fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Novembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Presentata la XIII edizione del Festival “Giardini Aperti” organizzato da Abaco Teatro

di Redazione
7 Luglio 2020
in Sardegna, Teatro
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
45 2
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio tra parole, suoni e visioni con la XIII edizione del Festival “Giardini Aperti” organizzato da Abaco Teatro con un fitto carnet di appuntamenti tra spettacoli e letture, mostre, incontri e performances negli spazi “en plein air” di Sanluri, Donori, Monserrato, Quartucciu e Torre delle Stelle (Maracalagonis) in luglio e agosto per un dialogo fra arte e natura. La kermesse “itinerante” pensata per riscoprire il fascino del paesaggio e l’importanza della tutela dell’ambiente – realizzata con il patrocinio e il sostegno dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna e con il contributo della Fondazione di Sardegna – si inserisce nel progetto “Intersezioni 2020 / rete di festival senza rete” che riunisce sei compagnie isolane sotto l’egida di Fed.It.Art. Sardegna.

Fin dal titolo il Festival “Giardini Aperti” evoca l’idea di un’immersione e di un contatto diretto con la natura che diventa scenario per pièces e “frammenti” di teatro e poesia, coreografie, canti e musiche ma anche mostre e installazioni, presentazioni di libri e incontri con gli autori con avvincenti “incursioni” artistiche in angoli “segreti” e dimenticati, parchi urbani e giardini privati. La kermesse propone in una dimensione quasi esperienziale raffinate mises en scène ripensate e calibrate su misura per i luoghi, dove alberi e rocce, flora e fauna diventano elementi della narrazione e si intrecciano alle vicende dei personaggi, alla ricerca di una perduta armonia e di un equilibrio con la madre terra nel segno della bellezza.

LEGGI ANCHE

“Il cielo è di tutti”: a Sassari teatro, divertimento e riflessione per tutta la famiglia

“Colpevoli di viaggio”, al TsE di Is Mirrionis le storie dei migranti senza volto

La Grande Prosa al Teatro Garau di Oristano: un viaggio nella memoria, tra comicità e riflessione

“Intersezioni 2020”, sei compagnie sarde mettono in rete i loro spettacoli e disegnano nuove traiettorie culturali

Il sipario sulla XIII edizione di “Giardini Aperti” si alzerà sabato 11 luglio alle 21 al Parco S’Arei di Sanluri con “Il Trattato di Pace di Sanluri – 11 luglio 1355”: la proiezione del video dello spettacolo realizzato da Abaco Teatro nel 2016 con il patrocinio del Comune di Sanluri, per una rievocazione degli eventi che portarono alla firma dello storico documento che pose fine al conflitto tra il Regno di Aragona e il Giudicato di Arborea, concedendo all’Isola dieci anni di tregua dopo un periodo contrassegnato da peste e carestia. La pièce – da un testo di Michela Floris, con regia e drammaturgia di Rosalba Piras, anche protagonista in scena con Tiziano Polese, il gruppo Feminas e Omines de Seddori, la Compagnia Su Spassiu e la Compagnia d’Armi Medioevali – ricostruisce le atmosfere e la vita quotidiana dell’epoca oltre agli avvenimenti più significativi ed è ambientata tra le antiche mura del Castello Eleonora d’Arborea.

Un duplice appuntamento l’indomani – domenica 12 luglio – al Parco S’Arei dalle 19 con “Cavoli! La Frutta!” de Il Crogiuolo, con Antonio Luciano e Marta Gessa, per la regia di Rita Atzeri (anche autrice del testo), dove sullo sfondo di una tranquilla fattoria, in compagnia degli animali, tra alberi, frutta e ortaggi, si parla di corretta alimentazione e rispetto per l’ambiente con allegria e poesia, per il divertimento di grandi e piccini e (alle 21) con “Ottavio Bottecchia. Vite in volata” di Abaco Teatro. In scena Tiziano Polese e Rosalba Piras, che firmano rispettivamente drammaturgia e regia dello spettacolo ispirato alla storia del campione di ciclismo, due volte vincitore del Tour de France, sullo sfondo dell’Italia e dell’Europa del primo Novecento. Un’epopea sportiva – prima della misteriosa e tragica scomparsa del protagonista – fra “salite impossibili”, sudore, fatica e impegno ma anche incontri bizzarri e situazioni surreali, in una vertiginosa sequenza densa di pathos e ironia.

“Cavoli! La Frutta!”

Il Festival “Giardini Aperti” sbarca a Donori – domenica 19 luglio – in località “Sa Defenza”: sul palcoscenico en plein air alle 19 la moderna favola di “Pinocchio e le 5 monete d’oro” de La Bottega dei Teatranti con Giuseppe Salaris, Marta Carta e Selene Pistis, liberamente ispirata al libro di Carlo Collodi. Tra mille peripezie ed errori i reiterati tentativi del burattino di trasformarsi in un “bravo bambino”, con l’aiuto del Grillo Parlante e della Fata Turchina, lo porteranno a comprendere l’importanza e «il valore dell’affetto dei suoi cari, infinitamente più prezioso di qualunque tesoro».

Sotto i riflettori – dalle 20 – Tiziano Polese e Rosalba Piras nell’avvincente ritratto di un mito del ciclismo italiano con “Ottavio Bottecchia. Vite in volata” per un affresco del Belpaese negli Anni Venti.

Trittico al Teatro “Olata” di Quartucciu dal 24 al 26 luglio per “Giardini Aperti” 2020: si parte venerdì 24 luglio alle 21 con “Ottavio Bottecchia. Vite in volata” di Abaco Teatro, scritto e interpretato da Tiziano Polese, con la partecipazione di Rosalba Piras (che firma la regia) mentre sabato 25 luglio alle 21 è la volta di “ITIS Galileo. Un minuto di rivoluzione!” del Teatro d’Inverno, uno “Spettacolo didattico semi-serio preso in prestito dall’omonimo testo di Marco Paolini” interpretato da Gianfranco Corona, con adattamento e regia di Giuseppe Ligios, ispirato alla figura del grande scienziato che ha contribuito con i suoi calcoli e le sue scoperte a rivelare una nuova visione dell’universo. Uno degli artefici della “rivoluzione astronomica”, studioso eclettico – fu matematico, fisico, astronomo (ma pure “astrologo” all’occorrenza) e filosofo – «impegnato – si legge nelle note – a viaggiare per tutta la vita in direzione ostinata e contraria in un’epoca in cui le maggiori istituzioni scientifiche e religiose ancora erano immerse nell’oscurità, incapaci di guardare e di vedere oltre il rassicurante mondo conosciuto dettato da Aristotele e Tolomeo: “Terra fissa in centro, Sole gira intorno”».

“Pinocchio e le 5 monete d’oro”

Infine – domenica 26 luglio alle 19 – “Buon Viaggio” del Teatro Actores Alidos con Roberta Locci, Valeria Pilia e Manuela Sanna: uno spettacolo ironico e tenero, emozionante e divertente adatto a grandi e piccini che vedere tre personaggi “beckettiani” alle prese con un’ipotetica idea di partenza, in un tempo sospeso, alle prese con una misteriosa valigia abbandonata, tra mimo e clownerie. Un susseguirsi di situazioni e di “quadri” in cui i protagonisti cercano di intraprendere il loro viaggio, come in un sogno ad occhi aperti, per un racconto visionario che colpisce dritto al cuore – una poetica fantasticheria.

La Casa della Cultura di Monserrato ospita – dal 31 luglio al 2 agosto – spettacoli per bambini e famiglie, videoperformances e un’ironica pièce: incipit a misura di giovanissimi venerdì 31 luglio alle 19 con “Baracca & Burattori – con Cenerentola” del Teatro Tragodia, originale riscrittura della celebre fiaba firmata da Virginia Garau, in scena con Daniela Melis e Ulisse Sebis, dove la dolce fanciulla è costretta a difendersi dai dispetti e dalle angherie delle perfide sorellastre, in un teatro di burattini abitato da attori invece che dalle solite teste di legno o cartapesta. Una favola contemporanea per affrontare – con garbo e leggerezza – il tema delicato e scottante del bullismo.

“Frammenti Rosa”

S’intitola “Frammenti Rosa” lo spettacolo del Bocheteato scritto e interpretato da Monica Corimbi, sulla colonna sonora affidata ai musicisti Oscar Bandinu e Fabio Coronas (in cartellone sabato 1 agosto alle 21 a Monserrato) e dedicato alle «donne che sanno ridere di se stesse», (auto) ironiche, intelligenti e brillanti, capaci di raccontare e raccontarsi senza prendersi troppo sul serio – per un affresco della società tra (dis)avventure amorose, incomprensioni e equivoci nella vita di coppia. Una riflessione “al femminile “che tocca temi universali e riscrive la grammatica dei sentimenti con una cifra giocosa e irriverente, per sdrammatizzare, senza minimizzarle, le piccole e grandi tragedie dell’esistenza.

Un duplice appuntamento – domenica 2 agosto a partire dalle 19 nella Casa della Cultura – con il poetico e coinvolgente “Buon Viaggio” del Teatro Actores Alidos, pensato per grandi e piccini e (alle 21) “L’ultimo addio – Lettere dalla Resistenza” – videoperformance di Abaco Teatro, con Rosalba Piras, Tiziano Polese e Claudio Salvi sulle note della chitarra di Tonino Macis (realizzazione video Tonio Cireddu) – per un’edizione “virtuale” del progetto ispirato alle testimonianze delle donne e degli uomini che hanno sacrificato la propria vita per un ideale – caduti per la libertà. Una pagina della Storia del Novecento per ridare voce ai protagonisti, ricordando le loro parole, incise nei muri o vergate su carta, intrise di coraggio e speranza, come un ultimo messaggio rivolto ai loro cari, un saluto, un addio.

Il XIII Festival “Giardini Aperti” approda infine a Torre delle Stelle – Maracalagonis per tre serate fra teatro, letteratura e arte dal 7 al 9 agosto: nel Giardino Shila venerdì 7 agosto alle 19 s’inaugura la mostra “Oro Nero” di Tiziano Polese (visitabile fino alle 22) mentre alle 19.30 La Bottega dei Teatranti propone “La dispettosa Biancaneve” in cui la bella principessa rivela un carattere per nulla mite e gentile, anzi, contravvenendo alle regole della favola, infastidisce tutti i personaggi, non solo la matrigna ma pure il cacciatore e i nani, in un comico crescendo, prima del finale a sorpresa. Suggellerà la serata la proiezione (alle 21) de “L’ultimo addio – Lettere dalla Resistenza” di Abaco Teatro nella versione “virtuale” realizzata in tempo di lockdown per rendere omaggio ai martiri della libertà.

Nel Circolo Alchimissa Arcinatura – sabato 8 agosto – tra le immagini della mostra fotografica “Still Life” di Valentino Villa (in esposizione delle 20.30 alle 22) va in scena l’avventura sportiva e umana di “Ottavio Bottecchia. Vite in volata” di e con Tiziano Polese e con la partecipazione di Rosalba Piras (sua la regia) per rivivere le erte salite, la fatica e la passione di un eroe dello sport nella temperie culturale e politica degli Anni Venti.

Infine il Circolo Alchimissa Arcinatura farà poi da cornice – domenica 9 agosto – tra gli scatti del progetto “Still Life” di Valentino Villa (in mostra dalle 20.30 alle 22) a “Libri sotto le Stelle” con la presentazione a partire dalle 21 di “Vivimi Così”, romanzo d’esordio della giovane scrittrice Laura Sini su una storia d’amore che degenera in un vortice di crudeltà e abusi e “L’uomo coi baffi di vetro” di Antonello Verachi, silloge poetica concepita come «un piccolo puzzle senza incastri, un gioco aperto per il lettore» a cura del giornalista Fabio Marcello. Al termine “Alchimie dell’Anima” con le letture di pagine e passaggi significativi delle due opere affidate alle voci di Rosalba Piras e Tiziano Polese.

Tags: Festival Giardini ApertiSardegnaspettacoloteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mani che digitano su computer portatile
Cagliari

Cagliari è “Altamente digitale” secondo l’ICity Rank 2023

di Redazione
29 Novembre 2023
Lavori stradali. 📷 Depositphotos
Sassari

Sassari, proseguono i lavori di bitumatura e messa in sicurezza delle vie

di Redazione
29 Novembre 2023
Il duo Dimitri Mattu (viola) - Angela Oliviero (pianoforte)
Eventi

“Strumenti e voci in Dialogo” sulle note di Mario Castelnuovo-Tedesco

di Redazione
29 Novembre 2023
DiviniSuoni Barrali
Eventi

Festival DiviniSuoni: un’esperienza sensoriale unica tra vino, musica e gastronomia

di Redazione
29 Novembre 2023
Nuoro Città dei Cori 2023
Eventi

“Nuoro Città dei Cori”: per la 10ª edizione il coro dei congedati della Brigata Alpini Julia in concerto

di Redazione
29 Novembre 2023
Cagliari Respira 2023
Altri Sport

“CagliariRespira”: nel weekend appuntamento con sport e salute

di Redazione
29 Novembre 2023
Veduta aerea Chiesa San Pietro a Suelli. 📷 Lorenzo Naitza
Eventi

Saboris Antigus fa tappa Suelli tra sacro e profano

di Redazione
29 Novembre 2023
Museo Civico “Giovanni Marongiu” di Cabras
Eventi

Al Museo Civico di Cabras un viaggio nell’arte cinematografica

di Redazione
29 Novembre 2023
Prossimo articolo

Porto Torres, Bonus 800 euro: in erogazione tutte le somme per i beneficiari

Foto Robert Isacson

Da oggi è in radio e digitale “Giramondo” il nuovo singolo di Jonathan Cilia Faro

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2708 condivisioni
    Condividi 1083 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1651 condivisioni
    Condividi 660 Tweet 413
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    463 condivisioni
    Condividi 185 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2272 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
  • 🏖 Fino al 1940, da questa baia si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Oggi, Cala Domestica è una delle spiagge più belle e suggestive della Sardegna.  La cala maggiore è una profonda e deliziosa insenatura, quasi un fiordo, con un
  • È tutto un equilibrio sopra la follia 🐎  📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💎 Se stai cercando un regalo unico e prezioso per la tua amata, l
  • 🌅 Riflessi al Poetto di Cagliari  📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In