Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 18 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Sardegna oltre il Covid-19: superare il Digital divide

di Irene Masala
4 Maggio 2020
in Sardegna, Web & Social
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
46 0
La Sardegna oltre il Covid-19: superare il Digital divide

Foto Gerd Altmann | Pixabay

18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il ritorno alla normalità sarà lento e graduale, questo è certo. Così come è ormai certa la necessità di adattare il mondo del lavoro, e non solo, a una versione più digitale e flessibile. In questa prospettiva diventa fondamentale, per il futuro economico e sociale della Sardegna, colmare quel divario digitale tra le diverse zone dell’isola e tra i suoi abitanti per consentire a tutti un accesso a internet tale da poter fronteggiare le nuove sfide. Attualmente sarebbero almeno 75 i cantieri in lavorazione, secondo quanto riferito da Valeria Satta, assessore regionale degli Affari generali. “Vogliamo continuare il percorso intrapreso che ha consentito di attivare l’infrastruttura in 152 Comuni, rispetto ai soli 24 che risultavano nello scorso mese di luglio”, si legge nel comunicato stampa pubblicato sul sito della Regione.

La Satta ha ricordato come la Sardegna sia attualmente candidata per diventare un polo strategico nazionale per la gestione dei data center pubblici, ovvero tutti i dati in possesso della pubblica amministrazione. L’isola parteciperà inoltre alla fase pilota della piattaforma ideata per contrastare gli attacchi informatici diretti contro la PA. Un altro passo importante per colmare il divario digitale è inoltre rappresentato dal progetto Kentos, grazie al quale si è riusciti a portare una connettività pari a 100 Gbps in più di 800 uffici, tra i quali quelli dei comuni.

LEGGI ANCHE

Il badminton e la Sardegna, il primo capitolo di una storia tutta da scrivere

Sanità: subito i vaccini e i medici, le richieste dei Sindaci del Distretto sanitario di Oristano

Gravi discriminazioni sulle retribuzioni di chi è impegnato in prima linea nella lotta contro il Covid

Secondo i dati Eurostat relativi al 2019, in Sardegna la connessione veloce riuscirebbe a raggiungere circa l’84 per cento degli abitanti, dove la media europea è dell’85 per cento. Per quanto riguarda invece la fibra ottica, al momento risultano connesse 184 mila unità immobiliari. Ciò nonostante la Sardegna risulta essere tra le ultime regioni in Italia per quanto riguarda le infrastrutture digitali. Alcuni comuni soffrono infatti di un ritardo nella dotazione di infrastrutture tecnologiche e digitali tale da incidere sull’efficacia dei servizi offerti alla cittadinanza e ai turisti, in particolare se paragonati ad altri comuni d’Europa. “Siamo pronti ad adottare ogni iniziativa per non perdere, a causa degli eccessivi ritardi del passato, i fondi della programmazione Fesr e Feasr”. Ritardi che nel 2018 sono costati alla Sardegna oltre 8 milioni di euro. Questi fondi strutturali europei rappresentano un’occasione imperdibile per l’economia dell’isola, in particolare per quanto riguarda lo sviluppo rurale e regionale.

A causa delle nuove condizioni imposte dalla pandemia, questo divario tecnologico e digitale rischia oggi di avere un peso specifico maggiore che in passato. Si pensi per esempio alla scuola e all’importanza che ha assunto nelle ultime settimane la didattica online. Non riuscire a colmare il digital divide potrebbe voler dire non essere più in grado di garantire i diritti essenziali, come quello all’istruzione. Non tutti però sono rimasti con le mani in mano. Il comune di Siapiccia può infatti essere considerato un esempio virtuoso per quanto riguarda l’insegnamento a distanza. L’amministrazione di questo piccolo comune in provincia di Oristano ha infatti deciso di destinare 7mila euro del bilancio comunale all’attività didattica online. L’obiettivo è appunto quello di ridurre il divario digitale tra gli studenti così da garantire a tutti il diritto allo studio, anche in un momento difficile come questo.

Tags: Coronavirusdigital divideinternetSardegnatecnologia
Irene Masala

Irene Masala

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    71 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Aprile 18, 2021
Showers
12 ° c
71%
3.73mh
-%
16 c 7 c
Dom
16 c 6 c
Lun
19 c 10 c
Mar
18 c 12 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Aprile 18, 2021
Partly Cloudy
10 ° c
68%
7.46mh
-%
14 c 3 c
Dom
16 c 4 c
Lun
17 c 6 c
Mar
19 c 7 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy