fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

I 4 volti di un’Isola. La bandiera Sarda

di Daniele Dettori
28 Aprile 2019
in Sardegna, Storia
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
320 3
📷 ©Adobe Stock | Morenovel

📷 ©Adobe Stock | Morenovel

126
CONDIVISIONI
1.4k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La vediamo sventolare sulle facciate degli edifici istituzionali, il suo simbolo è impresso all’interno di uffici, luoghi di rappresentanza e perfino su prodotti commerciali. Nessuno, però, sembra conoscerne con certezza l’origine e tutte le possibili soluzioni che gli studiosi offrono sono ancora oggi permeate da un alone di mito e suggestione. Parliamo, naturalmente, dell’icona che raffigura i Quattro Mori, vero e proprio simbolo leggendario prima ancora che identitario.

L’ancestralità del simbolo moresco è un punto fermo nella cultura mediterranea, basti solo pensare che anche la bandiera della Corsica raffigura una testa di moro rivolta verso l’inferitura. L’attuale bandiera corsa risale al 1755; prima di allora, la benda che attualmente fascia soltanto la fronte del moro ne ricopriva gli occhi, bendandolo: qualcosa di molto simile, questo sollevare la benda, a quanto poi accadrà anche nella nostra isola.

LEGGI ANCHE

Turismo, BITAS 2023, partecipazione operatori sardi: domande entro il 10 febbraio

Meteo: tempo stabile e clima più mite grazie all’anticiclone delle Azzorre

Con Polis nasce la casa dei servizi digitali in 7.000 uffici postali italiani

Le ipotesi sull’origine del simbolo moresco, dicevamo, sono diverse. Una tra le più diffusamente accettate riguarda l’origine iberica di questo stemma che, secondo alcuni, stilizzerebbe la vittoria degli aragonesi contro gli invasori mori. Furono quattro le battaglie combattute in terra spagnola e nelle quali i mori ebbero la peggio. Ecco quindi la decapitazione simbolica di un invasore per ciascuna della battaglie vinte, naturalmente con le teste disposte tutt’intorno a una croce per simboleggiare la superiorità e la vittoria del cristianesimo. La croce merita poi una trattazione a sé. Le bande rosse su sfondo bianco ricordano infatti, molto da vicino, il simbolismo templare e prendono il nome di Croce di San Giorgio. In effetti, tra le attività dei cavalieri templari c’era quella di combattere contro gli invasori musulmani, appunto i mori, che occupavano Gerusalemme e depredavano i pellegrini che si recavano in visita alla città del Santo Sepolcro.

Ma i simboli variano anche a seconda di chi li interpreta. Una visione più tradizionalmente sarda, per esempio, vede nei quattro mori una rievocazione dell’“età d’oro” dei Giudicati quando, prima dell’anno mille, la nostra isola era divisa in quattro storiche regioni e vantava un’indipendenza e un’organizzazione interna molto in anticipo sui tempi, per le forme di governo dell’epoca. A quel tempo risale anche la cacciata dei saraceni, evento che sarebbe quindi stato immortalato, simbolicamente, nel nostro stemma. Le vittorie nei confronti degli arabi invasori rappresentano comunque un vero e proprio filo conduttore nelle ipotesi formulate sull’origine dei Quattro Mori. C’è infatti chi sostiene che fu il Papa in persona, Benedetto VIII, a consegnare il simbolo ai pisani, in segno di benedizione, per il soccorso che prestarono alla Sardegna in occasione delle invasioni saracene.

Non di rado, poi, la contrapposizione tra nativi dell’isola e saraceni genera racconti dal sapore leggendario, come quello del cavaliere vestito di luce, e dalla croce infuocata ardente sul suo petto, che compare provvidenzialmente sul campo di battaglia spagnolo dove si scontrano, poco dopo l’anno mille, Pietro I d’Aragona contro i musulmani. Messi così in fuga i nemici, il sovrano dedica uno stemma crociato alla misteriosa figura, e vi fa incidere sopra i mori decapitati.

In anni più recenti, la bandiera dei quattro mori è stata al centro di varie polemiche, spesso volte a una sua sostituzione, in altri casi mirate all’apporto di alcune modifiche. C’è, per esempio, chi ha sostenuto come, in tempi di multiculturalismo e globalizzazione, un simbolo come quello sardo possa essere lesivo dell’identità dei popoli di colore o, più in generale, della dignità del mondo arabo. Non sono mancate proposte riguardanti possibili sostituti: dalle ormai popolarissime statue di Monti Prama, con i loro occhi fissi e concentrici impressi nella pietra, alla Quercia del Giudicato di Arborea, in seguito assurta a stemma della Provincia di Oristano. L’unica modifica operata sulla bandiera, sul finire del secolo scorso, riguarda però l’orientamento dei mori, che oggi guardano verso il lato opposto all’inferitura.

Finora, comunque, niente sembra essere riuscito a scalfire la forza di un’icona che, indipendentemente dalla sua origine, è ormai endemicamente entrata a far parte della nostra isola e della cultura mediterranea.

Tags: bandieraquattro moriSardegna
Daniele Dettori

Daniele Dettori

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In