fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Scuola: “Media Education”, al via il progetto per educare alla lettura critica dell’informazione

Avrà una durata di tre anni il progetto nato per iniziativa dei Licei “Azuni”, “Castelvì”, “Spano” di Sassari e dell’Istituto “Paglietti” di Porto Torres

di Redazione
8 Marzo 2021
in Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
49 3
📷 Gino Crescoli | Pixabay

📷 Gino Crescoli | Pixabay

20
CONDIVISIONI
225
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si chiama “Media Education”, ha la durata di tre anni ed è un progetto nato per iniziativa dei Licei “Azuni”, “Castelvì”, “Spano” di Sassari e dell’Istituto “Paglietti” di Porto Torres per educare alla lettura critica dell’informazione.

Le quattro scuole, grazie a una convenzione con l’Associazione della Stampa Sarda e alla collaborazione con l’Università di Sassari, vogliono guidare gli studenti nell’approccio ai mezzi di comunicazione di massa, secondo le disposizioni europee sull’alfabetizzazione ai media e sul loro utilizzo.

LEGGI ANCHE

Sassari, il Consiglio Comunale al fianco delle donne con endometriosi

A Sassari il Coro “Amici del Canto Sardo” presenta l’opera “Benide cun megus”, sacra rappresentazione in lingua sarda della Passione di Gesù

Basket: rimonta storica, la Dinamo Women in semifinale di Coppa Italia

L’obiettivo immediato è favorire la conoscenza dei vari mass media e capire come operano, distinguere tra fonti affidabili e non, notizie vere e false. L’attività svolta sarà valida ai fini dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, l’ex alternanza scuola-lavoro.

Il progetto prevede per quest’anno una prima fase di formazione principalmente per le classi terze e quarte, mentre nei due anni successivi sarà dedicato in particolare alle classi quarte e quinte e, grazie a specifici laboratori, porterà gli studenti a creare prodotti mediatici e materiali informativi da mettere a disposizione delle scuole.

All’inizio del prossimo anno scolastico verrà organizzato un convegno sui temi trattati, aperto alle famiglie dei partecipanti, agli altri istituti scolastici, alla consulta provinciale degli studenti, agli enti e alle associazioni del territorio. In quella sede sarà anticipata una proposta di legge da sottoporre all’amministrazione regionale per inserire l’insegnamento dell’educazione ai contenuti dell’informazione come materia obbligatoria nel curricolo scolastico, così com’è già avvenuto in altre regioni italiane, riconoscendola anche come attività valida per l’educazione civica.

  • Licei “Azuni”, “Castelvì”, “Spano” di Sassari e dell’Istituto “Paglietti” di Porto Torres

Nella fase di formazione prevista per quest’anno, che si svolgerà in sei incontri settimanali di due ore ognuno dall’11 marzo al 22 aprile, un gruppo composto da studenti dei quattro istituti si confronterà in videoconferenza con i giornalisti Pier Giorgio Pinna e Celestino Tabasso, con i docenti universitari Simonetta Falchi, Massimo Dell’Utri e Carlo Pensavalle, dell’ateneo di Sassari, e con l’ex docente Gian Nicola Cabizza, dirigente della sezione di Sassari dell’AIF, l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica. Si parlerà dell’informazione nei vari generi della cronaca sui diversi tipi di mass media, degli aspetti deontologici della professione giornalistica, della comunicazione attraverso i contenuti di letteratura, arte, scienza e tecnologia. Gli studenti potranno interagire con gli esperti su teoria e casi pratici e gli incontri potranno essere seguiti in diretta streaming sul canale YouTube del Liceo Castelvì dagli alunni delle classi terze e quarte, che in chat avranno la possibilità di fare osservazioni e porre domande ai relatori, mentre tutta l’attività sarà monitorata dai docenti tutor con appositi questionari.

Il progetto si propone anche di incoraggiare lo sviluppo di nuovi studi e ricerche inedite sia sull’alfabetizzazione mediatica che sull’educazione all’utilizzo dei media, attivando percorsi di orientamento professionale per acquisire le competenze di settore in stage e tirocini presso strutture e aziende che si occupano di editoria, informazione e comunicazione. L’auspicio delle quattro scuole promotrici è che si possa così anche incentivare la mobilità studentesca e il confronto con progetti di studio all’estero.

Tags: informazionemass mediaPorto TorresSassariscuola
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sassari, il consiglio comunale con il fiocco giallo per l'endometriosi
Sassari

Sassari, il Consiglio Comunale al fianco delle donne con endometriosi

di Redazione
30 Marzo 2023
"Benide cun megus"
Eventi

A Sassari il Coro “Amici del Canto Sardo” presenta l’opera “Benide cun megus”, sacra rappresentazione in lingua sarda della Passione di Gesù

di Redazione
30 Marzo 2023
Marta Proietti Orzella "Chicchi di riso"
Eventi

Marta Proietti Orzella sabato in scena a Macomer con “Chicchi di Riso”

di Redazione
30 Marzo 2023
Cagliari, il Giardino sotto le mura
Cagliari

Cagliari, da domani riaperta la passeggiata superiore del Giardino sotto le mura

di Redazione
30 Marzo 2023
Cioccolato. 📷 Depositphotos
Eventi

A Cagliari il tour delle Feste del Cioccolato Nazionali

di Redazione
30 Marzo 2023
Joyner Michelle Holmes. 📷 Dinamo Basket
Basket

Basket: rimonta storica, la Dinamo Women in semifinale di Coppa Italia

di Redazione
30 Marzo 2023
Concorso "Traballu e Tzitadinàntzia – Lavoro e Cittadinanza": organizzatori, giuria e premiati
Olbia-Tempio

Concorso “Traballu e Tzitadinàntzia – Lavoro e Cittadinanza”: premiate 17 opere in lingua sarda sui valori identitari dell’Isola

di Redazione
30 Marzo 2023
Chong Wang residenza artistica
Eventi

Cagliari: il regista cinese Chong Wang dialoga con Barbara Leonesi a Sa Manifattura

di Redazione
30 Marzo 2023
Prossimo articolo
Polizia locale Sassari

Coronavirus, 5 locali sanzionati a Sassari nel primo fine settimana di Zona Bianca

Cagliari, chiusa la scuola primaria di San Michele

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1227 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1546 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In