Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 1 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

di Alessandro Ligas
28 Dicembre 2020
in Archeologia, Sardegna
🕑 2 MINUTI DI LETTURA
59 2
Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

Foto AdobeStock

24
CONDIVISIONI
265
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I dinosauri made in Sardinia sono un argomento un po’ “spinoso” per i paleontologi sardi. Sono stati trovati nella penisola italiana, che in teoria si riteneva sino a qualche decennio fa quasi del tutto “sommersa” dal mare, mentre in Sardegna, terra geologicamente molto più antica, non ne sono ancora stati ritrovati.

Non mancano in Italia le ricerche sui dinosauri. Sono diverse le località, sia del nord che del sud Italia, che hanno restituito fossili di dinosauri o delle loro impronte. Ma non in Sardegna. “Purtroppo, ad oggi nella nostra isola non sono noti resti fossili o impronte di dinosauri mesozoici (o “dinosauri non aviani”, cioè tutti i dinosauri ad esclusione degli uccelli) – racconta Daniel Zoboli, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università degli Studi di Cagliari –. Le ricerche, infatti, non hanno dato buoni frutti nonostante le potenzialità di trovarne siano sostanzialmente alte”. È difficile dare una risposta sul perché non sono stati trovati i fossili di un dinosauro in Sardegna nonostante l’isola abbia tutte le caratteristiche per poter essere territorio fertile per il loro ritrovamento. “Ad oggi – prosegue il ricercatore – gli unici resti di grandi rettili mesozoici (del Giurassico) che sono stati trovati nell’isola sono alcuni denti di ittiosauro rinvenuti nell’area di Jerzu. Però dobbiamo ricordarci che gli ittiosauri non sono dinosauri”.

LEGGI ANCHE

Il romanzo “I delitti della salina”, di Francesco Abate, protagonista del contest cosplay indetto dall’associazione il Club di Jane Austen Sardegna

Coronavirus, la Sardegna in zona bianca da oggi: l’ordinanza del Presidente Solinas che disciplina le graduali riaperture

Da domani, lunedì 1° marzo, la Sardegna si colora di bianco

I dinosauri sono un gruppo di vertebrati terrestri che si è enormemente diversificato durante l’era mesozoica e in particolare durante i periodi Giurassico (da circa 200 a 145 milioni di anni fa) e Cretaceo (da 145 a 66 milioni di anni fa). “Solitamente quando si pensa ai dinosauri vengono subito alla mente solo i grandi lucertoloni “squamati” che spesso lottano tra loro nei film o che fanno strage di malcapitati umani – sottolinea il ricercatore –. Vengono erroneamente ritenuti dinosauri anche molti altri animali mesozoici come i rettili volanti (pterosauri) e i rettili marini (ittiosauri, plesiosauri, mosasauri, ecc.). L’immagine che attualmente ha la comunità scientifica su questi animali è in realtà ben diversa. Diversamente da ciò che si pensa questi animali non si sono affatto estinti 66 milioni di anni fa ma vivono ancora oggi tra noi. Di fatto gli uccelli che volano sulle nostre teste o che spesso finiscono nelle nostre tavole come pietanze non sono altro che un gruppo di dinosauri (l’unico) ad essere sopravvissuto alla grande estinzione di massa che ha interessato la Terra alla fine del periodo Cretaceo”.

“I dinosauri – conclude il ricercatore – probabilmente erano presenti in Sardegna anche se non abbiamo ancora avuto la fortuna di trovare i loro fossili. In molti momenti del Mesozoico l’area sarda era infatti emersa come testimoniano rocce di origine continentale e fossili di piante. Tuttavia, per poter avviare una indagine o un eventuale scavo, sarebbe necessario che nell’area di interesse emergessero evidenze della loro possibile presenza (es. un frammento osseo, un dente). Evidenze che in genere vengono segnalate da amatori o da persone comuni che per puro caso si imbattono in questi fossili e che danno il là alle ricerche. Penso che sia solo una questione di tempo e che prima o poi qualche fossile di dinosauro verrà alla luce anche in Sardegna”.

Tags: archeologiadinosauriSardegna
Alessandro Ligas

Alessandro Ligas

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    681 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Marzo 1, 2021
Mostly Sunny
15 ° c
77%
9.94mh
-%
17 c 11 c
Lun
16 c 9 c
Mar
15 c 11 c
Mer
14 c 12 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Marzo 1, 2021
Partly Cloudy
15 ° c
67%
8.7mh
-%
17 c 6 c
Lun
16 c 4 c
Mar
16 c 4 c
Mer
15 c 7 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy