedere al proprio Comune le motivazioni inerenti l’esclusione, il cittadino non può inoltrare reclamo alcuno poiché l’ente comunale non è parte attiva nel processo decisionale della costruzione degli elenchi resi disponibili dall’INPS nella piattaforma dedicata;
  • Il Comune non è in grado di erogare materialmente la “Carta dedicata a te”, questo ulteriore compito spetta alle Poste Italiane;
  • Parimenti il Comune non è in possesso delle infrastrutture software e hardware utili a stabilire il residuo contenuto nella carta consegnata ai cittadini, anche questo compito spetta alle Poste Italiane, specie in caso di anomalie manifeste.
  • Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e può essere speso presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari.
Tags: AlgherocontributiDedicata a te
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mauro Uselli
Eventi

La musica di Bach elaborata in chiave orientale: ad Alghero appuntamento il concerto di Mauro Uselli

di Redazione
27 Settembre 2023
Paella algherese. 📷 Lloca | Google
Alghero

“PlaçAlguer catalana”, ad Alghero quattro giorni di gusto, arte e tradizione

di Redazione
25 Settembre 2023
Joel Baraye, Alghero Calcio
Calcio

Alghero Calcio: esordio con brividi, pareggio rocambolesco sul campo del Tuttavista

di Redazione
25 Settembre 2023
L’assessore Roberti insieme all’equipaggio dell’imbarcazione Klizia e la presidente della Società Triestina della Vela Marina Simoni
Alghero

Klizia, il viaggio degli esuli istriani: quasi a casa

di Redazione
24 Settembre 2023
"Carosello e skin#2" della compagnia Borderline
Alghero

Festival “Corpi in movimento”: la compagnia salernitana Borderline porta in scena l’omaggio a Roman Polanski

di Redazione
24 Settembre 2023
“Una Vita”, mostra personale di Gavino Sanna ad Alghero
Alghero

Gavino Sanna, 50 anni di creatività in mostra ad Alghero

di Redazione
23 Settembre 2023
Carlo Diego Massari "Metamorphosis"
Eventi

“Metamorphosis”, la danza che indaga l’alterazione fisica e spirituale dell’essere

di Redazione
22 Settembre 2023
IV Forum sull'Editoria Sarda ad Alghero
Cultura

IV Forum nazionale sull’editoria regionale: i sardi grandi lettori ma il settore non supera la crisi

di Redazione
22 Settembre 2023
Prossimo articolo
"La società del malessere" di Giuseppe Fiori de La Casa di Suoni e Racconti

“Significante 2023” omaggia Giuseppe Fiori

Dancefloor Stompers. 📷 Ernst Cabron Melis

Insulae Lab celebra il “Cabidànni” con Dancefloor Stompers e Ilaria Pilar Patassini

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1447 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In