Mettere in mostra ogni aspetto della vita quotidiana, raccontare, filmare e mandare in onda la realtà di oggi, sia in positivo che in negativo. È il reality show, un format televisivo che, da oltre vent’anni, rappresenta la tipologia di programma di maggior successo della televisione e del web, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ora, direttamente dalla Sardegna, arriva l’idea di sfruttare questo format per mettere davanti alle telecamere anche il mondo del lavoro e dell’imprenditoria.
Per far conoscere al vasto pubblico le situazioni di crisi in cui possono trovarsi le aziende e l’aiuto che possono ricevere da esperti del settore è stato creato, e presto andrà in onda, “The Business Project Reality”. A svelare tutti i dettagli di questo reality show è Leonardo Marongiu, regista del programma e responsabile marketing di Mab&Co: “Sono uno dei manager di Mab&Co, un’azienda che si occupa da anni della crescita degli imprenditori e delle loro aziende attraverso percorsi di formazione personalizzati, diffondendo, inoltre, da un anno e mezzo a questa parte, opportunità, consigli e storie di business con una web tv, la Mab Business Tv, e un magazine interno, Mab Magazine”.
Le restrizioni in vigore durante i mesi più difficili della pandemia hanno contribuito alla nascita di questo programma: “Noi ogni mese facciamo formazione, non potendo farla durante la zona rossa, abbiamo fatto un team building dividendoci, per due giorni, in tre squadre. Ciascun gruppo doveva presentare un progetto da realizzare all’interno dell’azienda. Il progetto vincente è stato quello del reality show. Tuttavia, mentre noi lo abbiamo fatto a telecamere spente, i partecipanti del reality verranno ripresi quasi 24 ore su 24”.
The Business Project Reality sarà un programma dove, in ogni puntata, due team aziendali, capitanati da un imprenditore, si sfideranno per trovare un progetto che possa aiutare un’azienda in difficoltà, senza conoscerne l’identità. La squadra vincitrice sarà decretata da una giuria di esperti composta da marketers, consulenti aziendali e influencer: “Il format è in collaborazione con Imprenditore Non Sei Solo, – spiega il regista – una onlus che aiuta gli imprenditori in forte difficoltà. Verranno utilizzati casi studio di questa associazione dando tutte le informazioni utili quali settore e località in cui opera l’azienda, o eventuali situazioni debitorie, insomma una sorta di scheda tecnica, ma mantenendone sempre la privacy per via della sua situazione critica. I team aziendali sono stati scelti sia grazie alle richieste che ci sono arrivate via social quando abbiamo illustrato il progetto, sia coinvolgendo i nostri clienti. Ognuno avrà dai 6 ai 10 componenti”.
A dare lustro al programma saranno sponsor importanti, alcuni dei quali parteciperanno al gioco con un proprio team: “C’è stata una bellissima risposta dalle aziende partner che ci sono vicine e da quelle che si sono avvicinate proprio per questo format – svela Marongiu -. Parteciperanno aziende del calibro di Edilizia acrobatica, la concessionaria Special Car, Remax Mistral, Caffè Carichissimo, Macchia Mediterranea di Emilio Rocchino, Cantine Nuovi Poderi e tante altre”.




Trattandosi di un progetto “made in Sardegna”, è proprio nell’Isola che sarà ambientato lo show: “Noi operiamo in Sardegna e il nostro obiettivo è quello di valorizzare il nostro territorio e le nostre imprese. La location sarà il bellissimo Hotel Flamingo Resort a Pula, qui i gruppi potranno non solo lavorare al progetto ma anche affrontarsi in sfide di carattere ludico, che faranno emergere lo spirito di competizione o la capacità di coordinarsi tra di loro”.
A condurre il reality sardo saranno Gino Leonardo Mascia e Claudia Lai: “L’idea è nata da Gino, il format è suo, – racconta il regista – si tratta di una persona a cui piace molto il mondo dei reality, ed è già conduttore di un format per la nostra Web-tv. Invece Claudia Lai è stata una scelta sia di Gino, che stava cercando una spalla, che nostra. È una coppia che si completa a vicenda, sono molto divertenti insieme e faranno divertire, anche al di fuori della competizione”.
Le riprese sono cominciate, è stata registrata la puntata pilota tra il 16 e il 17 luglio e ne verranno girate altre: “Oltre alla puntata zero ci saranno circa dieci puntate che registreremo tra settembre e ottobre. Manderemo in onda la prima puntata tra settembre e l’inizio di ottobre, poi procederemo con una programmazione. Ogni squadra si sfiderà per 2 giorni di riprese e da ogni puntata verranno ricavati 3 episodi da circa 30 o 40 minuti l’uno che verranno mandati in onda lo stesso giorno, un po’ in stile Netflix. Verranno trasmessi sulla nostra Web-tv, ma stiamo prendendo accordi anche con canali più rinomati, oltre che su un portale dedicato creato appositamente per il progetto e dove potrà interagire anche il pubblico. Tuttavia, non escludiamo nemmeno i canali televisivi che stanno mostrando interesse al progetto”.
Un format diverso dal solito, che potrebbe ispirare altri programmi e raccontare in seguito le sorti delle aziende partecipanti: “Si tratta di una novità che sorprenderà tanti, – sostiene Marongiu – rimane comunque lo scopo principale di mettere a disposizione dell’azienda in difficoltà il progetto vincente. Inoltre, non escludiamo la possibilità di riuscire a intervistare le aziende a distanza di qualche mese o di un anno per sapere come hanno applicato i progetti nati durante il gioco e se sono stati fondamentali per riuscire a risollevarsi. Per ora non abbiamo ancora la certezza che siano disposte a raccontarlo, ma sarebbe molto bello e interessante per gli spettatori scoprirlo”.
Infine, un ringraziamento alle due persone che hanno reso possibile la realizzazione di “The Business Project Reality”: “È importante mettere in evidenza come i fondatori di Mab&Co, Andrea Podda e Giada Melis, dopo aver lasciato spazio ad un gruppo di 30 persone per creare un progetto, si siano adoperati affinché venisse realizzato, riuscendo ad essere un esempio per gli imprenditori impegnati a fare lo stesso con i loro team. Un ringraziamento a loro va sicuramente fatto” – conclude il regista.