fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

di Alessandro Ligas
28 Dicembre 2020
in Archeologia, Sardegna
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
457 14
Foto AdobeStock

Foto AdobeStock

184
CONDIVISIONI
2k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I dinosauri made in Sardinia sono un argomento un po’ “spinoso” per i paleontologi sardi. Sono stati trovati nella penisola italiana, che in teoria si riteneva sino a qualche decennio fa quasi del tutto “sommersa” dal mare, mentre in Sardegna, terra geologicamente molto più antica, non ne sono ancora stati ritrovati.

Non mancano in Italia le ricerche sui dinosauri. Sono diverse le località, sia del nord che del sud Italia, che hanno restituito fossili di dinosauri o delle loro impronte. Ma non in Sardegna. “Purtroppo, ad oggi nella nostra isola non sono noti resti fossili o impronte di dinosauri mesozoici (o “dinosauri non aviani”, cioè tutti i dinosauri ad esclusione degli uccelli) – racconta Daniel Zoboli, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università degli Studi di Cagliari –. Le ricerche, infatti, non hanno dato buoni frutti nonostante le potenzialità di trovarne siano sostanzialmente alte”. È difficile dare una risposta sul perché non sono stati trovati i fossili di un dinosauro in Sardegna nonostante l’isola abbia tutte le caratteristiche per poter essere territorio fertile per il loro ritrovamento. “Ad oggi – prosegue il ricercatore – gli unici resti di grandi rettili mesozoici (del Giurassico) che sono stati trovati nell’isola sono alcuni denti di ittiosauro rinvenuti nell’area di Jerzu. Però dobbiamo ricordarci che gli ittiosauri non sono dinosauri”.

LEGGI ANCHE

Luana Toniolo lascia la Direzione Regionale Musei Sardegna per un nuovo percorso formativo

A Porto Ferro un’estate all’insegna del blues, dell’indie rock e del cantautorato

In Sardegna Allerta Gialla per per rischio idrogeologico

I dinosauri sono un gruppo di vertebrati terrestri che si è enormemente diversificato durante l’era mesozoica e in particolare durante i periodi Giurassico (da circa 200 a 145 milioni di anni fa) e Cretaceo (da 145 a 66 milioni di anni fa). “Solitamente quando si pensa ai dinosauri vengono subito alla mente solo i grandi lucertoloni “squamati” che spesso lottano tra loro nei film o che fanno strage di malcapitati umani – sottolinea il ricercatore –. Vengono erroneamente ritenuti dinosauri anche molti altri animali mesozoici come i rettili volanti (pterosauri) e i rettili marini (ittiosauri, plesiosauri, mosasauri, ecc.). L’immagine che attualmente ha la comunità scientifica su questi animali è in realtà ben diversa. Diversamente da ciò che si pensa questi animali non si sono affatto estinti 66 milioni di anni fa ma vivono ancora oggi tra noi. Di fatto gli uccelli che volano sulle nostre teste o che spesso finiscono nelle nostre tavole come pietanze non sono altro che un gruppo di dinosauri (l’unico) ad essere sopravvissuto alla grande estinzione di massa che ha interessato la Terra alla fine del periodo Cretaceo”.

“I dinosauri – conclude il ricercatore – probabilmente erano presenti in Sardegna anche se non abbiamo ancora avuto la fortuna di trovare i loro fossili. In molti momenti del Mesozoico l’area sarda era infatti emersa come testimoniano rocce di origine continentale e fossili di piante. Tuttavia, per poter avviare una indagine o un eventuale scavo, sarebbe necessario che nell’area di interesse emergessero evidenze della loro possibile presenza (es. un frammento osseo, un dente). Evidenze che in genere vengono segnalate da amatori o da persone comuni che per puro caso si imbattono in questi fossili e che danno il là alle ricerche. Penso che sia solo una questione di tempo e che prima o poi qualche fossile di dinosauro verrà alla luce anche in Sardegna”.

Tags: archeologiadinosauriSardegna
Alessandro Ligas

Alessandro Ligas

Leggi anche

Sassari, Aou e Lilt a scuola contro il fumo
Sassari

Sassari, a scuola contro il fumo

di Redazione
1 Giugno 2023
Spiaggia di Maria Pia ad Alghero
Alghero

Alghero intensifica la tutela dell’area pinetata urbana di Maria Pia con nuovi divieti e segnaletica

di Redazione
1 Giugno 2023
Telelaser polizia locale Sassari
Sassari

Sicurezza stradale e telelaser: i controlli di velocità arrivano a Caniga e La Landrigga

di Redazione
1 Giugno 2023
Mauro Porcu
Eventi

JazzAlguer svela il legame tra il cinema e il mondo del jazz

di Redazione
1 Giugno 2023
IT.A.CÀ Quartu
Eventi

Festival “IT.A.CÀ”: Quartu capitale del turismo responsabile in Sardegna

di Redazione
1 Giugno 2023
Un autobus del CTM
Cagliari

“CagliarinBus”: abbonamento annuale scontato del 90% per il trasporto locale a Cagliari

di Redazione
1 Giugno 2023
Giulia Sale "Sacra famiglia", tecnica mista (2006). Mostra Pinacotechi Sassari
Eventi

Riflessioni sull’arte contemporanea: a Sassari “Pinacotechi o delle (s)garbate intrusioni”

di Redazione
1 Giugno 2023
"Petali in Città" Cagliari
Eventi

Cagliari, al via “Petali in Città”

di Redazione
1 Giugno 2023
Prossimo articolo

Cagliari, servizi di Protezione Civile comunale: al via l'indagine di gradimento

Alghero, Cap d'Any: tutto pronto per l'appuntamento di domani con Massimo Lopez e Tullio Solenghi

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1291 condivisioni
    Condividi 516 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    445 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In