Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 26 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Sardegna di Syusy Blady, Ilenia Zedda, dell’Urban Center di Cagliari e di Enrica Massidda protagonista stasera del festival Street Books di Dolianova

di Redazione
25 Luglio 2020
in Libri, Sardegna
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
46 0
Dal 22 al 26 luglio il festival Street Books di Dolianova, on line cinque giorni di letteratura, spettacolo, musica e satira
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarà la Sardegna la principale protagonista della penultima giornata di Street Books, il festival di Dolianova che quest’anno ha scelto di lasciare le piazze del centro del Parteolla per approdare sulla piazza virtuale di internet con lo show “Nudi e crudi”. Stasera, 25 luglio, a partire dalle 18:30 su tutte le principali piattaforme (sito StreetBooks.it, Youtube, Facebook, Instagram, Twitch e Vimeo)

Syusy Blady e Ilenia Zedda sono due donne che hanno posto al centro della loro ricerca i miti di cui la nostra isola si è alimentata. Volto tra i più conosciuti della nostra tv e ormai da tempo legato al tema stesso del viaggio, Syusy Blady presenterà in streaming il suo libro “La Dea che creò l’uomo. Dai miti sumeri alle ipotesi degli antichi astronauti” (Uno Editori) e parlerà del viaggio intorno al mondo che l’ha vista arrivare, nella sua tappa conclusiva, a Laconi.

LEGGI ANCHE

“Senza paracadute”, in radio il nuovo singolo di Giovanna D’Angi e Luca Madonia

Manfredi Simonetti: “Marte” è il nuovo brano in collaborazione con Kimberly Mangano

“La strada delle api”, l’esordio discografico del trio abruzzese Alessia Martegiani, Andrea Modesti e Alfredo De Vincentiis

Della magia del bisso si alimenta invece la scrittura di Ilenia Zedda. Sassarese, classe 1990, in collegamento streaming presenterà il suo romanzo d’esordio “Nàccheras” (DeA Planeta). Ambientato in una Sardegna arcaica, suggestiva e piena di mistero, il romanzo racconta la storia dell’unica donna al mondo capace di produrre la seta color porpora che ha vestito i grandi re dell’antichità, e della sua volontà di insegnare alla giovane nipote i segreti di una tradizione antichissima. La giovane sa di non essere ancora pronta, ma sa anche di avere il mare nell’anima e nel destino.

Syusy Blady

Da anni l’Urban Center di Cagliari raccoglie giovani professionisti appassionati della loro città e che vedono nell’innovazione e nella creatività gli strumenti per creare cambiamento e per generare miglioramento nei territori e nelle organizzazioni. Questo gruppo interdisciplinare ha dato vita a tre iniziative editoriali frutto dei tempi che stiano vivendo: due Manuali di sopravvivenza all’isolamento sociale (in cui è stato chiesto nel primo ad artisti e studiosi di ragionare sull’intima e comune condizione di lockdown, nel secondo a cinquantuno persone, artisti e non, di ripercorrere la celebre fiaba di Hänsel e Gretel) e un Manuale di sopravvivenza alimentare che offre ventisei ricette low cost elaborate da sedici persone, tra chef, nonne e dilettanti, per affrontare al meglio la crisi economica, senza rinunciare al gusto ed incoraggiando un consumo di cibo più etico ed equo.

Tre lavori collettivi, nati dall’esigenza di ragionare collettivamente sulla fase storica che stiamo attraversando e di suscitare riflessioni sugli scenari sui quali le nostre comunità sono proiettate, in un momento di profondo cambiamento, che saranno presentati in studio da Daniele Gregorini e Paola Corrias.

Lavora a Cagliari anche la Graphic designer, illustratrice e art director Enrica Massidda, fondatrice di Xedizioni, uno studio editoriale indipendente che ha appena ridato alle stampe un classico tra i libri di poesie per bambini: “Ancora… e poi basta!” di Lina Schwarz. Un libro che Massidda ha arricchito di sue illustrazioni, per un risultato sorprendente.

Luca Bottura

Un titolo che non lascia spazio a dubbi: “Buonisti un cazzo”. Un libro liberatorio, edito da Feltrinelli e scritto da Luca Bottura, che risponde con ironia ai luoghi comuni sui comunisti col Rolex, su chi ritiene l’Europa una prigione e che pagare le tasse sia da sfigati. Presente in studio, il giornalista e autore satirico (oggi apprezzatissimo autore su Repubblica della rubrica “Marziani”) presenterà questa sorta di una biografia collettiva di quel pezzo di Paese, demoralizzato ma non vinto, pronto a ridere dei propri nemici e dei propri amici.

Arriva in libreria “Gli estivi” (La nave di Teseo), il romanzo di Luca Ricci che, dopo “Gli autunnali”, ci consegna il secondo tassello della quadrilogia delle stagioni in un libro visionario ed esatto allo stesso tempo, capace d’indagare l’ossessione d’amore in tutte le sue forme. E intorno ai protagonisti, Roma, la Pontina, il Circeo, luoghi avvolti dalla stessa luce spietata che abbaglia i personaggi e che a volte non concede “il margine di un’ombra, una possibilità di fuga rispetto a ciò che si è realmente”.

Tags: culturaDolianovamusicaspettacoloStreet Books
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    678 condivisioni
    Condividi 271 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Febbraio 26, 2021
Partly Cloudy
10 ° c
100%
3.11mh
-%
15 c 7 c
Ven
17 c 7 c
Sab
17 c 9 c
Dom
16 c 10 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Febbraio 26, 2021
Partly Cloudy
9 ° c
92%
3.11mh
-%
15 c 5 c
Ven
17 c 5 c
Sab
17 c 5 c
Dom
16 c 4 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy