fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Neoneli da giovedì 27 agosto torna il festival culturale “Licanìas”

di Redazione
17 Agosto 2020
in Sardegna
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
46 1
Giobbe Covatta

Giobbe Covatta

18
CONDIVISIONI
205
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da Giobbe Covatta a Valeria Parrella, da Roberto Cotroneo a Stefano Boeri, da Luca Telese a Gianni Biondillo: sono alcuni degli ospiti di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi di casa a Neoneli (OR), promosso dall’Amministrazione comunale con la direzione artistica di Alessandro Marongiu, in programma nel centro del Barigadu da giovedì 27 a domenica 30 agosto.

Quattro intense giornate – in presenza e nel rispetto delle essenziali misure anticontagio – di incontri letterari, arti visive e buona musica, per una riflessione “Intorno al futuro”: è questo, infatti, il tema scelto per l’edizione 2020, come ideale prosecuzione del percorso battuto nel segno delle “Mutazioni”.

LEGGI ANCHE

“Il sesso debole” di Diego Cabras: quando il mondo è governato dalle donne

“Un dono del Rotary Club Sassari per la città”, una guida completa ai monumenti e siti storici del territorio

Guido Catalano, lo scrittore poeta torna in Sardegna per presentare il suo ultimo libro “Smettere di fumare baciando”

«L’idea di ragionare sul futuro si carica di nuovi e più intensi significati ora che il presente ha mostrato il suo lato più fragile. Ci siamo scoperti soli e disorientati, tutti bisognosi di conforto e di certezze, tutti desiderosi di guardare al futuro con speranza». Così Anna Rita Punzo, curatrice della mostra “PRESAGI. Proiezioni dal futuro”, che coinvolgerà circa venti artisti del panorama contemporaneo regionale, invitati a definire i tratti della propria personale interpretazione e riflessione sul futuro. L’esposizione sarà ospitata nella Sala Corrale, in via Sebastiano Satta, e si potrà visitare a festival in corso dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00. In mostra le opere di esponenti della pittura, dell’illustrazione, della fiber-art, della fotografia, del collage: linguaggi artistici differenti per immaginari diversi e originali.

Valeria Parrella

Il programma del festival sarà invece scandito da incontri quotidiani a partire dal mattino e poi dal pomeriggio sino alla notte. Più agile ma ugualmente intensa la giornata inaugurale di giovedì 27 agosto, che si apre con una delle più importanti scrittrici e intellettuali italiane, finalista all’ultima edizione del premio Strega, Valeria Parrella. Per l’autrice di Almarina si tratta di un ritorno, dopo la fertile partecipazione alla scorsa edizione che ha prodotto la creazione di un racconto inedito, “L’archeologo”, dedicato alla comunità di Neoneli e edito dalla collana editoriale Licanìas: appuntamento alle 18:00 nella Cantina Isteddu (zona artigianale), per un dialogo guidato dallo scrittore Roberto Cotroneo.

Sipario sulla prima giornata del festival alle 22:00, con lo spettacolo-concerto “377: in transito”, con musiche, testi e immagini di Sebastiano Dessanay, che si esibirà al contrabbasso accompagnato da Peter Waters (pianoforte), Roberto Migoni (batteria e percussioni) e Senio Dattena (voce narrante).

Mattatore della giornata di venerdì 28 agosto sarà invece Giobbe Covatta, protagonista in prima battuta di un incontro pomeridiano (alle 19:00 in largo Margherita) su Celestino, il libro per ragazzi di cui firma le illustrazioni (EGA- Edizioni Gruppo Abele, 2019). In conversazione con Giancarlo Zoccheddu, il noto attore e comico racconterà di questo volume con testi di Paola Catella sul valore della diversità e sulla necessità di superare pregiudizi e stereotipi. Giobbe Covatta sarà poi sotto i riflettori in serata, alle 22:00, in piazza Barigadu, quando porterà in scena “Sei gradi”, ironica e amara riflessione su un futuro distopico, in cui l’emergenza ambientale costringe l’uomo a drammatiche e stravaganti invenzioni scientifiche, sociali e politiche.

Il venerdì di Licanìas si apre alle 10:00, con l’incontro tra Massimo Arcangeli e Rita Fadda, per un viaggio nel regno delle parole dimenticate della lingua italiana, ispirato dall’ultimo libro di Arcangeli “Senza parole. Piccolo dizionario per salvare la nostra lingua” (Il Saggiatore, 2020). Si prosegue poi alle 11:30 con il giornalista, regista e fotografo Alberto Giuliani, che nel suo “Gli immortali. Storia dal mondo che verrà” (Il Saggiatore, 2019), interroga e si interroga sul futuro dell’uomo. A dialogare con lui sarà Paolo Francalacci.

Roberto Cotroneo

A completare il programma l’appuntamento delle 17:30, in largo Margherita, con Roberto Cotroneo e il suo omaggio a Leonardo Sciascia. In un dialogo con Alessandro Marongiu, e attraverso le letture di Michela Atzeni, si parlerà di uno dei capolavori dello scrittore siciliano: “Favole della dittatura”, di cui ricorrono i 70 anni dalla pubblicazione.

Per una comunità come quella di Neoneli, che da anni lotta contro lo spopolamento attraverso la cultura, particolarmente atteso l’incontro di sabato 29 agosto con Stefano Boeri. L’architetto milanese, che ha firmato tra gli altri lo straordinario Bosco Verticale, porterà in piazza la sua visione del rapporto tra paesi e città, in una conversazione con Umberto Cocco e il sindaco di Bortigiadas Emiliano Deiana: appuntamento alle 19:00 in largo Margherita.

La giornata si apre anche in questo caso al mattino con due incontri in programma in piazza Italia. Alle 10:00 Pier Paolo Giannubilo dialoga con Alessandro Marongiu sui temi del suo romanzo “Il risolutore” (Rizzoli, 2019), mentre alle 11:30 torna Roberto Cotroneo, questa volta in compagnia di Alessandro Cecchi, per parlare del suo recente libro “Il demone della perfezione. Il genio di Arturo Benedetti Michelangeli” (Neri Pozza, 2020).

In un giorno particolarmente fitto di incontri, ecco quelli pomeridiani in largo Margherita: alle 16:00 Laura Bosio e Alberto Mario Delogu parlano di istruzione e accoglienza a partire dal libro “Una scuola senza muri” (Enrico Damiani Editore, 2019), e alle 17:30 Francesca Mulas intervista lo youtuber Alessandro Masala (Breaking Italy), per un incontro dal titolo Informazione web, tra news e fake news.

La giornata si chiude in musica con un doppio concerto in piazza Barigadu; protagoniste due formazioni isolane: a partire dalle 22:00 spazio a La città di notte, il nuovo progetto di Diego Pani, cantante dei King Howl, e a seguire gli Apollo Beat, sonorità anni ’70 direttamente dalle travolgenti colonne sonore dei poliziotteschi all’italiana.

Ritmo serrato anche per gli incontri di domenica 30 agosto. Al mattino doppio appuntamento in piazza Italia a partire dalle 10:00: si comincia con Matteo Cavezzali e il suo “Nero d’inferno” (Mondadori, 2019), ispirato alla vera storia di Mike Boda, calzolaio, anarchico, attentatore, uomo dai molti misteri; e si prosegue con Marta Serafini, che, guidata da Patrizia Manduchi, presenta “L’ombra del nemico. Una storia del terrorismo islamista” (Solferino, 2020)

Nel pomeriggio spazio invece a uno dei più apprezzati giallisti italiani, Gianni Biondillo, con una nuova indagine dell’ispettore Ferrario: “Nelle mani di Dio” (Guanda, 2020). Dialogherà con l’autore, a partire dalle 17:30 in largo Margherita, uno degli scrittori sardi più apprezzati, Piergiorgio Pulixi. Lo stesso Biondillo prenderà parte poi all’incontro con Sandra Furlan per discutere de “Le nuove forme del racconto. Dal libro agli audiolibri, ai podcast, alle serie TV. Quale futuro?”.

E ancora alle 19:00, tra epica sportiva e memoria storica, il giornalista e conduttore televisivo Luca Telese presenta il suo “Cuori rossoblù. La leggenda di Gigi Riva e lo scudetto impossibile del Cagliari” (Solferino, 2020).

L’edizione 2020 di Licanìas si avvia alla conclusione con una riflessione su devozione, identità e popular music: alle 21:30 in piazza Barigadu si presenta “Deus ti salvet Maria” (Nota, 2020), volume curato dall’etnomusicologo Marco Lutzu. Presenta Ottavio Nieddu, con la partecipazione dell’autore e gli interventi musicali del Tenore Cultura Popolare di Neoneli e di Noemi Balloi.

Alle 22:30 finale in musica con il concerto della stessa cantautrice cagliaritana che porta in scena “Tramas”, l’album d’esordio di Noemi Balloi: un percorso in dodici tracce che evocano atmosfere familiari e profondi squarci di storie umane. 

Ma in un festival “intorno al futuro” non può mancare un occhio di particolare riguardo per i più giovani, destinatari già nei mesi scorsi di importanti interventi da parte dell’Amministrazione Comunale di Neoneli, come il contributo a sostegno della didattica a distanza (con l’acquisto di tablet e ricariche per la connessione internet) o come il progetto “Favole al telefono” portato avanti in collaborazione con la compagnia Bocheteatro di Nuoro. Licanìas riserva ora nel suo cartellone uno spazio creativo ai bambini e le bambine, con una serie di laboratori dedicati ai libri, al teatro, alla lavorazione della creta, alla scoperta della natura. In programma due appuntamenti pomeridiani in piazza Italia, nelle ultime tre giornate del festival – da venerdì 29 a domenica 30 – suddivisi per fasce d’età: alle 16:00 per i bambini dai sei anni in su, e alle 17:30 per i piccoli a partire dai tre anni.

Per informazioni: lughene@gmail.com, Davide 377 1206925, Francesca 329 4773857.

Tags: culturalibriLicanìasNeoneli
Redazione

Redazione

Leggi anche

La Batteria. 📷 Martina Valente
Eventi

Time in Jazz: Kaos e Dj Craim con il quartetto La Batteria completano il cast del progetto “Good Old Boys Grand Orchestra”

di Redazione
20 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Sardegna

Confartigianato Imprese e CNA depositano le tariffe medie per le autoriparazioni in Sardegna per il 2023

di Redazione
20 Marzo 2023
Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
ecobox Alghero
Alghero

Rifiuti, controlli serrati ad Alghero

di Redazione
20 Marzo 2023
1° Rally Sulcis Iglesiente: equipaggio Gessa-Pusceddu su Skoda Fabia Evo
Altri Sport

Marino Gessa e Salvatore Pusceddu vincono il 1º Rally Sulcis Iglesiente su Skoda Fabia Evo

di Redazione
20 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Dinamo Basket
Basket

Bologna conquista la vittoria contro la Dinamo Women

di Redazione
19 Marzo 2023
Alghero Calcio. 📷 Mauro Madau
Calcio

Alghero Calcio e Ploaghe 1994 pareggiano 1-1 in un match equilibrato

di Redazione
19 Marzo 2023
Anfiteatro Romano di Cagliari
Archeologia

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

di Chiara Medinas
19 Marzo 2023
Prossimo articolo

Cagliari, Bonus Idrico Emergenziale: domande entro il 30 settembre 2020

Cane randagio

Alghero comune virtuoso nella lotta al randagismo, finanziamento di 388mila euro dalla Regione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In