fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 15 Agosto 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Classe di Fabiana Iacozzilli in scena oggi a Nuoro e domani e sabato a Cagliari

di Redazione
5 Marzo 2020
in Sardegna, Teatro
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
49 0
La Classe di Fabiana Iacozzilli in scena oggi a Nuoro e domani e sabato a Cagliari

Foto Valeria Tomasulo

19
CONDIVISIONI
213
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una favola nera tra ricordi d’infanzia e la scoperta di una “vocazione” ne “La Classe/ un docupuppets per marionette e uomini” – uno spettacolo di Fabiana Iacozzilli e CrAnPi in tournée nell’Isola sotto le insegne del CeDAC: la pièce immaginifica, vincitrice del Premio della Critica 2019, sarà in cartellone in prima regionale oggi (giovedì 5 marzo) alle 20:30 al Bocheteatro di Nuoro per la Stagione de La Grande Prosa & Teatro Circo 2019-2020 per approdare venerdì 6 e sabato 7 marzo alle 20:30 al TsE di Is Mirrionis in via Quintino Sella a Cagliari per un nuovo, duplice appuntamento con la rassegna “Il Terzo Occhio” dedicata ai linguaggi del contemporaneo – nell’ambito del Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna.

“La Classe” intreccia memorie (auto)biografiche e questioni fondamentali come l’educazione e la tutela dei fanciulli in una drammaturgia raffinata e intrigante, tra suggestioni novecentesche – da Tadeusz Kantor a George Tabori – e il fascino del teatro di figura, con una trama enigmatica e inafferrabile come i sogni, o gli incubi ricorrenti: una partitura “corale” fatta di silenzi e respiri, rumori di gessetti sulla lavagna e fruscii di matite in un tempo sospeso in cui un gruppo di bambini sperimenta l’ansia e l’inquietudine davanti alla figura severa e inflessibile di una terribile maestra, l’indimemticabile Suor Lidia. Nell’età dell’innocenza, la rigida educazione impartita nell’Istituto delle Suore di Carità infligge traumi duraturi e disegna l’ombra della paura, peggiore perfino dell’attesa punizione, segnando indelebilmente i bambini vittime di una durezza inusitata ancorché “a fin di bene”, come si diceva o pretendeva una volta: una storia di abusi forse inconsapevoli e involontari, secondo un modello arcaico per cui perfino l’affetto e l’attenzione si manifestano a suon di botte e castighi, in contrasto con l’indifferenza e l’abbandono, senza traccia di comprensione o tenerezza verso i “cuccioli della specie”.

LEGGI ANCHE

A Cagliari domani apertura straordinaria del Palazzo di Città

Cagliari, chiuso per l’intera giornata di oggi il Cimitero di San Michele

Cagliari, “Nonno Vigile”: entro il 7 settembre le domande per l’Anno scolastico 2022/23

“La Classe” scaturisce dall’esigenza di confrontarsi con i nodi irrisolti dell’infanzia, con episodi imbarazzanti e difficili da raccontare, oggetto di una sorta di “rimozione” individuale e collettiva, dove gli eventuali utili insegnamenti si confondono con una precoce “ansia” e con il timore di sbagliare, di infrangere le regole e meritare, si fa per dire, una punizione. Fantasmi di un’epoca remota che riaffiorano, con l’effigie della spietata Suon Lidia e i volti degli antichi compagni, in attesa (forse) di una possibile catarsi: l’idea dello spettacolo nasce e prende forma in seguito a un’accurata indagine e ricostruzione dei fatti, attraverso una serie di interviste ai protagonisti di una vicenda ormai trascorsa e lontana nel tempo, ma vivida e presente, sia pure per sprazzi e dolorosi frammenti, nella memoria.

Una storia emblematica (o quasi) e un’esperienza condivisa da una folla di bambini di diverse nazionalità e generazioni, laddove il mondo degli adulti si scontra senza mediazioni e senza tener conto delle peculiarità individuali, dei bisogni, delle radici e del vissuto di ciascuno, con le necessità e le fragilità dell’infanzia. Fabiana Iacozzilli ricostruisce in un originale “docupuppets” le cronache tristi di quei giorni, la dimensione dell’orrore e del terrore ripensate in una prospettiva ormai “adulta”, da sopravvissuta, attingendo ai propri e altrui ricordi per restituire le atmosfere inquietanti di quelle difficili lezioni di vita – ma anche lasciandosi sorprendere da inattese intuizioni su quella parentesi scomoda e per certi versi inconfessabile, come dalla scoperta della propria “vocazione”.

Foto Valeria Tomasulo

In scena – insieme alla stessa Fabiana Iacozzilli, autrice e regista nonché “animatrice” de “La Classe” – le misteriose “creature” realizzate da Fiammetta Mandich, oltre ai performers Michela Aiello, Andrei Balan, Antonia D’Amore, Francesco Meloni e Marta Meneghetti, per un singolare affresco dei giorni di scuola con il disegno luci di Raffaella Vitiello e il progetto sonoro di Hubert Westkemper (Premio Ubu 2019) – fonico Jacopo Ruben Dell’Abate. Una produzione di Antonino Pirillo e Giorgio Andriani – co-produzione CrAnPi, Lafabbrica, Teatro Vascello, Carrozzerie N.O.T. con il supporto di Residenza IDRA e Teatro Cantiere Florida/Elsinor nell’ambito del progetto CURA 2018, e di Nuovo Cinema Palazzo – con il sostegno di Periferie Artistiche Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio.

Sguardi sull’universo dell’infanzia, sui dolori segreti e le inquietudini, le (dis)avventure, le affinità e le differenze di un gruppo di bambini, vittime incolpevoli di abusi con “La Classe” che trasfigura in icastiche marionette i protagonisti, grandi e piccini, mettendo in moto un amaro “gioco della verità” da cui emergono responsabilità e “colpe”, per (far) rivivere in forma simbolica un trauma dell’infanzia – mostrando gli effetti sconvolgenti di una forse ignara crudeltà.

«Dal 1983 al 1988 io e altre trenta anime siamo stati gli alunni di una classe elementare in un istituto gestito da suore e che oggi ospita una casa per ferie. L’Istituto portava il nome di Suore di Carità. La nostra unica maestra, anche lei suora di carità, era Suor Lidia ed è morta più di vent’anni fa» spiega Fabiana Iacozzilli nelle note. «Non è stato mai facile per me raccontare gli anni trascorsi in Istituto e la rigidità dell’educazione alla quale ci sottoponevano. A distanza di trent’anni ho deciso che avrei realizzato uno spettacolo a partire da quei ricordi e mi sono messa alla ricerca dei miei ex compagni, ritenendo indispensabile ricreare quella “comunità” con la quale ho condiviso l’esperienza in questione. Per iniziare a ricomporre i tasselli della “storia” li ho intervistati, ponendo loro domande molto semplici: “Com’era Suor Lidia?”; “Cosa ti ricordi di lei?”; “Ti ricordi cosa accadeva in classe?”; “Sei stato felice quando è morta?”».

“La Classe” rappresenta «un rito collettivo in bilico tra “La classe morta” di Kantor e “I cannibali” di Tabori in cui l’adulto rilegge i ricordi di un’infanzia vissuta nella paura di buscarcele, interpretati da pupazzi in mano a un misterioso deus ex machina» sottolinea la drammaturga-regista. «Questi ricordi/pezzi di legno, bambini ridotti a marionette, fantocci di gioventù morte, impotenti e manipolati come oggetti, si muovono senza pathos su dei tavolacci che ricordano banchi di scuola, tavoli da macello o tavoli operatori di qualche esperimento che fu. Intorno silenzio. Solo rumori di matite che scrivono e di compagni che respirano. E poi rumori di gessi che si consumano scrivendo dettati alla lavagna…. Nel silenzio dei loro passi, questi corpicini di legno si muovono in un Mondo-Suor Lidia che pure Dio abbassa lo sguardo quando la vede. Suor Lidia, unica presenza in carne ed ossa, figura viva di donna o uomo in mezzo a tutti questi oggetti, sfugge alla vista di pupazzi e pubblico. Ne possiamo sentire i passi, vedere le mani, cogliere nel buio qualche tratto, sentire l’odore del suo sigaro magari. Sentiamo che ci fa paura, che in fondo, nel fondo più fondo di ognuno di noi, pubblico pupazzo performer tecnico tavolo o compagno di classe, lei è generatrice di paura».

Foto Valeria Tomasulo

Lo spettacolo propone un’attenta «riflessione sul senso profondo del ricordo» che senza rinnegare la sofferenza e neppure l’amarezza cerca una nuova chiave di lettura, un modo per ricomporre i pezzi, partendo da un interrogativo cruciale: «“che cosa ci facciamo con il dolore?”; “cosa ogni essere umano è in grado di diventare a partire dal proprio dolore?”». Così, conclude Fabiana Iacozzilli: «Dal vuoto allora è emerso il ricordo di una scena in cui Suor Lidia mi affida la regia di una piccola scena all’interno della recita per la Festa della Mamma. E decide, forse, insieme a me la mia vocazione. Dunque “La Classe” è uno spettacolo che voleva parlare di ABUSI DI POTERE ma parla di VOCAZIONI. La mia e la sua. Uno spettacolo in cui tutti hanno ragione: sia quelli che dicono che nessuno guarisce dalla propria infanzia, sia quelli che dicono che tutto dipende da quello che ci facciamo con la nostra infanzia».

“La Classe” di Fabiana Iaccozzilli ha ottenuto il Premio della Critica 2019 – assegnato dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro – con la seguente Motivazione: Con La classe_un docupuppets per marionette e uomini, Fabiana Iacozzilli e Fiammetta Mandich, affrontano con l’entusiasmo e il coraggio del neofita il teatro di figura. Lo spettacolo, ricco di soluzioni intriganti, sia drammaturgiche, sia figurative, più che una storia compiuta è un insieme di quadri che restituiscono le luci e le ombre della condizione infantile. Iacozzilli, oltre a mostrare a vista gli animatori, con una ulteriore, coerente scelta di stracciamento, rivela la genesi del suo progetto facendo ascoltare in oversound le interviste ai sui antichi compagni della scuola elementare, alternate ai suoi ricordi personali: voci che conferiscono un’ulteriore suggestione ai pupazzi che Fiammetta ha creato, partendo dalle immagini di vecchie foto di classe.

A parte le testoline, ritratte con un certo realismo, i pupazzi richiamano i disegni infantili, citati dalle figure e dalle parole tracciate col gesso su una lavagna. Si apprezza l’originalità della gestione spaziale: ignorando le strutture tradizionali del teatro di figura, i puppets e i loro minuscoli attrezzi scolastici poggiano su bancali che si spostano lungo tutta l’estensione del palcoscenico, mossi dai medesimi animatori che danno loro vita e voce, anche interagendo affettuosamente coi pupazzi. Ma attorno a quelle figurate circola un che di funereo che, senza patetismi né sentimentalismi, ci parla della nostalgia per una stagione lontana, a un tempo felice e dolorosa, e dell’indifferibile trascorrere del tempo. E ciò rende non casuale, né incongrua, l’assonanza del titolo col capolavoro di Kantor.

Foto Valeria Tomasulo

NUORO / Bocheteatro
Biglietti: intero 10 euro – ridotto 7 euro
Formula spettacolo + degustazione: intero 20 euro – ridotto 17euro
Prevendite: uffici Bocheteatro – via Trieste 48 – Nuoro – da lunedì a venerdì ore 9.30 – 13.30
Prevendita online: ciaotickets.com
Info: 0784/203060 – 338.7529106 – e-mail: bocheteatro@gmail.com – bocheteatro.com

CAGLIARI / TsE di Is Mirrionis – IL TERZO OCCHIO 2020
Biglietti: intero 15 euro – ridotto 12 euro – ridotto abbonati CeDAC /abitanti Is Mirrionis 10 euro.
Info: cell. 3454894565 – biglietteria@cedacsardegna.it

Tags: CagliariCedacNuoroteatro
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2624 condivisioni
    Condividi 1050 Tweet 656
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2210 condivisioni
    Condividi 884 Tweet 553
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1306 condivisioni
    Condividi 522 Tweet 327
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    483 condivisioni
    Condividi 193 Tweet 121
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2238 condivisioni
    Condividi 895 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • OFFERTE DI LAVORO
    • Scopri gli ultimi numeri
    • Lettere al giornale
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In
    Abbiamo a cuore la tua privacy
    Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
    Gestisci preferenzeRifiuta tuttiConsenti tutti
    Manage consent

    Informativa sulla Privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
    viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    CookieDurataDescrizione
    sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
    Performance
    I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    CookieDurataDescrizione
    _gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
    CookieDurataDescrizione
    __gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
    _ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
    _gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    CookieDurataDescrizione
    fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
    IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
    NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
    test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
    Altri
    Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
    CookieDurataDescrizione
    GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
    jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
    ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo