fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 7 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

INDONESIA: BALI

di Daniele Dettori
14 Aprile 2015
in Viaggi
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
47 1
Tempio Pura Ulun Danu Bratan

Tempio Pura Ulun Danu Bratan

19
CONDIVISIONI
207
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La destinazione di questo mese è meta di oltre tre milioni di turisti ogni anno. I suoi luoghi attirano uomini d’affari, viaggiatori e semplici turisti amanti del clima tropicale che, in effetti, qui è una piacevole costante con temperature quasi mai inferiori ai nostri 26°. Avete voglia di immergervi anche voi nelle immense distese verdi e azzurre dell’isola di Bali, nell’Indonesia del sud? Seguiteci.

La partenza. Con uno o due scali intermedi a seconda della compagnia aerea prescelta è possibile, dall’Italia, atterrare comodamente all’Aeroporto Internazionale Ngurah Rai di Bali. Se siete visitatori occasionali assicuratevi soltanto di avere con voi il visto turistico, valido per un mese al momento del rilascio da parte dell’ambasciata, e il passaporto con validità residua di almeno sei mesi.

LEGGI ANCHE

Sanremo 2023, l’ordine di uscita dei cantanti delle prime due serate

Anche Alghero aderisce alla “rottamazione” delle cartelle esattoriali

Generazione Z contro lo spreco alimentare: immorale per 8 giovani su 10

Cosa vedere. L’aeroporto si trova nella parte meridionale dell’isola: a poca distanza, quindi, dalle spiagge più accoglienti e lussureggianti – e, proprio per questo, anche più mondane – che Bali può offrire. Nusa Dua ne è un ottimo esempio. Quest’area, il cui nome significa letteralmente “seconda isola”, racchiude tantissimi resort di lusso affacciati sul mare, attività ristorative e luoghi culturali che vi permetteranno di godere una vacanza spensierata in un mondo da sogno. Tra le cose da fare durante la vostra permanenza qui, segnaliamo l’assistere alle immancabili scalate dell’albero di cocco per la raccolta dei frutti ancora giovani (i più agili potranno cimentarsi direttamente nell’impresa); visitare il Pasifika Museum, non lontano dalla costa e ricco di opere realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo; e ancora partecipare ai numerosi incontri guidati di Yoga e meditazione o alle distensive lezioni di danza e sedute di massaggi balinesi che le diverse strutture organizzano per i propri clienti. Tra tutte, ne segnaliamo due in particolare: il Puri Santrian Resort, più economico e immerso nella natura; e lo Sheraton Bali Kuta Resort, più esclusivo e comprensivo di una passeggiata sul lungomare con una ricca zona shopping.
Se però volete calarvi più a fondo nella realtà di Bali, e scoprire l’anima più genuina dell’isola come i veri viaggiatori del passato, il consiglio che possiamo darvi è quello di spostarvi verso nord, abbracciando così parte dell’entroterra e scoprendo un mondo fatto di spiritualità e lavoro nei campi, dove non sarà difficile attraversare risaie a terrazza come quelle di Jatiluwih, piantagioni di tè, tabacco e caucciù o incontrare esperti artigiani abilissimi nell’intagliare il legno e la pietra o nel tessere stoffe colorate, di cui il variopinto batik ne è l’esempio più conosciuto. Ancora, l’antico villaggio di Penglipuran, nel distretto di Bangli, rappresenta un vero tuffo nel passato con le sue case di legno allineate e immerse nel verde dove sembra di vivere fuori dal tempo. La spiritualità, dicevamo, è un altro aspetto molto sentito: una leggenda indù vuole che gli dei si siano stabiliti proprio a Bali dopo essere fuggiti dalla vicina isola di Giava. Anche per questo, se vi recate alle pendici del Monte Agung, il vulcano sacro ancora attivo, non potete non visitare l’importantissimo Tempio Madre di Besakih, scampato con la sua lunga scalinata alla colata di lava del 1963.
Nella località settentrionale di Singaraja, infine, potrete trovare in versione più appartata e intimistica rispetto al meridione, altre bellissime spiagge, montagne e corsi d’acqua che varranno, per l’isola di Bali, un piccolo posto nel vostro cuore.

Cosa mangiare. Essendo l’economia di Bali prevalentemente agricola e peschiera, va da sé che anche la cucina rifletta queste due vocazioni dell’isola. I piatti tipici sono perciò composti in larga parte da verdure e pesce, unitamente a spezie come curcuma e zenzero, ma anche coriandolo, aglio, peperoncino e pepe. E allora cosa si potrebbe ordinare? Un ottimo Ayam batutu, per esempio: del pollo alla griglia ripieno e servito con noce di cocco, tapioca e verdure assortite; magari insieme con una porzione di Bakmi goreng, che sono poi spaghetti sottili fritti insieme con la verdura. E ancora del Rujak, insalata tropicale con arachidi e chili, per un ideale primo/secondo/terzo che richiami i pasti ai quali siamo abituati. Se però volete osare, il piatto tipico locale è il Nasi goreng, del riso fritto accompagnato da carne, uova e gamberetti; il tutto annaffiato con della sana e gustosa acqua di cocco.

Daniele Dettori

Daniele Dettori

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2673 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    420 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1094 condivisioni
    Condividi 438 Tweet 274
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1496 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2235 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonti esotici al Poetto di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🔥 Sa prima essia dei Boes e Merdules di #Ottana

📷 Complimenti a @luca_careddu per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In