fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Superbonus 110%: in Sardegna non rallenta l’interesse per gli immobili riqualificati e a basso impatto energetico

Quasi 1.000 asseverazioni e oltre 2 miliardi di detrazioni nei primi 4 mesi del 2023 mostrano un cambiamento nella mentalità dei proprietari, che investono nel proprio bene privato. L’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna

di Redazione
3 Giugno 2023
in Economia & Impresa, Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
51 1
📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

20
CONDIVISIONI
224
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche se il Superbonus non brilla più come l’anno scorso, in Sardegna la voglia di riqualificare gli immobili è più attiva che mai, nonostante sul vecchio “110%” sia, praticamente, “calato il sipario” con la riduzione delle detrazioni e la cancellazione di sconto in fattura e cessioni crediti.

Nell’Isola, infatti, sono più di 2 i miliardi di euro maturati per detrazioni a lavori conclusi e quasi mille le asseverazioni registrate nei primi 4 mesi di quest’anno, nonostante cominci a registrarsi una sensibile frenata della norma (soprattutto ad aprile).

LEGGI ANCHE

Tennistavolo, la Sardegna protagonista al Trofeo CONI: la rappresentativa Under 14 vince il titolo

Le chiese della Sardegna aprono le porte per “Italia Romanica”

“Non potho reposare”: un inno d’amore che trascende il tempo e lo spazio

Dall’analisi effettuata dall’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna, che ha esaminato i dati rilasciati da ENEA e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, emerge come nel primo quadrimestre di quest’anno (gennaio-aprile) le asseverazioni totali siano state 998, per un ammontare totale delle detrazioni (maturate per fine lavori) che ha raggiunto i 2miliardi e 36milioni. Nello specifico nei condomini le asseverazioni nel primo quadrimestre del 2023 sono state 117 mentre quadrimestre settembre-dicembre 2022 furono 111, registrando così un incremento rispetto allo scorso quadrimestre del 5,41%, con gli investimenti cresciuti del 36,58% (75milioni nel 2022 e 103 milioni nel 2023).

Sempre nel primo quadrimestre di quest’anno, nelle Villette le asseverazioni hanno raggiunto le 694 con investimenti per 88milioni di euro. Nelle Unità Indipendenti si sono registrate 187 asseverazioni, per oltre 16milioni di investimenti.

Nel totale, le asseverazioni nei condomini sono arrivate a 837 per investimenti di 837milioni di euro, le asseverazioni nelle villette a 10.247 con un giro d’affari di 1miliardo e 239milioni, e le asseverazioni nelle unifamiliari a 3.092 con quasi 330milioni di euro di investimenti. Ogni condominio ha investito, mediamente, 797.338 euro; per ogni villetta l’investimento medio è stato di 120.953 euro mentre per le unifamiliari indipendenti si è arrivati a 106.661 euro.

“Anche se il trend è in calo e l’andamento da monitorare bene nei prossimi mesi, in questo momento possiamo dire che i sardi hanno ancora voglia di case sane, riqualificate, a basso impatto energetico e ambientale – commenta Maria Amelia Lai, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna – ciò avvalora anche il fatto di come i proprietari siano disposti a utilizzare i risparmi per investire nel bene privato per eccellenza: la casa”. “La mentalità sta cambiando – prosegue la Presidente – e tutti dobbiamo prenderne atto e lavorare affinché tutti gli immobili, privati e pubblici, possano raggiungere quegli standard energetici e di qualità che l’Europa ci suggerisce”.

📷 Depositphotos

Tutto alla luce anche della “tempesta burocratica perfetta” che si è abbattuta sulla norma: 248 interventi su cessioni e sconto per le detrazioni fiscali edilizie e superbonus. Nel dettaglio 37 interventi legislativi distribuiti su 19 differenti leggi, decreti legge e decreti ministeriali, di cui 21 solo nell’ultimo anno ed equivalente ad 1 modifica legislativa ogni 17 giorni. Inoltre, si sommano 10 provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate e 201 documenti di prassi, costituiti da 8 circolari, 5 risoluzioni, 169 risposte ad interpello e 19 FAQ.

Secondo le analisi di Confartigianato Imprese Sardegna, in ogni caso, questa misura ha interessato ancora una ridotta quantità di immobili a uso abitativo: circa il 2,6% su un totale di 512.310 unità. Tale quota percentuale pone l’Isola al 12esimo posto nella classifica nazionale: al primo posto il Veneto con il 4,4% di edifici su cui è intervenuto il 110%, seguito da Toscana con il 4% e la Lombardia con 3.9%. In coda la Sicilia (ultima) con l’1,7% e poco prima la Liguria con il 2%, contro una media nazionale del 3,1%.

“Una recente analisi del mercato immobiliare, condotta da Enea – continua la Presidente – ha mostrato come nel 2021 sia cresciuta la tendenza ad acquistare immobili con una classe energetica più elevata. Senza dubbio, pur tra mille problemi, il vecchio Superbonus ha avuto un’influenza rilevante sulla dinamicità virtuosa del mercato immobiliare”. “Tuttavia – prosegue la Lai – la percentuale di immobili nella classe energetica G è ancora la più alta; anche se c’è stato un miglioramento nella qualità energetica degli immobili ristrutturati, il mercato immobiliare è ancora chiaramente caratterizzato da abitazioni di scarsa qualità dal punto di vista energetico”.

Giacomo Meloni, Presidente di Confartigianato Edilizia Sardegna sostiene la necessità di “ripensare profondamente il sistema degli incentivi nel settore dell’edilizia”. “Non devono gravare esclusivamente sulle bollette di famiglie e imprese e, men che meno, generare bolle speculative. Basta con gli interventi spot sottoposti a continui ripensamenti”. “L’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare può essere una grande opportunità anche per l’Isola, ma non deve trasformarsi in vessazione per cittadini ed imprese – continua – la strada realmente efficace consiste nel progettare una vera e propria strategia strutturale di lungo termine che scandisca l’impiego di risorse pubbliche aggiuntive. In questo modo potremo ottenere un ritorno positivo in termini di crescita del Pil e orientare le scelte dei cittadini sulla qualità e l’efficienza energetica delle abitazioni”. “Riqualificare e recuperare gli edifici significa dare energia al mercato delle costruzioni – conclude Meloni – percorrere con decisione questa strada significa anche porre le basi di un nuovo sviluppo perché le costruzioni sono, da sempre, il driver più importante per la domanda interna: un euro investito in edilizia produce tre euro di Pil”.

Tags: Confartigianato Sardegnaediliziaefficientamento energeticoSardegnaSuperbonus
Redazione

Redazione

Leggi anche

Jonas Andersson del Team Sweden - Regione Sardegna Grand Prix of Italy UIM F1H2O World Championship 2023. 📷 Simon Palfrader
Altri Sport

Motonautica: Jonas Andersson in pole position al Regione Sardegna Grand Prix of Italy di F1H2O

di Redazione
30 Settembre 2023
Unica Radio Ascai Media Awards
Cagliari

Unica Radio conquista il secondo posto tra le “Migliori web radio nazionali” agli ASCAI Media Awards 2023

di Redazione
30 Settembre 2023
Birra boccale 📷 it.freepik.com | jcomp
Eventi

Torna “Sete da Luppoli”, la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

di Redazione
30 Settembre 2023
Camilla Ghiotto "Tempesta"
Eventi

“Tempesta”: un viaggio emozionante tra memoria e identità nel debutto letterario di Camilla Ghiotto

di Redazione
30 Settembre 2023
Vari sport. 📷 Depositphotos
Sardegna

In Sardegna quasi 400 attività vivono di sport, 126 milioni il fatturato annuo

di Redazione
30 Settembre 2023
Mastelli raccolta differenziata di Alghero
Alghero

Alghero: torna il calendario invernale per la raccolta dei rifiuti

di Redazione
30 Settembre 2023
“Gherreri”, Gigante Mont’e Prama. 📷 Nicola Castangia
Oristano

I Giganti di Mont’e Prama protagonisti agli Uffizi

di Redazione
30 Settembre 2023
Piazzale del Bastione di Saint Remy a Cagliari
Cagliari

Cagliari, il Bastione di Santa Caterina si trasforma in un museo a cielo aperto

di Redazione
30 Settembre 2023
Prossimo articolo
Il coraggio dei vinti di Francesco Bianchi

A Pirri la presentazione del romanzo storico “Il coraggio dei vinti”: una storia vera dalla Seconda guerra mondiale

Nuova Sardegna - Pretty Girls Love Sardinia

“Pretty Girls Love Sardinia” è il suo nuovo singolo estivo del collettivo Nuova Sardegna

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In