fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Viaggi: Lisbona, alla scoperta della capitale del Portogallo

Cosa fare, cosa vedere e cosa mangiare

di Daniele Dettori
30 Luglio 2021
in Viaggi
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
75 1
Lisbona. 📷 Adobe Stock | Phil_Good

📷 Adobe Stock | Phil_Good

30
CONDIVISIONI
330
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Capitale del Portogallo, collocata più a ovest di tutto il continente europeo, lambita dalle acque dell’oceano Atlantico che si incontrano in un piccolo golfo sulla foce del fiume Tago; Lisbona è anche tra le città multicultrali con maggiore afflusso turistico. Un altro suo importante primato, questa volta decisamente tragico, riguarda il terribile terremoto del 1755 che colpì la città all’improvviso, il giorno di Ognissanti, cambiandone profondamente il corso della storia.

Cosa vedere. Sette sono i colli sui quali sorge Lisbona, ripartiti in diversi quartieri o “barrios” tutti molto caratteristici. Tra questi ultimi, uno degli irrinunciabili è Baixa, parte del centro storico che si distingue per l’impianto urbanistico classico, frutto della ricostruzione dopo il terremoto. Fu il Marchese di Pombal a dirigere i lavori generali, regalando alla città edifici e infrastrutture antisismici davvero all’avanguardia per l’epoca e che sopravvivono ancora oggi. A questi si è aggiunto, ai primi del Novecento, l’Elevador de Santa Justa: l’edificio neogotico, realizzato in ferro, regala dalla sua cima una splendida visuale.

LEGGI ANCHE

A Tokyo la vera esperienza del sumo, lo sport nazionale giapponese

Viaggi: Tokyo dà il bentornato ai primi turisti italiani

Viaggi: soggiornare a Tokyo tra arte e libri

Barrio Alto è invece il quartiere che, a lungo sede della ricca borghesia lisbonese, è oggi rinnovato e scisso tra la sua vocazione artistica e quella mondana, come luogo di sviluppo di importanti correnti ma anche della movida locale. I suoi vicoli in forte pendenza, sui quali si affacciano le case multicolore d’altri tempi, sono attraversati dalle linee dei tram che quotidianamente trasportano residenti e turisti. A proposito, gli Elétricos meritano un piccolo approfondimento: questi mezzi su rotaia, dall’aspetto antico, sono stati rimessi a nuovo pur mantenendo gli stessi scheletri di quelli che giravano per le vie della città tra Ottocento e Novecento. È previsto un biglietto per salire a bordo, naturalmente, e da rinnovare a ogni corsa al costo di poco meno di 3 euro ma, se prevedete di rimanere a Lisbona più giorni, potete acquistare la carta Viva Viagem presso le stazioni della metropolitana tagliando di circa la metà il costo per ciascun biglietto. Tra i percorsi serviti da questi mezzi, quello del bus 28 è sicuramente il più turistico e conduce nel cuore del quartiere di Alfama, altra porzione del centro storico e sede di importanti e bellissimi monumenti. Qui è possibile passeggiare tra le strade medioevali e arrivare fino al Castello, restaurato negli anni Quaranta del secolo scorso. Tra le sue mura si sono dati battaglia, uscendone vincitori, i crociati cristiani contro i mori d’Africa subito dopo l’anno Mille. Retaggi della cultura moresca sono presenti un po’ ovunque a Lisbona, tanto più nella città vecchia. Anche l’antica Cattedrale Se, raggiungibile a piedi dal Castello, è stata edificata nel dodicesimo secolo sui resti di una moschea. Cavalcando le epoche è possibile poi spostarsi verso i resti dell’Anfiteatro romano con l’annesso museo nel quale è possibile ammirare la collezione di reperti coevi emersi dagli scavi nella zona.

A proposito di musei, vogliamo segnalare anche il Museo del Fado, dedicato alla malinconica ma piacevolissima musica portoghese intorno alla quale è stata raccolta una ricca collezione di strumenti musicali, spartiti, melodie e cimeli tra i più diversi e curiosi. Ancora, il Museo dell’Oriente raccoglie, nei pressi del porto, tantissime testimonianze delle commistioni culturali tra Portogallo e Asia; e il Museo Nazionale delle Carrozze, così come il Museo della Marina costituiscono, ciascuno nel proprio ambito, raccolte storiche di grande pregio e interesse.

Con la Feira da Ladra vi diamo infine una dritta sul mercato delle pulci lisbonese, un luogo molto caratteristico dove potrete trovare oggettistica per tutti i gusti: è anche un ottimo posto in cui andare a caccia di souvenir.

Vista panoramica di Lisbona. 📷 Adobe Stock | javarman
Tram giallo sulla strada stretta del quartiere di Alfama, Lisbona. 📷 Adobe Stock | neirfy
Azulejos. 📷 Adobe Stock | txakel

Cosa mangiare. Ci sono specialità di pesce, a Lisbona, per ciascun piatto del vostro menù. I pasteus de bacalhau (bocconcini di baccalà), per esempio, sono uno stuzzicante antipasto di frittura, al quale potete far seguire dell’arroz de marisco (una versione portoghese della paella spagnola) insieme con sardine e polpo alla griglia, come ottimo secondo, accompagnati dal sapore fresco e fruttato di un buon vinho verde.

Nightlife. La notte della capitale portoghese è in grado di soddisfare i nottambuli più esigenti: terrazze panoramiche da dove contemplare il tramonto, casas de fado tradizionali per immergersi nella cultura portoghese del fado e della “saudade”, discoteche e persino un modernissimo casinò ricavato dalla trasformazione dell’ex Pavilhão do Futuro dell’Esposizione Universale del 1998. Il Casino Lisboa offre una vasta gamma di spettacoli, mostre, e iniziative culturali. Agli appassionati di poker vengono offerti tavoli da gioco cash con varianti, tra cui il poker Texas Hold’em, il poker Omaha e anche tornei di poker regolari.

Tags: fadoLisbonaPortogalloviaggi
Daniele Dettori

Daniele Dettori

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In