fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Spiagge” con Isabella Ragonese stasera a Nora per il XXXVIII Festival “La Notte dei Poeti”

di Redazione
27 Agosto 2020
in Sardegna, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
44 3
Isabella Ragonese. Foto di Fabio Lovino

Isabella Ragonese. Foto di Fabio Lovino

19
CONDIVISIONI
206
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio in Italia con Isabella Ragonese – protagonista stasera (giovedì 27 agosto) alle 20 nell’area archeologica di Nora a Pula con “Spiagge”, tra parole d’autore e citazioni cinematografiche e musicali, sotto le insegne del XXXVIII Festival “La Notte dei Poeti” organizzato dal CeDAC nell’antica “città sommersa” sulla costa su-occidentale della Sardegna. Una raffinata antologia per raccontare i mille volti della Penisola, a partire dall’emblematica descrizione de “La lunga strada di sabbia” di Pier Paolo Pasolini – sintesi folgorante di un “diario di bordo” dell’itinerario seguito dal poeta e scrittore, nonché drammaturgo, sceneggiatore e regista per un reportage sui mutamenti culturali, economici e sociali del Belpaese, tra l’idea delle vacanze borghesi e le ferite ancora visibili del dopoguerra.

Il mare – il confine naturale che delimita lungo la linea frastagliata della costa, con i suoi mutevoli paesaggi, le candide distese di sabbia e le ripide scogliere, le acque cristalline e invitanti, ma anche cupe e tempestose, in tutte le tonalità dell’azzurro, fino al verde, le onde spumeggianti e le inviolabili profondità degli abissi (da cui son scaturite infinite leggende) – rappresenta il fil rouge di una narrazione avvincente, il ritratto sapiente, ora ironico ora denso di pathos, di un popolo che ha da sempre un rapporto ambivalente con le distese salmastre, dalla quiete apparente che facilmente volge in burrasca, cui non per caso gli antichi attribuivano un’origine divina. Sulle spiagge – meta agognata dei naufraghi di ieri come dei moderni migranti – si riversano ogni estate folle di bagnanti, per distendersi e crogiolarsi al sole e conquistare nel modo più piacevole un’adeguata abbronzatura, alternando il riposo alla frescura piacevole di un tuffo o di una nuotata, secondo l’usanza tutta novecentesca che unisce i benefici dello iodio e dei raggi solari, sposando salute e bellezza. Tra gli effetti collaterali della pandemia, le restrizioni imposte all’utilizzo delle spiagge – oltre a definire un nuovo galateo con il rispetto delle distanze di sicurezza – hanno messo in evidenza, paradossalmente ma non troppo, quanto le vacanze al mare siano ormai una consuetudine – e un privilegio irrinunciabile nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

LEGGI ANCHE

“D. D. D! | Donne, Donnette… Donnacce!”: la nuova brillante commedia di LucidoSottile in scena al Teatro Massimo

“Mia, la gallinella rossa”: al Teatro Astra lo spettacolo che insegna ai più piccoli il valore dell’impegno

“Rut”: una storia di accoglienza e solidarietà nella moderna rilettura teatrale di Christoph Nix

Nelle “Spiagge” descritte da Isabella Ragonese affiorano le contraddizioni dell’Italia, tra il fascino della natura incontaminata e l’incuria e il degrado, tra le pagine ammalianti e sorprendenti de “L’Isola di Arturo” di Elsa Morante e “L’avventura di una bagnante” di Italo Calvino, “Mistero” di Goffredo Parise, “Un weekend postmoderno” secondo Pier Vittorio Tondelli e “Spiaggia libera tutti” di Chiara Valerio. Sguardi sul (o forse meglio “dal”) mare – eterno e cangiante specchio dei pensieri e dei desideri umani, simbolo di libertà oltre che preziosa via d’acqua, sulle rotte dei mercanti di un tempo e dei naviganti e “crocieristi” di oggi, travolti nel gioco dei venti e delle correnti, in un alternarsi di registri e di stili, dalle cronache del quotidiano alla dimensione allegorica, dall’epica fanciullesca alle questioni esistenziali, dall’ironia alla poesia.

Isabella Ragonese (già vincitrice del Nastro d’Argento per “La nostra vita” e “Due vite per caso” – oltre le numerose nomination ai Nastri d’Argento e David di Donatello, tra cui quella come migliore attrice protagonista e nel cast di “Mio fratello rincorre i dinosauri”), interprete intensa e versatile, capace di spaziare tra la commedia e il dramma, ritorna sul palcoscenico con un recital intrigante, a tratti divertente e emozionante per cui si affida alla scrittura sapiente di artisti e intellettuali del Novecento e non solo per «raccontare l’Italia dalla riva» tra incursioni nei territori della decima musa e echi dei “tormentoni” musicali dell’estate.

Tra i volti più interessanti del nuovo cinema italiano – dal felice esordio in “Nuovomondo” di Emanuele Crialese a “Tutta la vita davanti” di Paolo Virzì (da “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia), a “Viola di mare” di Donatella Maiorca con Valeria Solarino, da “La sedia della felicità” di Carlo Mazzacurati e “Il giovane favoloso” di Mario Martone a “Una storia sbagliata” di Gianluca Maria Tavarelli, da “Dobbiamo parlare” accanto a Sergio Rubini a “Il padre d’Italia” di Fabio Mollo con Luca Marinelli, che le è valso il Globo d”Oro come miglior attrice, fino al recente “Mio fratello rincorre i dinosauri” diretto da Stefano Cipani, Isabella Ragonese sbarca a Nora con un nuovo progetto “su misura” per il palco in riva al mare.

L’attrice palermitana – formatasi alla Scuola Teatès diretta da Michele Perriera, autrice di testi come “Che male vi fo” e “Bestino” e vincitrice di concorsi per artisti emergenti, tra cui il primo premio dell’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) con un lavoro sull’“Ecuba” di Euripide (1998), ritorna a “La Notte dei Poeti” – dopo l’applaudito “Lady Grey (con le luci che si abbassano sempre di più)” del drammaturgo statunitense Will Eno, un’indagine sull’identità femminile in forma di monologo, un testo umoristico e spiazzante al di là di convenzioni e luoghi comuni – con un ritratto dell’Italia di ieri e di oggi. “Spiagge” – da una lettura all’Istituto italiano di cultura a New York – è diventato uno spettacolo in cui si mette a nudo, tra vizi e virtù, lo spirito delle genti italiche in quella dimensione curiosa del “tempo sospeso” della vacanza in una più o meno rinomata località balneare (ma anche come semplice pausa nella routine per coloro che hanno la fortuna di abitare in una città sul mare) – tra miti e riti contemporanei.

Biglietti: intero 25 euro – ridotto 22 euro – ridotto residenti a Pula 10 euro. Per informazioni e prenotazioni: 345 4894565 – 345 9515704 – biglietteria@cedacsardegna.it

Dal 19 al 30 agosto nell’area archeologica di Nora il XXXVIII Festival “La Notte dei Poeti”
Tags: CedacLa Notte dei PoetiNorateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

La Batteria. 📷 Martina Valente
Eventi

Time in Jazz: Kaos e Dj Craim con il quartetto La Batteria completano il cast del progetto “Good Old Boys Grand Orchestra”

di Redazione
20 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Sardegna

Confartigianato Imprese e CNA depositano le tariffe medie per le autoriparazioni in Sardegna per il 2023

di Redazione
20 Marzo 2023
Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
ecobox Alghero
Alghero

Rifiuti, controlli serrati ad Alghero

di Redazione
20 Marzo 2023
1° Rally Sulcis Iglesiente: equipaggio Gessa-Pusceddu su Skoda Fabia Evo
Altri Sport

Marino Gessa e Salvatore Pusceddu vincono il 1º Rally Sulcis Iglesiente su Skoda Fabia Evo

di Redazione
20 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Dinamo Basket
Basket

Bologna conquista la vittoria contro la Dinamo Women

di Redazione
19 Marzo 2023
Alghero Calcio. 📷 Mauro Madau
Calcio

Alghero Calcio e Ploaghe 1994 pareggiano 1-1 in un match equilibrato

di Redazione
19 Marzo 2023
Anfiteatro Romano di Cagliari
Archeologia

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

di Chiara Medinas
19 Marzo 2023
Prossimo articolo

I giovani musicisti del Quartetto Koeso in concerto al Nuraghe Palmavera di Alghero

Cagliari, affidamento servizio di realizzazione addobbi luminosi Festività natalizie 2020

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In