Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dillo a foto tue: La Sardegna in #hashtag

di Sara Cardia
19 Maggio 2018
in Fotografia, Itinerari, Smartphone & Tablet, Viaggi
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
86 1
34
CONDIVISIONI
377
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quanto era bello inviare le cartoline, condividendo così i momenti più belli dei propri viaggi con le persone care, e quanto era confortante rivolgersi all’agenzia di viaggio per ricevere validi consigli sulle mete che più facevano al caso nostro. Ma non ci sono più i turisti e la promozione turistica di una volta, perché non ci sono più i termini di una volta: “condividere” è diventato un verbo senza coniugazione, rimpiazzato da un tasto universale nei social; la cartolina ormai pensionata si è “pixelizzata” nella cornice di un post; l’hashtag si fa un po’ agenzia di viaggio nel consigliare i viaggiatori indecisi. C’è un nuovo modo di fare turismo e di essere turista, a chilometro e costo zero, – anzi 2.0! – difficilmente spodestabile e che probabilmente non conoscerà mai crisi. Che si tratti di un turista che scopre la sua nuova meta o un amante della propria terra che professa questo amore diffondendolo post dopo post, Instagram è ormai diventata la vetrina più efficace e forse adatta alla valorizzazione della Sardegna, e i like – ancor meglio dei dati di fatturazione stagionale – parlano chiaro, così come il crescente interesse insito nei commenti degli utenti, turisti in gestazione.

Sono tante le pagine che cercano di racchiudere al meglio la bellezza della nostra isola (spesso riuscendoci pienamente) nei propri post. Al primo posto, con gli oltre 148mila follower, @sardegna_official_ (di Enrico Viola e Luca Sannino) propone immagini mozzafiato accuratamente selezionate che portano la firma di fotografi ora professionisti ora amatoriali, turisti entusiasti o sardi perdutamente innamorati. Al secondo posto, con quasi 80mila follower, @lauralaccabadora mette in vetrina un pacchetto completo di immagini suggestive di paesaggi, costumi tradizionali e prodotti gastronomici, seguita dal bronzo di @sardegna.geographic_official, con 58mila follower. Menzione speciale va infine a @ilsardoviaggiatore.it, che nonostante il numero di seguaci nettamente inferiore alle pagine precedenti, raccoglie le testimonianze dei portatori dei 4 mori in giro per il mondo.

LEGGI ANCHE

Ostricoltura in Sardegna, dove il mare genera economia sostenibile

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

“Le Cicogne di Chernobyl” premiato come Miglior Documentario al Festival Internazionale CortoDino 2025

Spiaggia Del Principe, Costa Smeralda (Francesco Dettori @francesco__dettori)

Questa valorizzazione a colpi di cuori interessa persino le singole città, anche loro protagoniste di tante pagine. Cagliari, più che con le foto affascinanti delle sue vie, cattura l’attenzione e il follow degli utenti per la sua varietà culinaria, provata dagli oltre 68mila seguaci di @cagliarifood, una raccolta sempre aggiornata dei locali più appetitosi della capitale che mette sotto i riflettori il cibo sfatando la seriosità della cucina pluri-stellata, senza però nulla togliere a una bella vista panoramica dal Bastione su pagine quali @igers_cagliari, @cagliari_capitale e @loves_cagliari. Segue Nuoro, con le più cliccate @igers.nuoro (19mila follower) e @likes_nuoro; Oristano, con @igersoristano (14mila follower), @likes_oristano e @sartiglia_oristano; e Sassari, con i quasi 17mila follower di @igers_sassari.

Altrettanto o se non più popolari sono poi gli hashtag, etichette virtuali che aumentano la visibilità dei post. Tra i più utilizzati alcuni sono ovvi, come #sardegna, presente in circa 6 milioni di post o la sua variante #sardinia con quasi 4 milioni di post, altri insospettabili. Infatti, prima ancora di aspetti principali e caratterizzanti l’isola, il cibo fa ancora una volta da padrone con i 43mila post di #cagliarifoodporn, che soppiantano i successivi gradini di questa classifica semi-ufficiale. A seguire, paradossalmente, sono #maresardo (15mila post), #sardegnaparadiso, #donnasarda e #linguasarda.

Nuraghe Sa Fraigada, Monte Cresia – Sinnai (Giovanni Aledda @octavariumetallus)

Tra like, hashtag, share e no filter, sembra quasi che Instagram non lasci più posto all’espressione verbale, in italiano o sardo. Scorrendo tra i numerosissimi commenti lasciati sotto foto che sembrano troppo belle per essere vere, questa è forse una mezza verità. Di espressioni se ne trovano eccome e nell’intero spettro emozionale: stupore, meraviglia, sorpresa, curiosità (quella di potenziali turisti che chiedono il nome di quest’isola cristallina), e persino indignazione (quella dei conterranei che denunciano l’utilizzo ingannevole delle immagini del nostro mare).

È un viaggio immobile quello che si può fare su Instagram, sognato ad occhi ben aperti e in contemplazione di una delle poche bellezze rimaste che non hanno bisogno di ritocchini. I turisti non sono più quella presenza spesso rumorosa che affolla le spiagge e le città sotto la canicola estiva, ma interpreti unici che vedono i nostri paesaggi tramite l’obiettivo della macchina fotografica rendendo loro giustizia e che preferiscono condividerli non più solo con i propri cari, ma specialmente con chiunque sia in linea, talvolta facendo di queste esperienze persino un mestiere. È il caso per esempio di alcuni talentuosi fotoamatori nostrani, un po’ turisti, come Gian Marco Leoni (@marklions), Gianni Fresi (@giannifresi), Andrea Mascia (@_andreamascia_), Giovanni Aledda (@octavariumetallus), Andrea Dex (@dexandrea), Francesco Dettori (@francesco__dettori), Riccardo Corda (@rikycorda) e Simon Ska (@simonskaphotography). Il turismo non è più un ciclo di brochure e spot pubblicitari, ma la praticità e istantaneità di un post, di un like e di un commento, e non è più diretto ai soli viaggiatori stranieri, ma anche e soprattutto a tutti quelli che, pur essendo sardi da generazioni, non conoscono, forse per negligenza, l’intera ricchezza della propria terra. Vedere, apprezzare, commentare, viaggiare, condividere e ripetere, ecco la nuova grammatica del turista social.

Punta is Molentis, Villasimius (Gianni Fresi @giannifresi)
Tags: #HashtagfotoSardegnasocial networkviaggi
Sara Cardia

Sara Cardia

Leggi anche

Il paese di Luogosanto adagiato ai piedi di monte Juanni visto dall'eremo di San Trano. Foto ASpexi. License: CC BY-NC-SA.
Itinerari

Luogosanto, tra fede e mistero: dai luoghi di culto al castello leggendario di Balaiàna

di Raffaella Piras
17 Novembre 2025
Muflone con pettirosso. Foto Emilio Melis
Fotografia

“Storie di un attimo” torna a Olbia: la natura protagonista della quattordicesima edizione

di Marco Cau
16 Novembre 2025
Smartphone & Tablet

realme GT 8 Pro Ufficiale: Snapdragon 8 Gen 5 e la nuova realme UI 7.0

di Redazione
12 Novembre 2025
Domenico Ruiu, Cervo maschio (Is Cannoneris - Parco Gutturu Mannu)
Arte

Arte e natura si incontrano al Limbara: due nuove mostre chiudono la stagione 2025 del Museo Organica

di Marco Cau
8 Novembre 2025
Smartphone & Tablet

realme GT 8 Pro il primo smartphone con modulo fotocamera intercambiabile

di Redazione
6 Novembre 2025
Miami Beach. Foto Depositphotos
Viaggi

Viaggiare a Miami: tra oceano, design e nuove energie urbane

di Redazione
1 Novembre 2025
Smartphone & Tablet

Samsung a Lucca Comics, anteprima 2XKO e futuro del gaming multi-device

di Redazione
1 Novembre 2025
Depositphotos
Viaggi

Come muoversi a Palermo: guida pratica ai quartieri e alla vita notturna

di Redazione
28 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Per la Jaama Dambé Band una menzione speciale al JazzAlguer Mediterrani

Nicola Serra: il Parkour per promuovere la Sardegna

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13